Camponotus herculeanus? [Formica sp.]
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Camponotus herculeanus? [Formica sp.]
Ragazzi mi servirebbe un aiutino.Ho trovato un'operaia che a mio avviso è una Formica sp. ma non so identificarla.Ho chiesto qui perché non volevo aprire un topic in identificazioni senza una foto e perché l'operaia di Formica di questo topic ci assomiglia molto.Misura 7-8 mm,ha il torace arancione e la testa di un arancione leggermente più scuro,un rossiccio,mentre l'addome è nero un po' giallo verso il peziolo.Quest'ultimo ha una sola spina,il pronoto è regolare e curvo.Io azzarderei Camponotus poiché il pronoto è identico a quello di questa formica viewtopic.php?f=38&t=5097 .So che è molto stupido cercare di fare un'identificazione così,senza foto,ma non posso farle e per questo ho cercato di dare più informazioni possibili. Voglio sapere di che specie si tratta perché è la prima volta che ne vedo una di questa specie in vita mia e mi incuriosisce molto
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Camponotus herculeanus? [Formica sp.]
Mi spiace chaos, proprio non ha senso direi una richiesta del genere 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus herculeanus? [Formica sp.]
winny88 ha scritto:Mi spiace chaos, proprio non ha senso direi una richiesta del genere
Purtroppo lo so ma ho appena scoperto una specie a me nuova e odio non riuscire a capire di che si tratta
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Camponotus herculeanus? [Formica sp.]
E' per questo che ho in programma l'acquisto di una Mirrorless
da portarmi sempre dietro..
da portarmi sempre dietro..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Camponotus herculeanus? [Formica sp.]
ChAoS ha scritto:winny88 ha scritto:Mi spiace chaos, proprio non ha senso direi una richiesta del genere
Purtroppo lo so ma ho appena scoperto una specie a me nuova e odio non riuscire a capire di che si tratta
Basta qualche foto e potresti levarti il dubbio

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus herculeanus? [Formica sp.]
Ho trovato per caso quest'immagine su internet,la formica che cercavo di identificare è uguale a quelle che nell'immagine sono sul tronco. Di che genere è?
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Camponotus herculeanus? [Formica sp.]
ChAoS anche a mio parere si tratta di Formica sp. ma potrebbe anche essere Camponotus herculeanus ma aspettiamo gli esperti 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Camponotus herculeanus? [Formica sp.]
Purtroppo non possiamo sapere che specie sia la tua confrontandola con la foto di internet , quelle sono Formica del gruppo rufa ma più in la è impossibile andarci .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus herculeanus? [Formica sp.]
L'immagine non è reale, nella composizione hanno usato almeno due specie diverse appartenenti una ad un genere e un a ad un'altro genere...
In ogni caso è una immagine di fantasia.

In ogni caso è una immagine di fantasia.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Camponotus herculeanus? [Formica sp.]
Infatti ho detto che quella che ho trovato io assomiglia a quelle sul tronco e non anche a quelle sotto,so già che l'immagine non è reale
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Camponotus herculeanus? [Formica sp.]
Somigliano, ma come ti dice Dorylus appartengono ad un sottogenere diverso da quella del tuo ritrovamento sicuramente per una questione logistica 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus herculeanus? [Formica sp.]
Ok,ma siete sicuri che non possa essere una del gruppo Rufa?Perchè lo escludi a priori winny?A me sembrano proprio uguali 

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Camponotus herculeanus? [Formica sp.]
Chaos, come ti ho detto lo si esclude per un fatto logistico, cioè per il luogo del ritrovamento. Tutte le specie autoctone del gruppo rufa (cioè sottogenere Formica in senso stretto) sono montane e diffuse solo sull'arco alpino e qualche specie sugli Appennini settentrionali. Di certo non ne trovi a Lecce. Non è solo questo gruppo di specie ad avere la bicolorazione rosso-nero nel genere Formica e soprattutto, come cerchiamo di farti capire da quando hai iniziato la tua esperienza, una formica non si identifica a colpo d'occhio o per somiglianza di colore 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus herculeanus? [Formica sp.]
Direi che l'unica cosa è aspettare una foto di queste formiche. Altrimenti è inutile continuare su supposizioni e vaghi ricordi.
ChAoS, ci necessita assolutamente una foto!
ChAoS, ci necessita assolutamente una foto!

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti