identificazione regina (Messor capitatus)

Re: identificazione regina (Messor capitatus)

Messaggioda Robybar » 28/12/2013, 14:41

Concordo sull'identificazione.
Ma a me sembra di vedere un acaro sull'addome nella seconda foto. Sbaglio? :shocked:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: identificazione regina (Messor capitatus)

Messaggioda Dorylus » 28/12/2013, 15:13

Robybar ha scritto:Concordo sull'identificazione.
Ma a me sembra di vedere un acaro sull'addome nella seconda foto. Sbaglio? :shocked:


In effetti dietro ad un tergite si intravede una massa ovale ma da quella foto potrebbe trattarsi di un'acaro come di un detrito , ci vorrebbe una foto più illuminata e possibilmente che faccia vedere bene il gastro dall'alto o dalla zona posteriore .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: identificazione regina (Messor capitatus)

Messaggioda spartano83 » 28/12/2013, 15:33

Ragazzi ho aggiunto un altra foto.
Come mi devo comportare?
spartano83
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 26 dic '13
Località: Bari
  • Non connesso

Re: identificazione regina (Messor capitatus)

Messaggioda Dorylus » 28/12/2013, 16:56

Purtroppo da questa foto non si riesce ancora a vedere bene , nota quel piccolo oggettino tra il secondo e il terzo tergite si dovrebbe vedere meglio se vista da dietro , io ho dei dubbi che si tratti di un'acaro però .
Se dovesse essere un'acaro puoi cercare di levarlo con un cotton fioc oppure con un piccolo stuzzicadenti stando MOLTO delicato .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: identificazione regina (Messor capitatus)

Messaggioda BurstAngel00 » 28/12/2013, 23:25

Concordo, non si capisce cosa sia... Ma tu non ti allarmare :) e ti consiglio di NON fare niente finché non sei sicuro... Potresti lesionare internamente la formica o spaventarla a morte
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: identificazione regina (Messor capitatus)

Messaggioda spartano83 » 28/12/2013, 23:50

Tra qualche giorno la ricontrollo.....
spartano83
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 26 dic '13
Località: Bari
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 59 ospiti