Lasius forse flavus???

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda winny88 » 11/10/2013, 17:59

Robybar ha scritto:antenne slanciate e lunghe. Sembra tranquilla e la luce non la infastidisce, ma è molto veloce quando corre ed infatti quando l'ho catturata ci ho messo un'ora.

Roby, ho letto solo ora attentamente il tuo primo post. Premettendo che senza foto una richiesta di identificazione non ha senso, per cui sarebbe il caso di provvedere, questo paio di frasi mi fanno sospettare fortemente che non sia un Lasius il tuo. Innanzitutto per le regine di Lasius personalmente la prima annotazione che mi viene da fare osservandole non è certo la lunghezza delle antenne. Anzi, rispetto ad altri generi hanno proprio la caratteristica di non avere i funicoli particolarmente lunghi. Ce ne sono di più corti, ma anche di molto più lunghi. Seconda cosa: definire una regina di Lasius saettante tanto da essere un'impresa il catturarla mi lascia alquanto perplesso O.o. Sono relativamente lente e goffe.

Mi viene in mente delle stesse dimensioni e con aspetto molto simile( nonchè molto molto corrispondente a questa frase:
Robybar ha scritto:zampe rossicce...peletti che la rendono quasi di un grigio riflettente sull'addome.
)
il genere Formica. Una regina di Serviformica, tipo cunicularia, risponde benissimo a questa descrizione, è molto simile a Lasius e lei sì che è velocissima, tra le più veloci e saettanti, davvero difficile da catturare. Sospetto fortemente che sia uno di questi ritrovamenti fuori periodo.

Ad ogni modo...Foto!!! :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda Robybar » 11/10/2013, 18:07

Al genere formica non avevo pensato... Ma comunque mi sembra troppo piccola,a nche se dalle foto che vedo su google è identica... Non so che dire... Comunque non è proprio velocissimissima, anzi volentieri sta ferma in un punto e non si muove naanche a sguazzarla, anche se quando corre è difficile centrarla per prenderla...
Ma quando sciamano le Serviformica???
Se è una sciamatura fuori stagione significa che potrebbe fare le uova??? Perchè ancora non le ha fatte....
Comunque, se può essere utile, ho notato una fossetta verticale in mezzo alla testa che sembra non coincidere con Serviformica cunicularia, o almeno con le foto che ho visto.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda winny88 » 11/10/2013, 18:09

9 mm è la lunghezza perfetta per una regina di Serviformica :smile: . La fossetta al centro della testa credo potrebbe essere proprio il "triangolo frontale", peculiarità proprio del genere Formica :smile: . Il periodo non è questo, ma i ritrovamenti fuori periodo non sono impossibili. Direi che è inutile continuare ad ipotizzare in maniera sterile. Il prossimo passo è necessariamente la foto. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda Robybar » 11/10/2013, 18:52

Misurata..

é proprio 9 mm! Penso che sia una serviformica, comunque tenterò di fare foto decenti..
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda Bremen » 11/10/2013, 21:15

Basta anche una sola foto dall'alto e una laterale, in quella dall'alto vedremo le proporzioni capo-torace e già sarà discriminante!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda Robybar » 15/10/2013, 7:28

Alle foto ci sto lavorando, ma se fosse una serviformica non avrebbe gia deposto?
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda winny88 » 15/10/2013, 9:59

No, perchè il periodo è troppo avanzato. Se segui gli altri diari vedrai che praticamente tutte le regine di questo genere in fondazione di altri utenti hanno sospeso le deposizione. Queste regine depongono nell'anno in corso alcuni giorni dopo la sciamatura, ma ciò accade ovviamente per ritrovamenti in periodo durante l'estate. Ora che siamo ad ottobre è tardi. C'è anche la possibilità che la regina non sia sciamata ora ma in passato e il ritrovamento sia stato così differito.

Buon lavoro con le foto! :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda Robybar » 15/10/2013, 16:40

Ok grazie, scusa per la domanda un po scontata ma io pensavo che le specie a sciamatura estiva non sono fatte per passare da sole l'inverno.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda winny88 » 15/10/2013, 17:56

Infatti sostanzialmente è così. Siamo appunto, se è effettivamente una comune Serviformica, davanti a un caso particolare. Tuttavia queste regine nel primo anno solirtamente producono pochissime operaie, anche meno di una decina, per cui il ritardo non è importante. Se in questo periodo prima dell'ibernazione la nutri almeno con miele ci sono buone probabilità che in primavera abbia lo stesso le scorte energetiche adeguate.

Tutto ovviamente presumendo che la nostra supposizione sul genere sia giusta. Perchè potremmo star prendendo un grosso granchio. Da qui la necessita della foto e il rinnovo dell'invito a provvedere alla sua omissione nell'interesse tuo e della regina in questione. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda Robybar » 20/10/2013, 13:47

Ecco le foto migliori che sono riuscito a fare, si vedono le proporzioni ma sono penose quindi perdonatemi :roll:
Allegati
20131020_131200.jpg
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda Robybar » 20/10/2013, 13:51

Eccone altre.
Allegati
20131020_131352.jpg
20131020_131329.jpg
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda winny88 » 20/10/2013, 14:19

Io credo che non siano di grandissima utilità.

Prova a vedere nella sezione di fotografia: ci sono dei topic che riguardano l'ottimizzazione delle foto avendo a disposizione mezzi fotografici non eccellenti. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda Robybar » 20/10/2013, 14:36

Ma le proporzioni mi sembra si vedano, no? Anche il colore è quello nella terza foto..


Comunque questo è il massimo che riesco a fare per ora...
Allegati
1382269478296.jpg
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda filomeno » 20/10/2013, 16:06

Io credo che la provetta opaca non aiuti molto a fare foto decenti,dovresti far uscire la regina dalla provetta o ancora meglio fare un trasferimento in una provetta trasparente!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda Robybar » 22/10/2013, 6:57

E strano, perchè dal vivo si vede bene attraverso la provetta. Comunque faro fotto migliori quando avro tempo dato che ora sono stressato da tutti i compiti e verifiche che ho in questi giorni. , :cry:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 57 ospiti