Tetramorium caespitum?
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Tetramorium caespitum?
Sì Freccia77 è proprio molto simile
, ne ho tenute nove e aspetto le prime operaie, ieri le trovavo ovunque, una vera e propria invasione.




Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Tetramorium caespitum?
Io ne ho trovate tre di questa specie (una già depone) e 5 di un'altra specie che ovviamente non riesco a riconoscere...
Aspettiamo le operaie dunque!

Aspettiamo le operaie dunque!
-
freccia77 - Messaggi: 157
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Trecate (NO)
Re: Tetramorium caespitum?



Io ne ho trovata una alata che non vedeva l'ora di spiccare il volo quindi lo lasciata andare... l'altra dealata ache cercava rifugio tra le mattonelle a momenti faceva una brutta fine... per fortuna le mattonelle erano chiare

Veniamo al dunque... anche la mia ha gia deposto circa 4-6 ovetti... se può essere utile per l'identificazione le uova sono di colore giallo sporco dimensione >0.5mm e <1mm ciascuna.
Indole molto calma, si nota comunque un po' di agitazione ai forti cambi di luce, anche se non lo da molto a vedere.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Tetramorium caespitum?


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Tetramorium caespitum?
Concordo con Zambon: anche per me solo ed esclusivamente fortuna! Pensa che non avevo nulla per prenderle e non ti dico come sono riuscito a portarle a casa, mia moglie mi ha quasi disconosciuto...
E' solo terza volta che mi capita di trovare regine e tutte le volte, e sottolineo tutte, non le stavo cercando!!! Quando le cerco non le trovo mai!

-
freccia77 - Messaggi: 157
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Trecate (NO)
Re: Tetramorium caespitum?
Si capita molto spesso anche a me di trovarle quando non le cerco... oppure quando demoralizzato sto per rientrare a casa ecco che mi spunta davanti ai piedi... sembra facciano apposta... cosi abbassi la guardia e rischi di pestarle.
Bhe, credo di parlare a nome di tutti quando dico che ora lo vogliamo sapere

freccia77 ha scritto:non ti dico come sono riuscito a portarle a casa, mia moglie mi ha quasi disconosciuto...
Bhe, credo di parlare a nome di tutti quando dico che ora lo vogliamo sapere


Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Tetramorium caespitum?
riccardo85 ha scritto:Bhe, credo di parlare a nome di tutti quando dico che ora lo vogliamo sapere
Immaginate un bel pomeriggio dopo le pioggie in un Outlet super affollato; scendo dalla macchina e cosa mi trovo? Decine di regine che scappano a destra e sinistra






-
freccia77 - Messaggi: 157
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Trecate (NO)
Re: Tetramorium caespitum?
scusate se mi intrometto ma oggi il mio giardino ne era invaso e perciò ne ho raccolto una. Per adesso non ha ancora deposto. Le Tetramorium hanno bisogno di una particolare fondazione oppure seguono la classica claustrale?
-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: Tetramorium caespitum?
Messor barbarus ha scritto:scusate se mi intrometto ma oggi il mio giardino ne era invaso e perciò ne ho raccolto una. Per adesso non ha ancora deposto. Le Tetramorium hanno bisogno di una particolare fondazione oppure seguono la classica claustrale?
Claustrale.


Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Tetramorium caespitum?
evvvaiiiii.....comunque oggi sono andato in piscina e ne ho salvate a centinaia che stavano annegando (non solo Tetramorium sp. ma anche, credo, Formica sp.
La cosa buffa è che fino ad adesso diventavo matto per trovarle e oggi mi volavano praticamente addosso!
La cosa buffa è che fino ad adesso diventavo matto per trovarle e oggi mi volavano praticamente addosso!

-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: Tetramorium caespitum?
Le ho dato un po' di miele diluito, e sembra apprezzarlo molto. 

-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: Tetramorium caespitum?
freccia77 ha scritto:Immaginate un bel pomeriggio dopo le pioggie in un Outlet super affollato; scendo dalla macchina e cosa mi trovo? Decine di regine che scappano a destra e sinistraNon ho niente con me per prenderle
Accompagno moglie e bambini al parco giochi, e armato udite udite di un pacchetto di fazzolettini (9 fazzolettini per la precisione) riesco a recuperare 9 regine e avvolgerle tipo caramella una per ogni fazzoletto...una casa morbida dopotutto no?
Quindi sono riuscito a salvare dalla folla e tra le gambe di centinaia di passanti ho convinto queste 9 di salire sui fazzolettini per poterle portare a casa!!
Immaginate mia moglie ...
![]()
Ahahahah che impresa, impacchettarle una ad una, io non ci avrei mai pensato

Tornando al topic... Messor le regine di Tetramorium che hai trovato sono identiche a quelle che stiamo identificando? perchè noi non siamo ancora sicuri che le nostre lo siano.
Complimenti per i salvataggi dalla piscina

Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 206 ospiti