Camponotus sp? in galla (Camponotus fallax)

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda quercia » 13/05/2013, 14:13

Il dottor Rigato conferma, Camponotus fallax "anche se ha caratteri mesosomali quasi da regina”.

Divevo io che c'era qualcosa che non mi tornava :unsure: , non mi diletto di identificazioni ma guardo i campioni e le foto come se volessi scoplirli nell'argilla e dato che un pochino me la cavo......ecco perchè a volte mi butto sparando opinioni ;)

le ho da un'anno, finalmente..... :smile:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda winny88 » 13/05/2013, 16:59

Oh, finalmente la conferma :lol: . Il buon winny non è dottore però ci aveva azzeccato :yellow:

Davvero interessantissimo il commento del prof! In effetti sono anni che anche io osservo la specie in natura e devo dire che effettivamente anche io ho riscontrato vari esemplari molto "strani", tendenti all'ergatoginismo. Devo cercare di raccogliere anche io qualche campione da portare al prof nelle prossime occasioni :unsure:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda quercia » 13/05/2013, 17:16

ho due colonie di questa specie, in una non ho più regine....ma le larve sono un'infinità ma sospetto siano maschi ...ho costruito per loro un nido stupendo invano.... infatti ora ne stò costruendo uno ancora più bello per la colonia che ritengo fertile.

Qualcun'altro di voi le ha in allevamento e/o le osserva in natura ed ha notato una certa predilezione per i sassi bucherellati ed il suolo? passano più tempo sul fondo dell'arena che sui rami :unsure:

ho delle C.dalmaticus senza regina da 1/5 anni e non hanno deposto neanche un uovo
credo che saranno sacrificate per le prossime macro del buon mimmo 011 al quale riservo un plauso :clap:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda winny88 » 13/05/2013, 17:31

Ti posso dire che sono strettamente arboricoli, prediligendo non i tronchi, ma i rami e gli spazi cunicolari molto molto stretti. Anche negli spostamenti tendono a restare sempre sul legno. Rarissimamente li ho visti al suolo. Sono molto notturni come abitudini. Credo che il comportamento di prediligere la porzione "terrosa" dell'ambiente in cui li hai messi sia dovuto puramente alla cattività, non al problema di rifiuto del legno in sé :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda quercia » 13/05/2013, 18:08

si, ci avevo pensato anche io
in effetti nel posto dove le ho catturate c'è una immensa competizione sul suolo, ci sono anche le C.vagus che fanno immediatamente razzia di qualunque cosa cada al suolo ( ecco perchè durante i miei giri ho cominciato a richiudere le galle occupate che non mi servivano con del nastro carta e bloccarle sugli alberi), nei miei terrari si sono rese conto di essere da sole e magari ne approfittano.
Forse anche in natura avrebbero voglia di farlo ma in certi posti non possono permetterselo, ora che ricordo tempo fa ho osservato delle presunte C.fallax che condividevano un solarium sotto alla base di un'albero insieme a delle Lasius sp, ma li, in zona murgia non ci sono C.vagus o altre specie aggressive,anzi, sono loro le più grosse

bravo winny, so che vuoi sentirtelo dire :clap:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda winny88 » 13/05/2013, 18:31

Noto una punta di sarcasmo, ma dal vecchio quercia lo accetto ben volentieri. Prendere o lasciare :roll:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda quercia » 13/05/2013, 19:10

non è assolutamente sarcasmo ma un appunto lo devo fare:
dalla vecchia quercia al massimo, come si suol dire :mror:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti