Messor sp e strano uovo

Re: Messor sp e strano uovo

Messaggioda LUomoNero » 12/08/2012, 22:24

Oltre quanto consigliato da Filobass, cerca di ridurre lo spazio disponibile in provetta in modo che abbia a disposizione giusto quello per rigirarsi.
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Messor sp e strano uovo

Messaggioda Rhebir94 » 12/08/2012, 22:30

Accidenti, ma quant'era brutta quella larva! :uhm:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Messor sp e strano uovo

Messaggioda winny88 » 12/08/2012, 22:59

Antonio, purtroppo devo darti una brutta notizia... Quella è una Messor minor e sciamano in autunno. Io sono di Napoli e ho visto che tu sei di base anche a Nola. Io qui ho trovato come te molte regine a giugno. Ne ho spedita qualcuna anche a Feyd per valutare la cosa insieme. Purtroppo si sono rivelati sessuati dell'anno scorso espulsi dai formicai e ovviamente non fecondate. E' stata una MAXI-espulsione e questo spiega la facilità dei ritrovamenti fuori periodo. Quelle che ho messo io in provetta (più di una decina), hanno fatto tutte la stessa cosa della tua. Deposto piccoli pacchetti di uova e poi sviluppato quelle larve giganti (evidentemente di maschi alati). Purtroppo le mie covate sono tutte degenerate (le larve seccano e la covata regredisce) e le regine già quasi tutte morte. Ma se la cosa ti può confortare questo autunno se ti rechi dove la hai presa potrai beccare la vera sciamatura. Qui le Messor minor sono stradiffusissime :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Messor sp e strano uovo

Messaggioda Antonio PG » 13/08/2012, 11:39

Adesso ricordo, le ho sotrattte ad un eccidio, ce ne stavano diverse e venivano ammazzate. Ho pensato che la sciamatura era finita in territorio nemico, ma forse è come dici tu , venivano semplicemente espulse, questo giustifica anche l'anomala concentrazione di alati in un esiguo tratto di marciapiede. Non atterravano per sbaglio li, ma venivano espulse dal sottosuolo.

Cmq proverò a portarla avanti, vediamo che succede.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti