Operaie major di Camponotus fallax
35 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Operaie major di Camponotus fallax
dada ha scritto:un'altra Camponotus che assomiglia a quelle è la Camponotus aethiops, sicuramente molto più aggressiva della fallax, però non so se anche lei ha abitudini notturne....
non ho mai detto che sono aggressive, ma solo che sono ottime combattenti.
dopo aver rivoltato la pietra le lasius hanno cominciato ad espandersi a macchia d'olio, mentre le camponotus hanno serrato i ranghi vicino all'entrata del nido e hanno difeso, non attacato.
sicutamente un attacco delle lasius ordinato e mirato avrebbe conseguenze peggiori ma sono convinto che ogni singola camponotus portyerebbe con se decine di nemiche.
sinceramente al momento non ho voglia di documentare una strage...

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Operaie major di Camponotus fallax
quercia ha scritto:quello che vedete voi accade a 800 km da me, in un clima più continentale ed un'altra vegetazione.
da me era un immenso querceto fino al disboscamento massiccio in tarda età medioevale e penso che le formiche siano fatte per adattarsi, sicuramente si sono adattate ad altre piante non credo si siano estinte perchè le hanno tolto le querce....
anche le robinie fanno dei frutti rotondi ed anno degli anfratti e delle spine simili a quelle dell'acacia, magari venendo a mancare le galle si sono adattate benissimo a questi altri alberi
magari è semplicemente un'altra specie
cercherò di fare altre foto
Medioevo è decisamente molto tempo...credevo che il disboscamento fosse più recente.

Alcune formiche è vero, hanno grandi capacità adattative...ma se penso a come sta morendo la colonia di Myrmica rubra a causa dell'ambiente non consono.

Pensiamo poi a formiche come la Formica rufa con specializzaziono legate proprio al tipo di albero che usa per il formicaio.
Non so...sono perplesso.



Ad ogni modo credo che più che foto, alla prima occasione non sarebbe male mandare qualche campione di operaia...è l'unico modo per essere certi che si tratti di Camponotus fallax nonostante i nidi atipici in cui le hai viste e il comportamento decisamente troppo aggressivo.
sarebbe molto interessante documentare una variabilità così spiccata ed un adattamento così particolare.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Operaie major di Camponotus fallax
Luca.B ha scritto:
Medioevo è decisamente molto tempo...credevo che il disboscamento fosse più recente.![]()
siss hai ragione ho sbagliato


-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: troppo bello per essere vero
GianniBert ha scritto:Dalla regia mi dicono probabili Camponotus fallax major.
Stimate vedendo l'immagine laterale.
probabili quindi...
potrebbero essere anche aethiops o altro ?
purtroppo in autunno lavoravo tanto e a molta distanza dal luogo del rirovamento e non ho mai esplorato in cerca di di sciamature e qui vedo che le aethiops sciamano in tarda primavera....
incrocio le dita
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Operaie major di Camponotus fallax
GianniBert ha scritto:C
L'unica cosa che posso assicurare, perché l'ho chiesta più volte come conferma, è che C. herculeanus, vagus e ligniperda sono esattamente delle stesse dimensioni massime.
Se non sono grandi uguali, o se una sembra più grande dell'altra è solo perché le colonie e gli esemplari osservati sono di maturità diverse.
ti riferisci alle operaie non alle regine vero?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
35 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti