Regina a Torino

Re: Regina a Torino

Messaggioda Atom75 » 01/07/2012, 17:27

Anche per me è Lasius sp. :smile:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda enrico » 01/07/2012, 18:01

Questa mania di cercare di arrivare alla specie senza avere le competenze per farlo sta diventando un pò troppo frequente.. Andatevi a studiare i libri di tassonomia, compratevi buoni microscopi, magari procuratevi anche come analizzare il DNA (perché a volte solo così si può) e poi fate tutte le ipotesi del mondo.
Quando hai quasi una decina di specie indistinguibili per caratteri macroscopici NON PUOI basarti su somiglianze e fotografie di internet se non hai un microscopio per contare i peli.. Insistere é privo di senso sotto tutti i punti di vista.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda ricu » 01/07/2012, 18:04

Lucile ha scritto:Avremmo bisogno di fotografie scattate con una lente di ingrandimento (non lo so come si dice in italiano ma in francese si dice "binoculaire") per vedere quando e come sono i pilli su la testa... Quindi non è possibile con delle foto classiche. O puoi aspettare le prime operaie et inviarle a uno specialista (su questo forum ??).

Potrei fare una foto con uno stereoscopio, ma la luce brucerebbe la formica, aggiungo questa foto da dove si intravvedono i peli sul capo
https://picasaweb.google.com/lh/photo/68HBmn2qrIzuQbpjCxatks7N0jH53fWaHj9kt0AFAUM?feat=directlink
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Atom75 » 01/07/2012, 18:10

enrico ha scritto:Questa mania di cercare di arrivare alla specie senza avere le competenze per farlo sta diventando un pò troppo frequente.. Andatevi a studiare i libri di tassonomia, compratevi buoni microscopi, magari procuratevi anche come analizzare il DNA (perché a volte solo così si può) e poi fate tutte le ipotesi del mondo.
Quando hai quasi una decina di specie indistinguibili per caratteri macroscopici NON PUOI basarti su somiglianze e fotografie di internet se non hai un microscopio per contare i peli.. Insistere é privo di senso sotto tutti i punti di vista.


WOW :shocked:
E tu chi sei? Un laureato in minchiologia acuta subnucleare all'università di Palermo per permetterti di giudicare i pensieri o le supposizioni delle persone iscritte a questo forum?
Mi pare di NO :!:
Quindi abbassa le ali :!:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Quaxo76 » 01/07/2012, 18:58

Atom75 ha scritto:WOW :shocked:
E tu chi sei? Un laureato in minchiologia acuta subnucleare all'università di Palermo per permetterti di giudicare i pensieri o le supposizioni delle persone iscritte a questo forum?
Mi pare di NO :!:
Quindi abbassa le ali :!:


:uhm: Guarda che ha detto una cosa sacrosanta. Leggiti le discussioni degli ultimi mesi, e i post di gente molto ma molto più competente di te e me messi insieme, e vedrai che tutti dicono la stessa cosa: NON SI PUÒ determinare la specie "a occhio".
E dal mio punto di vista, quello che deve abbassare i toni sei tu, che con questo ultimo post sei andato un attimino oltre.
Dal mio punto di vista, ripeto.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Cloud » 01/07/2012, 19:12

Dai ragazzi calmi per una cavolata siete arrivati già a questi toni?molto probabilmente non si riferiva a te Atom ma a me che mi sono messo a sparare specie senza capirci un tubo
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Atom75 » 01/07/2012, 19:25

Quaxo76 ha scritto:
Atom75 ha scritto:WOW :shocked:
E tu chi sei? Un laureato in minchiologia acuta subnucleare all'università di Palermo per permetterti di giudicare i pensieri o le supposizioni delle persone iscritte a questo forum?
Mi pare di NO :!:
Quindi abbassa le ali :!:


:uhm: Guarda che ha detto una cosa sacrosanta. Leggiti le discussioni degli ultimi mesi, e i post di gente molto ma molto più competente di te e me messi insieme, e vedrai che tutti dicono la stessa cosa: NON SI PUÒ determinare la specie "a occhio".
E dal mio punto di vista, quello che deve abbassare i toni sei tu, che con questo ultimo post sei andato un attimino oltre.
Dal mio punto di vista, ripeto.

