Lasius sp., forse L. umbratus?

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

Messaggioda Bremen » 10/09/2012, 11:46

In effetti l'addome mi sembra un pochino più grande ma non esageratamente
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

Messaggioda CGH97 » 10/09/2012, 12:01

feyd ha scritto:
CGH97 ha scritto:credo sia lasius ma sei sicuro che sia 5-6 mm



per favore piantala
non hai neanche idea di cosa sia la Lasius umbratus

l'identificazione non verte sul fatto che sia una Lasius, che è un fatto acquisito ma sulla specie, quindi a meno che tu non sia abbastanza ferrato in materia per dare la tua opinione risparmiati di rispondere a caso.


grazie



per l'identificazione come ho già detto altrove:
alcuni fattori mi portano a dire che sia un umbratus altri invece mi portano a pensare ad un altra specie, ma purtroppo non ho la conoscenza abbastanza approfondita di questo genere per provare ad identificare un altra possibile specie.




chiedo ai moderatori o admin di prendere in considerazione questa risposta offensiva e anche inutile dato che ognuno è libero di dire la sua e se crede di avere ragione e meglio che cambia forum.

non siamo in un forum razzista se tieni questo attegamenti secondo me è meglio che cambi forum
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

Messaggioda Luca.B » 10/09/2012, 12:03

Bremen ha scritto:In effetti l'addome mi sembra un pochino più grande ma non esageratamente


Ma la tua ha mangiato...mentre quella nella foto era appena stata trovata. :unsure:

Rigato mi ha comunque detto che oltre alle dimensioni (molto piccole rispetto alle classiche regine Lasius sp.) si riconosce anche per la testa grossa rispetto al torace...e a quest'ultimo grosso rispetto all'addome (che è piccolo come in tutte le parassite). :unsure:

Almeno per quanto riguarda caratteri macroscopici...lui certamente userebbe caratteri microscopici per identificarla. Ma temo avrebbe bisogno di un campione sotto. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

Messaggioda Bremen » 10/09/2012, 12:08

Peccato! Se fossi vicino verrei a Entomodena...avrei varie formiche da identificare...vedremo come si comporta e se arriverà alle prime operaie...ma dal comportamento dubito sopravviverà...
Ps...di tre operaie neosfarfallate ne ha uccise due...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

Messaggioda Luca.B » 10/09/2012, 12:11

Breve off topic


CGH97 ha scritto:
feyd ha scritto:
CGH97 ha scritto:credo sia lasius ma sei sicuro che sia 5-6 mm



per favore piantala
non hai neanche idea di cosa sia la Lasius umbratus

l'identificazione non verte sul fatto che sia una Lasius, che è un fatto acquisito ma sulla specie, quindi a meno che tu non sia abbastanza ferrato in materia per dare la tua opinione risparmiati di rispondere a caso.


grazie



per l'identificazione come ho già detto altrove:
alcuni fattori mi portano a dire che sia un umbratus altri invece mi portano a pensare ad un altra specie, ma purtroppo non ho la conoscenza abbastanza approfondita di questo genere per provare ad identificare un altra possibile specie.




chiedo ai moderatori o admin di prendere in considerazione questa risposta offensiva e anche inutile dato che ognuno è libero di dire la sua e se crede di avere ragione e meglio che cambia forum.

non siamo in un forum razzista se tieni questo attegamenti secondo me è meglio che cambi forum


Frena...ognuno è libero di parlare nel momento in cui ha cognizione di ciò che dice! :uhm:

Non è un forum razzista...ma non è neanche un forum completamente libero! Qui si parla solo quando si hanno le competenze per farlo (e per chi non le ha c'è nel forum molto materiale da studiarsi per farsele) o si ha qualche considerazione realmente utile da aggiungere alla discussione!

Quante Lasius umbratus hai visto dal vivo nella tua vita?
Quanti post ti sei guardato e magari studiato su questa specie?
Quanto attendibile può essere il tuo contributo sull'identificazione?

Queste sono tutte domande da porsi prima di azzardare una classificazione.

La regola "si può parlare a sproposito" vale solo in "off topic"...in tutto il resto del forum si parla solo ed esclusivamente quando c'è qualcosa di valido ed importante da dire...altrimenti meglio tacere! :winky:

Se vuoi parlare solo per il gusto di farlo, vai su facebook o apriti un blog!

Il messaggio, quindi, è del tutto pertinente...e, personalmente, ti avrei risposto in modo molto più duro! :frown:


Chiudo off topic...ogni successivo messaggio sarà cancellato...CGH97, se hai qualcosa da dire mandami un MP!
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

Messaggioda Luca.B » 10/09/2012, 12:15

Bremen ha scritto:Peccato! Se fossi vicino verrei a Entomodena...avrei varie formiche da identificare...vedremo come si comporta e se arriverà alle prime operaie...ma dal comportamento dubito sopravviverà...
Ps...di tre operaie neosfarfallate ne ha uccise due...


Io sono fiducioso. anche questo comportamento di uccidere le operaie, può indicare la sua natura "parassita". Sta praticamente facendo ciò che avrebbe fatto in natura...dove ha bisogno di uccidere le operaie per acquisirne l'odore. Cerca, se riesci, a fornirgli altre operaie neosfarfallate...perchè se le fa tutte fuori non è detto che lei si metta ad aprire i bozzoli.

In teoria dovrebbe smettere, dopo un pò, di ucciderle...quando si sentirà "sicura" di avere i mezzi per farsi adottare (cioè l'odore sociale).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 94 ospiti