Lasius??? No (Tapinoma sp)
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Lasius???
Tapinoma sp quante uova ha deposto 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius??? No (Tapinoma sp)
Dove posso trovare più informazioni su queste formiche?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Lasius??? No (Tapinoma sp)
Se usi il tasto cerca scrivendo Tapinoma penso ti vengano fuori una sessantina e più di discussioni
DEvi cercare quelle più interessanti , per il resto come schede non ne conosco.

DEvi cercare quelle più interessanti , per il resto come schede non ne conosco.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius??? No (Tapinoma sp)
si lo so, ho già usato il tasto cerca,
volevo solo avere qualche info in piú,
e appunto mi riferivo a qualche scheda, qualche wiki..
volevo solo avere qualche info in piú,
e appunto mi riferivo a qualche scheda, qualche wiki..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Lasius??? No (Tapinoma sp)
foto nuove decisamente più attendibili, Tapinoma sp., e mi rimangio l'idea delle serviformica



sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius??? No (Tapinoma sp)
Questo è uno dei generi in cui ho riscontrato personalmente il fenomeno delle regine infeconde dealate a forza che svolgono il ruolo di operaie. Spesso se ne trovano regine molto in superficie, come nel tuo caso. Il piccolo scoperchiamento della crosta di asfalto avrà causato l'uscita solo di una regina particolarmente in superficie perché questi nidi di solito sono davvero imponenti. Varie regine prelevate tra queste trovate in superficie mi hanno deluso perché in provetta con operaie hanno sempre deposto, ma alla fine si sono sempre rivelate regine infeconde. Osservandole bene ho notato in loro quelli che abbiamo chiamato "monconi" alari (gli stessi di Messor di altri topic), segno evidente di ali recise con mandibole da altre formiche e non strappate da loro.
Nelle tue foto...
Abbiamo sempre detto che questo particolare può significare tutto o non significare niente! Sono solo nostre semplici osservazioni empiriche non supportate da nessun dato o studio validi. Solo date le esperienze pregresse ti presento la possibilità che questa regina possa non essere idonea a creare una colonia
Nelle tue foto...
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Abbiamo sempre detto che questo particolare può significare tutto o non significare niente! Sono solo nostre semplici osservazioni empiriche non supportate da nessun dato o studio validi. Solo date le esperienze pregresse ti presento la possibilità che questa regina possa non essere idonea a creare una colonia

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius??? No (Tapinoma sp)
capito.. intanto sto provando ad attrezzare
una cam con obiettivo manuale da mettere in rete..
cosí possiamo osservarle meglio tutti..
spero che quel dvr che ho in magazzino funzioni ancora..
domanda: che gli posso dare da mangiare?
vanno bene le bustine di zucchero da caffè
nel frattempo che preparo roba migliore?
una cam con obiettivo manuale da mettere in rete..
cosí possiamo osservarle meglio tutti..
spero che quel dvr che ho in magazzino funzioni ancora..
domanda: che gli posso dare da mangiare?
vanno bene le bustine di zucchero da caffè
nel frattempo che preparo roba migliore?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Lasius??? No (Tapinoma sp)
Zuccheri liquidi, quindi o miele o questo zucchero glielo sciogli in acqua e lo metti su supporto di cotone. Poi insettini teneri, tipo zanzare o moscerini. Attento solo che siano perfettamente vitali al momento della cattura 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius??? No (Tapinoma sp)
Non trovando insetti (roba da matti) in giro,
le ho dato un ragnetto di quelli con le zampe lunghe..
Ho fatto un pò di peripezie per dargli questo ragnetto,
perchè non sapevo come fare per levare il tappo di cotone
senza che una delle 2 formiche non mi uscisse..
Così ho levato il tappo e ci ho messo il dito,
che mi è stato subito morso!!
Con l'altra mano ho preparato un altro tappino di cotone
e ci ho poggiato il ragnetto sopra, nel tentativo di approfittare
di un momento di distrazione della formichina per levare il dito
e infilare il tappino con tanto di ragnetto incluso..
Solo che infilando il tappino, il cotone si è girato al contrario
e il ragnetto mi è rimasto a metà via schiacciato dal cotone,
ma nonostante questo l'operaia, che ne avrà forse sentito l'odore,
ha cominciato ha farsi strada nel cotone con fare disperato e nevrotico..
Così ho provato a spingere il ragnetto con una graffetta allungata
in modo da agevolargli la presa, e finalmente è riuscita a prenderlo,
ma lo ha abbandonato subito..
Così mi sono inventato un cotonfioc con uno stuzzicadenti
e del cotone imbevuto di acqua con zucchero..
e pare che qualcosina abbia gradito..
l'altra operaia invece se n'è stata tutto il pomeriggio poggiata
sul cotone dell'acqua e ogni tanto la regina le faceva qualcosa
con le mandibole, starà mica morendo?
le ho dato un ragnetto di quelli con le zampe lunghe..
Ho fatto un pò di peripezie per dargli questo ragnetto,
perchè non sapevo come fare per levare il tappo di cotone
senza che una delle 2 formiche non mi uscisse..
Così ho levato il tappo e ci ho messo il dito,
che mi è stato subito morso!!
Con l'altra mano ho preparato un altro tappino di cotone
e ci ho poggiato il ragnetto sopra, nel tentativo di approfittare
di un momento di distrazione della formichina per levare il dito
e infilare il tappino con tanto di ragnetto incluso..
Solo che infilando il tappino, il cotone si è girato al contrario
e il ragnetto mi è rimasto a metà via schiacciato dal cotone,
ma nonostante questo l'operaia, che ne avrà forse sentito l'odore,
ha cominciato ha farsi strada nel cotone con fare disperato e nevrotico..
Così ho provato a spingere il ragnetto con una graffetta allungata
in modo da agevolargli la presa, e finalmente è riuscita a prenderlo,
ma lo ha abbandonato subito..
Così mi sono inventato un cotonfioc con uno stuzzicadenti
e del cotone imbevuto di acqua con zucchero..
e pare che qualcosina abbia gradito..
l'altra operaia invece se n'è stata tutto il pomeriggio poggiata
sul cotone dell'acqua e ogni tanto la regina le faceva qualcosa
con le mandibole, starà mica morendo?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti