Richieste di identificazione (tulindo)

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda Dorylus » 20/08/2012, 12:59

Sono proprio loro !!! io non mi stupirei più di tanto sopratutto pensndo che sono in montanga .
Pensa che ultimamente sono stato sul monte generoso dove ho trovato Camponotus herculeanus ancora da sciamare ! stessa cosa per Manica rubida , anche loro stanno o devono ancora sciamare quindi penso che la regola del periodo non valga poi così tanto per le specie montane che devono per forza di cose regolarsi con il clima mutevole
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 20/08/2012, 14:14

Guarda... mi sono fatto l'idea che le tabelle di sciamatura siano più che altro indicative, poi è più che altro dettato dal meteo che non è sempre lo stesso ovunque e particolarmente, come dici tu, in montagna
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 121 ospiti