Richieste di identificazione (tulindo)

Re: Richieste di identificazione (tulindo)(Formica cunicular

Messaggioda Dorylus » 15/06/2012, 18:20

Stupende davvero!!!! allora si possono trovare anche a quote più basse , sono proprio io che sono negato con questa bellissima specie!!!! e dire che nemmeno mi interessa allevarla , troppo complicata Gianni mi mette i dubbi :wacko:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 16/06/2012, 11:01

Ho rifatto un giro ieri per raccogliere alcune operaie per osservarle meglio e che poi passerò a Dorylus. Confermo che non hanno le spine.
Il nido è immenso, qualche decina di metri quadri di superficie. Alcuni ingressi sono addirittura posizionati a meno di un metro dal pelo dell'acqua!
Vicino (forse addirittura all'interno del terreno occupato dal condominio di Manica rubida) ho notaio ingressi di Formica sp. (almeno credo...vanno a scatti, vero?)...la cosa mi ha stupito
Se trovo qualche regina ci voglio provare di certo. La differenza con le operaie è marcata? Quando e dove è meglio cercarle?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda Dorylus » 16/06/2012, 11:52

In questo periodo potresti già trovarne sotto ai sassi , purtroppo la differenza non è molto marcata , la regina ha il torace un po più alto ed è un po più grossa ma di poco
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda enrico » 16/06/2012, 13:27

Un paio di foto che mostrano la differenza regina-operaie:
Immagine
Immagine
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 16/06/2012, 17:11

Grazie!
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 21/06/2012, 10:13

Ieri sera, ho trovato la mia prima regina! È successo ovviamente per caso, mentre tornavo a piedi da un ristorante lungo il torrente. Regine ne ho già abbastanza ( per essere uno che che ha appena iniziato ), quindi ero dell'idea di non tenerne più, ma tutte le altre mi sono state regalate... questa è l'unica che ho trovato (vabbè a parte Tzingara che ho ritrovato dopo averla persa ;) ) e quindi terrò anche lei
La regina misura 10mm, colore nero lucido, praticamente senza peli. Le zampe sono più sul rossiccio così come rossiccia mi sembra la zona del clipeo.
Un po' di foto ( che non sono bellissime però penso possano aiutare )

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Si riesce a capire di che specie si tratta?
Grazie
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda luca321 » 21/06/2012, 10:14

Credo sia Formica sp. Non si vede molto bene però :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda Filobass » 21/06/2012, 10:43

luca321 ha scritto:Credo sia Formica sp. Non si vene molto bene però :happy:

Quoto, anche se non credo si riesca a risalire alla specie dalle foto...e io invece continuo a trovare Formica cunicularia alate :frown:
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda Rhebir94 » 21/06/2012, 10:49

Sisi, anche secondo me è una Formica sp.
Dalle mie parti però non hanno ancora sciamato.
Ultima modifica di Rhebir94 il 16/08/2012, 10:00, modificato 1 volta in totale.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 21/06/2012, 14:55

Queste sono foto migliori... mi sa che mi devo prendere una fotocamera più seria ;)
Riescono ad aiutare nell'identificazione?
Grazie!

Immagine
Immagine
Immagine
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda enrico » 21/06/2012, 15:03

Anche io penso sia Formica (Serviformica) sp.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda Dorylus » 21/06/2012, 17:50

Formica (serviformica ) come dice enrico , per la specie credo avremo modo di visionarla al microscopio comunque la specie la tiriamo fuori sabato :-D
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 25/06/2012, 9:59

Sua mirmecologicità il prof. Rigato, lente alla mano, l'ha identificata come Formica cunicularia
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda Dorylus » 25/06/2012, 11:58

e quindi niente più dubbi :-D occhio alla firma hai messo cormica
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 25/06/2012, 12:05

Che occhio clinico (il tuo x la firma ;-) ) fixed.
Grazie
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 117 ospiti