Identificazione regina [Formica sp.]
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Bremen ha scritto:Io pero le ho viste...e di varie specie, più volte. Anche nelle termiti ho visto la stessa cosa, le raccoglievo dalle ali e queste mi rimanevano nel mani mentre il sessuato scappava via.
Comunque non penso che una regina senta di aver" fatto il pieno" e lei stessa dia inizio al meccanismo che gli fa cadere le ali.
Pensa ad una donna incinta...è forse di sua volontà che interrompe il ciclo mestruale e inizia tutti i processi che prepareranno il suo utero alla presenza dell'embrione, ho è forse un meccanismo che va al di fuori della sua volontà?
Non penso che in natura ci sia spazio per l'autonomia decisionale...sarebbe troppo rischioso per una specie se si facesse quello che si sente. Si fa quello che è programmato. Volo, accoppiamento, perdita delle ali, e ricerca di un posto sicuro, tutto regolato da sostanze chimiche...niente lasciato al caso.
Ps. I muscoli alari non vengono mangiati, sono all'interno del torace, vengono riassorbiti dal corpo stesso.
Eh però se fosse solamente una questione chimica non ci sarebbero quelle regine che fondano correttamente senza d.ealarsi!
Secondo me è una concomitanza di fattori chimici e anche fisici (movimenti istintivi della regina) a indurre il dealamento.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
I movimenti certamente aiutano, se no non lo farebbero. Per il fatto che le regine fondino anche alate non esclude tutto il resto, perché una regina anche dopo un solo accoppiamento già ha un numero di spermatozoi maschili...e ipoteticamente potrebbe produrre operaie fino a esaurimento di questi, non abbiamo ancora avuto la possibilità di controllare le colonie di formiche ancora alate dopo vari anni per vedere se regrediscono fino a morire troppo presto.
E comunque spesso le ali non si staccano per motivi meccanici, magari sono state bagnate ecc ecc.
E comunque spesso le ali non si staccano per motivi meccanici, magari sono state bagnate ecc ecc.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Bremen ha scritto:Ps. I muscoli alari non vengono mangiati, sono all'interno del torace, vengono riassorbiti dal corpo stesso.
Figo, adesso sto perdendo ore a immaginare il corpo della regina che riassorbe i muscoli alari

Comunque anche io confermo che le ali si staccano da sole(a volte)... ho già assistito alle stesse scene che ha assistito Bremen!
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Bremen ha scritto:Ps. I muscoli alari non vengono mangiati, sono all'interno del torace, vengono riassorbiti dal corpo stesso.
Se fosse effettivamente così i muscoli alari della mia regina di Lasius sp. non ci dovrebbero essere ormai da tempo e quindi le ali dovrebbero essere staccate!!!
Comunque cerca di utilizzare il metodo scientifico...non si può stabilire se una cosa è vera o non è vera per sentito dire(o in questo caso per aver letto un articolo vari anni fa) .Quindi la tua teoria dovrebbe essere dimostrata da prove(video,immagini ecc...).Fino a quel momento resta la mia parola contro la tua!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
filomeno ha scritto:Bremen ha scritto:Ps. I muscoli alari non vengono mangiati, sono all'interno del torace, vengono riassorbiti dal corpo stesso.
Se fosse effettivamente così i muscoli alari della mia regina di Lasius sp. non ci dovrebbero essere ormai da tempo e quindi le ali dovrebbero essere staccate!!!
Comunque cerca di utilizzare il metodo scientifico...non si può stabilire se una cosa è vera o non è vera per sentito dire(o in questo caso per aver letto un articolo vari anni fa) .Quindi la tua teoria dovrebbe essere dimostrata da prove(video,immagini ecc...).Fino a quel momento resta la mia parola contro la tua!!!
Nonono, questo è vero! I muscoli alari sono interni al torace, la regina non può mangiarseli da fuori! Semplicemente quando tu non usi un muscolo questo si atrofizza, i muscoli alari delle regine si atrofizzano durante la fondazione rilasciando proteine in circolo che la regina usa per compiere il suo metabolismo.
Le ali però, se non vengono staccate, possono rimanere per lungo tempo perché fissate in parte all'esoscheletro. Ma restano comunque dei relitti inutilizzabili e morti che con il tempo si decomporranno.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Ci sono dei video su youtube dove regine si passano leggermente le zampe sulla schiena e tutte le ali vengono via di un colpo, senza strattoni o contorsioni strane, solo passando una zampa sulla schiena...prova a farlo con una regina non ancora feconda dentro il nido e vedrai che per staccarle dovrai fare molta più forza...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Io ho notato entrambi i comportamenti. In alcuni esemplari le ali sembrano cadere come se fosse un meccanismo naturale, in altri, soprattutto Lasius sp., le ali sembrano realmente un impiccio per la regina, la quale si contorce e una alla volta strappa letteralmente con le zampe le quattro ali.
Forse dipende anche dalla fisiologia del soggetto, oppure in alcune regine le ali sarebbero comunque cadute, con il verificarsi delle modificazioni ormonali interne dovute all'accoppiamento, ma il loro istinto le ha spinte a strapparle attivamente subito.
Forse dipende anche dalla fisiologia del soggetto, oppure in alcune regine le ali sarebbero comunque cadute, con il verificarsi delle modificazioni ormonali interne dovute all'accoppiamento, ma il loro istinto le ha spinte a strapparle attivamente subito.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Sara75 ha scritto:Io ho notato entrambi i comportamenti. In alcuni esemplari le ali sembrano cadere come se fosse un meccanismo naturale, in altri, soprattutto Lasius sp., le ali sembrano realmente un impiccio per la regina, la quale si contorce e una alla volta strappa letteralmente con le zampe le quattro ali.
Forse dipende anche dalla fisiologia del soggetto, oppure in alcune regine le ali sarebbero comunque cadute, con il verificarsi delle modificazioni ormonali interne dovute all'accoppiamento, ma il loro istinto le ha spinte a strapparle attivamente subito.
Esatto! Sopratutto in Lasius io noto contorsioni e dimenamenti vari.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Bremen ha scritto:Ci sono dei video su youtube dove regine si passano leggermente le zampe sulla schiena e tutte le ali vengono via di un colpo, senza strattoni o contorsioni strane, solo passando una zampa sulla schiena...prova a farlo con una regina non ancora feconda dentro il nido e vedrai che per staccarle dovrai fare molta più forza...
Perché le regine si possono dealare in un'altro modo???
Io ho potuto assistere al dealamento di 2 regine di Messro capitatus e due giorni fa al dealamento di una regina di Lasius sp. e avviene sempre nello stesso modo cioè con una specie di rotazione della zampa posteriore sembra che si grattino via le ali...ma a quanto ho notato il movimento non è affatto debole e non è di certo semplice!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Questa è una regina che si contorce per togliere la ali.
http://m.youtube.com/watch?v=G0QVnxm27XU
Mentre questa lo fa con molta più facilità, praticamente si staccano al primo contatto, senza troppo sforzo. Se le ali si togliessero così senza sforzo, e senza che ci sia un meccanismo interno al corpo che lo produce, le ali si staccherebbero in volo.
http://m.youtube.com/watch?v=ivWx0Up2kqI
Comunque non vedo il perché mentire sul fatto che ho visto questo fenomeno e varie volte...penso che tutti i mirmecofili che hanno assistito a varie sciamature lo possano vedere, non penso ci sia bisogno di affannarsi tanto su di una cosa che già si sa, cioè che le ali non si staccano perché la regina lo decide ma perché è un cambio fisiologico dovuto all'accoppiamento.
Poi che istintivamente lei aiuti meccanicamente questo processo è evidente.
http://m.youtube.com/watch?v=G0QVnxm27XU
Mentre questa lo fa con molta più facilità, praticamente si staccano al primo contatto, senza troppo sforzo. Se le ali si togliessero così senza sforzo, e senza che ci sia un meccanismo interno al corpo che lo produce, le ali si staccherebbero in volo.
http://m.youtube.com/watch?v=ivWx0Up2kqI
Comunque non vedo il perché mentire sul fatto che ho visto questo fenomeno e varie volte...penso che tutti i mirmecofili che hanno assistito a varie sciamature lo possano vedere, non penso ci sia bisogno di affannarsi tanto su di una cosa che già si sa, cioè che le ali non si staccano perché la regina lo decide ma perché è un cambio fisiologico dovuto all'accoppiamento.
Poi che istintivamente lei aiuti meccanicamente questo processo è evidente.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Bremen ha scritto:Comunque non vedo il perché mentire sul fatto che ho visto questo fenomeno e varie volte
Nessuno ti sta dicendo che sei un bugiardo...per carità,penso solo che dovresti almeno riservare il dubbio su altre ipotesi.Non si può di certo mettere in discussione che gli occhi di un appassionato anche se molto esperto non sono gli stessi di un mirmecologo!!!
Comunque nel secondo video non sembra che la regina mettesse poca forza!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 79 ospiti