Lo so bene che non si può determinare la specie a occhio, soprattutto per uno come me che ha ancora poca esperienza nel campo.
Ma se non si può nemmeno cercare di imparare a riconoscerle e tentare un'identificazione attraverso ciò che si è riusciti a cogliere dagli insegnamenti altrui (mettendo in preventivo che probabilmente ci si sbaglierà), allora che ci stiamo a fare qui? A raccontarci le barzellette?
A me quello che non mi è piaciuto di enrico è il modo da sapientone che ha usato, senza essere a conoscenza del fatto che magari molti di noi non hanno le capacità intellettive,economiche ed il tempo per potersi permettere di dedicarsi alla strumentazione per l'identificazione di un essere vivente.
Non mi sono mai permesso di giudicare o rivolgere frasi colorite verso alcun iscritto sul forum, neanche a tanti ragazzi molto più giovani di me, perché so perfettamente che qui sul forum da loro, probabilmente ho solo da imparare :!:
Potrà essere il migliore di tutti in questo campo ma ciò non vuol dire che lo si debba sbattere in faccia alla gente :!:
La mia vita in quasi 40 anni mi ha anche insegnato questo....a lui probabilmente NO :!:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Atom75 » 01/07/2012, 19:27

Cloud ha scritto:Dai ragazzi calmi per una cavolata siete arrivati già a questi toni?molto probabilmente non si riferiva a te Atom ma a me che mi sono messo a sparare specie senza capirci un tubo

Quello non è un post riferito a te o a me :!:
Ma a tutti :!: ........e a me non piace :!:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda GianniBert » 01/07/2012, 19:31

Ok, ragazzi, non è il caso di riscaldarsi per questo.

Atom75, purtroppo devi considerare che salvo casi facili che non lascino dubbi, come ad esempio per formiche inconfondibili come Camponotus ligniperda, Messor barbarus, Camponotus herculeanus o cruentatus, Crematogaster scutellaris o Colobopsis truncatus (ma solo per fare degli esempi), ci sono moltisime formiche autoctone dove la certezza dell'identificazione può essere effettivamente affidata solo all'occhio di un professionista.

Tutte le identificazioni dubbie, o etichettate semplicemente come “sp.” lasciano intendere che non si può asserire con certezza la specie in questione.
Spesso le differenze sono così infinitesimali, che richiedono la "conta dei peli” o differenze allometriche non misurabili nella propria cucina...

Il gruppo Lasius fa parte di queste formiche difficili.
Se non ci sono motivi più che seri per sapere ESATTAMENTE cosa abbiamo tra le mani, e visto che il comportamento generale delle specie del gruppo è abbastanza simile, spesso dobbiamo accontentarci di determinare l'appartenenza al Gruppo.
Non possiamo contare sulla gentile disponibilità di un tassonomo con Fabrizio Rigato per identificare ogni campione di Lasius che ci arriva sul forum, soprattutto perché serve il campione reale mandato fisicamente al museo per farlo.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Atom75 » 01/07/2012, 19:45

Sono d'accordo con te GianniBert.
Infatti se noti all'interno delle varie risposte la maggior parte di tutti si limita al genere Lasius e non alla specie :!:
Quindi (cosi come la pensi tu) anche per me questa "lezione" da parte di enrico era fuori luogo. :smile:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Luca.B » 01/07/2012, 20:02

Atom75 ha scritto:Sono d'accordo con te GianniBert.
Infatti se noti all'interno delle varie risposte la maggior parte di tutti si limita al genere Lasius e non alla specie :!:
Quindi (cosi come la pensi tu) anche per me questa "lezione" da parte di enrico era fuori luogo. :smile:


Credo che enrico semplicemente volesse sottolineare il fatto che ormai troppi utenti "appesantiscono" i post con identificazioni portate fino alla specie...quando nessuno di noi, neanche i più esperti, hanno le competenze per farlo. :smile:

Io stesso leggo dozzine di rispeste in cui si afferma che una regina è "Lasius emarginatus" oppre "Lasius niger" o altro...quando questo è del tutto errato e impreciso.

