nuova entrata (Myrmica sp.)

Re: nuova entrata (Myrmica rubra)

Messaggioda dada » 23/05/2011, 14:52

in effetti era strano che non ci fossero soldati!!

Vedi come è importante determinarle? se fossero state Pheidole avrebbero richiesto tutt'altra stabulazione, ambiente più secco, dieta più carnivora etc...

Complimenti per la nuova entrata :smile:
Myrmica rubra è davvero una formichina spettacolare. Se avessi più tempo da dedicare agli allevamenti, sarebbe sicuramente una delle formiche che sceglierei di tenere :love1:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: nuova entrata (Myrmica sp.)

Messaggioda dada » 23/05/2011, 14:56

Piccola precisazione:
meglio non spingersi fino alla specie (rubra) senza foto più chiare e ravvicinate, e osservazioni più dettagliate. In Italia sono presenti molte altre specie di Myrmica oltre alla rubra:

Myrmica hellenica Forel, 1913 (N)
Myrmica laurae (Emery, 1907) (S) [E]
Myrmica lobicornis Nylander, 1846
Myrmica lobicornis lobicornis Nylander, 1846 (N)
Myrmica lobicornis alpina Staerke, 1927 (N)
Myrmica lobicornis apennina Staerke, 1927 (N, S)
Myrmica rubra (Linné, 1758) (N, S)
Myrmica ruginodis Nylander, 1846 (N)
Myrmica rugulosa Nylander, 1848 (N)
Myrmica sabuleti Meinert, 1861
Myrmica sabuleti sabuleti Meinert, 1861 (N, S, Si, Sa)
Myrmica sabuleti lonae Finzi, 1926 (N)
Myrmica samnitica Mei, 1987 (S) [E]
Myrmica scabrinodis Nylander, 1846 (N, S, Si)
Myrmica schencki Emery, 1894 (N, S, Si)
Myrmica specioides Bondroit, 1918 (N, S) (*)
Myrmica striata Finzi, 1926 (N) (*)
Myrmica sulcinodis Nylander, 1846 (N, S, Si?)

E' vero che è molto probabile che sia proprio M. rubra, ma non è sicuro.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: nuova entrata (Myrmica sp.)

Messaggioda Luca.B » 23/05/2011, 15:41

:uhm:

Ora capisco perchè Gianni mi disse una volta che le Myrmica sono per i ricercatori una sorta di flagello...e che c'è da perdersi dietro la loro classificazione! :frown:

In effetti se vai a vedere spesso specie differenti differiscono per particolari insignificanti o non visibili se non con una certa attrezzatura... :sad1:

Ok...per ora ci do a mucchio a cercare di saltarci fuori!!! :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: nuova entrata (Myrmica sp.)

Messaggioda SimoneSantini » 23/05/2011, 16:44

un pò come le nostre podarcis ;)
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: nuova entrata (Myrmica sp.)

Messaggioda david » 24/05/2011, 13:03

e i problemi non si limitano purtroppo alle sole Myrmica...prendete ad esempio le Temnothorax.... :shock: :shock:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti