[Crematogaster scutellaris (Olivier, 1792)
] identificazione!?
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: identificazione!? [Crematogaster scutellaris]
Yaya ha scritto:Si in questi giorni c e stato molto vento ... ma abitando al 5 piano non.credo che sia stato il vento a portarlo sul mio balcone... però sopra di me ho una terrazza condominiale dove ci sono moltissime piante e l anno scorso ho trovato una regina identica... quindi credo che sia caduta da sopra...
Ecco, questa ipotesi è decisamente più plausibile.
Nell'altro messaggio avevi detto Livorno e 500 metri dal mare, e mi ero fatto tutto un mio film per spiegare quella regina. Ma delle piante sul terrazzo e un po' di vento forte rendono il tuo ritrovamento decisamente meno strano, anche se insolito.
I colleghi di forum vedo che sono molto ottimisti sul proseguimento dell'avventura e la loro esperienza è maggiore della mia.
Quindi a questo punto la regina è al riparo, si è nutrita, ha l'umidità necessaria, lasciala tranquilla in penombra.
Osservala se vuoi ma senza toccare troppo la provetta, che le vibrazioni la stressano, e speriamo nel meglio.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
- scer20
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 12 lug '14
- Località: Parma
Re: identificazione!? [Crematogaster scutellaris]
E' un'operaia di Camponotus lateralis. E' sempre "stagione" per le operaie.
Ci farebbe piacere se ti presentassi al forum in sezione "primi passi".

Ci farebbe piacere se ti presentassi al forum in sezione "primi passi".

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 91 ospiti