Credo che volesse approfittare di questo post per ribadire un concetto che spesso noi moderatori ci stanchiamo di ripetere (e ammetto che è una nostra mancanza)...e cioè di non parlare di "specie" ma di "genere"...limitandosi a quello! :roll:

Se non per specie particolari, è impossibile per noi andare oltre l'identificazione del genere. Come per Camponotus minori o Lasius. :smile:
In ogni caso non credo sia successo nulla di grave...nessuno credo volesse fare il saccente...credo invece sia solo una piccola incomprensione. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Atom75 » 01/07/2012, 20:09

Spero che sia cosi nell'interesse di tutti secondo me :unsure:
Aspetto una sua risposta.
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Dragonfir92 » 01/07/2012, 20:43

Si capisce chiaramente che si sta parlando di me allora prima cosa io ho detto sempre forse non ho mai detto che era così poi semplicemente sto rispondendo ad una domanda sul forum fatta da un utente quindi non ho offeso nessuno.
Poi questo sclero scellerato da parte di enrico è fuori luogo.
che ti ho fatto ? ti ho imprecato contro? ti ho dato fastidio? quindi per piacere se proprio devi dire di i nomi senza dire gli utenti n quanto solo l'unico che ha messo foto sul sito e non ne fare una cosa personale perchè stiamo parlando di cose che non riguardano cose personali se ti da fastidio mi mandi un mp o cosa tranquille per piacere qua non si viene per fare litigi ma per scambiare chiarimenti se leggi bene dopo che ha detto che non è cosa nel trovare la specie mi sono stato zitto quindi pr piacere questi scleri è meglio tenerseli per se o se non si riesce proprio a trattenersi con più calma per piacere
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
Avatar utente
Dragonfir92
larva
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 dic '11
Località: Matera\Bari
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda enrico » 01/07/2012, 20:50

Atom, davvero non so perché ti sia sentito offeso, tu.. hai scritto "Lasius sp." quindi era evidente che non potevo riferirmi a te o sbaglio? A parte che non era mia intenzione "andare contro nessuno", anche quando non mi capacito di come proprio tu abbia potuto sentirti "bersagliato" :-o

Ma, ribadisco non mi riferivo a nessuno in particolare (se mi fossi dovuto riferire a qualcuno l'avrei fatto apertamente ) :smile: Non ho parlato di persone, ma di comportamenti.. Come ha detto Gianni ci sono specie caratteristiche e visibilmente riconoscibili dalle altre, e specie che tali, purtroppo, non sono. Pertanto, in questi casi, a me pare sbagliato dovere per forza fare in modo da aggiungere la specie dopo il nome anche quando non é possibile con gli strumenti a disposizione. Magari sbagliamo noi a pensarlo, la laurea in mirmecologia non ce l'ho, e non pretendo ragione, anzi sono qua per imparare.

Spero che hai capito che non avevi alcun motivo per scaldarti, poi puoi anche non essere d'accordo con quello che ho detto e a me mi sta anche bene .. ;) Sicuramente non era nelle intenzioni quella di dar vita a tutto ciò

EDIT: il commento di dragonfir lo leggo solo ora, comunque spero che ora sia più chiaro anche a lui che il riferimento a "persona x" proprio non c'era.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Dragonfir92 » 01/07/2012, 21:35

enrico ha scritto:Quando hai quasi una decina di specie indistinguibili per caratteri macroscopici NON PUOI basarti su somiglianze e fotografie di internet se non hai un microscopio per contare i peli.. Insistere é privo di senso sotto tutti i punti di vista.

bhe questo basta per identificare con chi parlavi dato che sono l'unico in questo post che lo ha fatto
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
Avatar utente
Dragonfir92
larva
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 dic '11
Località: Matera\Bari
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti