Identificazione sciamatura (Pheidole pallidula)
37 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Identificazione regina dealata dopo accoppiamento
Perchè fattori come "dilatazione dell'addome" e "diversità cromatica" fanno si che non si assomiglino, poi non è detto che siano della stessa specie (infatti ne dubito) ma il genere Pheidole sp è quello.
Il mio era un esempio.
Come ho postato prima per riconoscere i generi bisogna studiarsi bene le chiavi dicotomiche
Il mio era un esempio.
Come ho postato prima per riconoscere i generi bisogna studiarsi bene le chiavi dicotomiche
Ultima modifica di manuel il 09/06/2013, 0:15, modificato 1 volta in totale.
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione regina dealata dopo accoppiamento
Perché la posa è diversa
. Attento che anche il colore delle regine è molto molto variabile: dal rossiccio molto vivo al marrone molto scuro 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina dealata dopo accoppiamento
Nelle due foto da te postate a me -oltre al colore che infatti può variare- sembrano diverse tra di loro anche per peluria e forma... se una sola specie può avere tante differenze le identificazioni sono più difficili
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Identificazione regina dealata dopo accoppiamento
Tutti i generi hanno specie, queste sono definite da piccolissimi particolari, come intensità della peluria, alcune sono definite anche dalla direzione in cui è rivolto il pelo.
Per questo motivo la maggior parte delle volte si conclude l'identificazione con solo il genere.
Per questo motivo la maggior parte delle volte si conclude l'identificazione con solo il genere.

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione regina dealata dopo accoppiamento
Io avevo fatto anche un'altra domanda
dato che era attaccata al maschio è stata fecondata?
dimensione 9mm


-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Identificazione sciamatura
Il problema di queste foto è che sono troppo scure cioè i dettagli del torace risultano sottoesposti (purtroppo è facile ingannarsi visto che le formiche sono quasi sempre nere)! Dalla prima anch'io avrei detto Tetramorium, ma effettivamente nella seconda quelle mandibole così evidenti mi torna meno la prima e più Pheidole..
Vedo che è un problema comune quello di capire come riuscire a fare delle foto utili, magari se trovo un po' di tempo cerchiamo di fare una guida minima...
Post Scriptum
Ma scusa mi spieghi il senso di aprire due discussioni per parlare della stessa cosa?
Pensa che magari adesso dovrà passare un moderatore per fondere le due e mettere in ordine i messaggi, perdita di tempo per qualcuno che si poteva benissimo evitare... 
Post Post Scriptum
Allora scusa se non è stata colpa tua, ma la duplicazione è stata indirettamente una modifica in corso. In ogni caso se vedi quasti problemi segnala al moderatore che gli faciliti il lavoro.
Vedo che è un problema comune quello di capire come riuscire a fare delle foto utili, magari se trovo un po' di tempo cerchiamo di fare una guida minima...
Post Scriptum
Ma scusa mi spieghi il senso di aprire due discussioni per parlare della stessa cosa?


Post Post Scriptum
Allora scusa se non è stata colpa tua, ma la duplicazione è stata indirettamente una modifica in corso. In ogni caso se vedi quasti problemi segnala al moderatore che gli faciliti il lavoro.

Ultima modifica di entoK il 09/06/2013, 13:10, modificato 2 volte in totale.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione sciamatura
entoK ha scritto:Pensa che magari adesso dovrà passare un moderatore per fondere le due e mettere in ordine i messaggi, perdita di tempo per qualcuno che si poteva benissimo evitare...
Fatto...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Identificazione regina dealata dopo accoppiamento
anto99 ha scritto:Io avevo fatto anche un'altra domandadato che era attaccata al maschio è stata fecondata?
dimensione 9mm
Non è mai detto fino all'ultimo, certo che se hai visto il maschio allora le probabilità si alzano, ma finché non vedi nascere le operaie rimane sempre una probabilità di insuccesso nell'accoppiamento.

Per l'identificazione penso anche io a Pheidole.sp, ma come dice Entok, servono foto più dettagliate.
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione regina dealata dopo accoppiamento
Più che altro le femmine si accoppiano varie volte con diversi maschi, quindi potrebbe non aver raccolto abbastanza seme dai maschi, ma secondo me se si è dealata così rapidamente è un buon segno.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina dealata dopo accoppiamento
ha deposto un uovo ma prima di sapere se è sicuro che sia fecpndata a spettiamo le prime larve
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Identificazione sciamatura
entoK ha scritto:Post Scriptum
Ma scusa mi spieghi il senso di aprire due discussioni per parlare della stessa cosa?Pensa che magari adesso dovrà passare un moderatore per fondere le due e mettere in ordine i messaggi, perdita di tempo per qualcuno che si poteva benissimo evitare...
Scusate, è colpa mia. Stavo moderando la sezione "Sciamature" e ho diviso la discussione sulla identificazione...ma non mi ero accorto che già c'era una discussione qui!

Grazie a chi ha risolto il tutto

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Identificazione regina dealata dopo accoppiamento
Anto, secondo me ci sono pochi dubbi: è proprio Pheidole pallidula. Zambon ti ha dato un paio di chiavi interessanti per distinguerla.
Capisco la prudenza di scrivere Pheidole sp., ma ripeto che in Italia (tranne che non ci troviamo quasi in continente africano su Pantelleria) è presente secondo le segnalazioni dei professionisti solo Pheidole pallidula. Giustissimo pensare che un professionista non possa controllare ogni nido e ogni angolo di terreno del suolo italiano (per cui la realtà delle cose potrebbe essere diversa), ma non tenere conto del loro lavoro potrebbe anche sembrare secondo me una mancanza di stima o fiducia. Questo è il motivo per cui io azzardo la specie pallidula, unica ufficialmente riscontrata in Italia

Capisco la prudenza di scrivere Pheidole sp., ma ripeto che in Italia (tranne che non ci troviamo quasi in continente africano su Pantelleria) è presente secondo le segnalazioni dei professionisti solo Pheidole pallidula. Giustissimo pensare che un professionista non possa controllare ogni nido e ogni angolo di terreno del suolo italiano (per cui la realtà delle cose potrebbe essere diversa), ma non tenere conto del loro lavoro potrebbe anche sembrare secondo me una mancanza di stima o fiducia. Questo è il motivo per cui io azzardo la specie pallidula, unica ufficialmente riscontrata in Italia

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Identificazione regina dealata dopo accoppiamento
anto99 ha scritto:è 9mm
9mm come la regina di Camponotus nylanderi era 5 cm?

Anto, puoi fidarti: è una Pheidole, non è la prima volta che ne vediamo una

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
37 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 101 ospiti