Cataglyphis italicus
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Cataglyphis italicus
Continua a tenerle sotto osservazione se puoi!
Non so quanto si conosca sul sistema di fondazione di questa specie. Io, per lo meno, non ne so niente!
Non so quanto si conosca sul sistema di fondazione di questa specie. Io, per lo meno, non ne so niente!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Cataglyphis italicus
E se facesse come Messor structor?
Accoppiamento nel formicaio e finto volo nuziale...
Si...si...tieni ben documentato il tutto e, magari, fa qualche ripresa e/o foto se riesci.

Accoppiamento nel formicaio e finto volo nuziale...

Si...si...tieni ben documentato il tutto e, magari, fa qualche ripresa e/o foto se riesci.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Cataglyphis italicus
ho imparato una nuova lezione: mai andare ad osservare nidi alle 14 pm con il sole che spacca la testa
però ne è valsa la pena.
Ho osservato 4 nidi e solo in quello osservato ieri ho notato fuoriuscita di alati (solo un paio) . questo nido è l'unico in una fessura nel cemento (quindi è sicuramente più caldo) mentre gli altri sono nel terreno
purtroppo mio fratello non mi ha avvisato che la memoria della macchina fotografica era piena e ho potuto fare un solo filmato.
sono difficilissime da catturare ma una volta in provetta sono docilissime, posso addiritture metterle sulla mano e poi rimetterle in provetta
ho prelevato una regina alata e ho posto la provetta aperta con l'imboccatura davanti ad un nido a 50 mt di distanza.
solo poche foraggiatrici erano all'imboccatura nel nido ma, quando un operaia ha scoperto la regina in provetta molte altre sono uscite fuori e c'è stata una bella animazione.
alcune operaie entravano in provetta e antennavano la regina che era a prorio agio e sembrava attendere qualcosa. avrebbe potuto fuggire ma non lo ha fatto. tutto ciò è durato un paio di minuti e ho dovuto cancellare i video precedenti per fare spazio a questo
per chi non riuscisse a distinguere la regina, è quella immobile al centro della provetta
la memoria è finita e il tempo di distogliere gli occhi per premere stop e la regina non c'era più ( il tempo di due battiti di ciglia)
tutt'attorno la vegetazione è molto rada, la avrei vista se fosse fuggita, non la ho vista entrare nel nido ma non c'è altra spiegazione
tornerò più tardi con il fresco e la memoria vuota
anche perchè ieri pomeriggio tardi il movimento di alati era superiore a oggi in orario di caldo torrido
ho anche unito le due regine trovate ieri con un 'peraia originaria del nido ed una della mia colonia già fatta adottare ieri. nessun problema

però ne è valsa la pena.
Ho osservato 4 nidi e solo in quello osservato ieri ho notato fuoriuscita di alati (solo un paio) . questo nido è l'unico in una fessura nel cemento (quindi è sicuramente più caldo) mentre gli altri sono nel terreno
purtroppo mio fratello non mi ha avvisato che la memoria della macchina fotografica era piena e ho potuto fare un solo filmato.
sono difficilissime da catturare ma una volta in provetta sono docilissime, posso addiritture metterle sulla mano e poi rimetterle in provetta
ho prelevato una regina alata e ho posto la provetta aperta con l'imboccatura davanti ad un nido a 50 mt di distanza.
solo poche foraggiatrici erano all'imboccatura nel nido ma, quando un operaia ha scoperto la regina in provetta molte altre sono uscite fuori e c'è stata una bella animazione.
alcune operaie entravano in provetta e antennavano la regina che era a prorio agio e sembrava attendere qualcosa. avrebbe potuto fuggire ma non lo ha fatto. tutto ciò è durato un paio di minuti e ho dovuto cancellare i video precedenti per fare spazio a questo
per chi non riuscisse a distinguere la regina, è quella immobile al centro della provetta
la memoria è finita e il tempo di distogliere gli occhi per premere stop e la regina non c'era più ( il tempo di due battiti di ciglia)
tutt'attorno la vegetazione è molto rada, la avrei vista se fosse fuggita, non la ho vista entrare nel nido ma non c'è altra spiegazione
tornerò più tardi con il fresco e la memoria vuota

ho anche unito le due regine trovate ieri con un 'peraia originaria del nido ed una della mia colonia già fatta adottare ieri. nessun problema
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Cataglyphis italicus
le due alate sono in provetta, senza uova
oggi ho trovato la seconda operaia morta nonostante abbia fornito cibo qualche giorno fa
ho deciso di giocare l'ultima carta: liberare le due alate nell'arena delle mie C.italicus e vedere cosa succede
oggi ho trovato la seconda operaia morta nonostante abbia fornito cibo qualche giorno fa
ho deciso di giocare l'ultima carta: liberare le due alate nell'arena delle mie C.italicus e vedere cosa succede
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti