[R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda winny88 » 31/12/2012, 12:37

Purtroppo rimaniamo nel campo delle pure e sterili (inutili) ipotesi senza foto. Se fai qualche foto si può provare l'identificazione, altrimenti niente :-?
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda angelo.cardillo » 02/01/2013, 3:37

Ciao a tutti,
che fatica e che freddo.. Ho cercato di svuotare (soffiandoci dentro) i due tronchi. Mi sono venute fuori migliaia di operaie. Sembrano essere delle L. Niger. :-) Ho qui delle foto che sembrano discrete. Ho fatto le foto alle tre specie che ho trovato, quella sul pezzo di legno chiare sono quelle con la regina (almeno l'ho vista nel momento di metterle tutte insieme)
La solitaria è quella che dicevo dovrebbe avere la testa rossa.
Allegati
Untitled 9.jpg
Queste dovrebbero essere L. Niger. Sono piene di larve e anche qualche pupa.
Untitled 9.jpg (15.23 KiB) Osservato 3883 volte
Untitled 6.jpg
La meno peggio..
Untitled 6.jpg (13.44 KiB) Osservato 3883 volte
Untitled 2.jpg
Non è stato facile correva da tutte le parti..
Untitled 2.jpg (6.27 KiB) Osservato 3883 volte
Untitled 1.jpg
Che fatica :-) Poverina..
Untitled 1.jpg (6.85 KiB) Osservato 3883 volte
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda angelo.cardillo » 02/01/2013, 3:41

Qui la colonia quasi al completo (almeno per quello che ho potuto recuperare) che occupa il fondo della confezione della ferrero rosche. :-) Poverette pure loro, sono li mischiate tra operaie e larve e pupe. Fuori a 4 gradi erano abbastanza lente da poter essere pennellate dal grosso recipiente a questo mini scatolo :-)
Allegati
Untitled 18.jpg
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda GianniBert » 02/01/2013, 9:43

Foto troppo piccole e troppo sfocate per poter essere utili, ma le ultime due... sembrano proprio Camponotus (Colobopsis) truncatus.
Ti rimando a chi ne ha esperienza diretta, ma hanno bisogno di stare più possibile tranquille in nidi di legno, ottimi quelli con mezze noci o canne incollate al vetro.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda Dorylus » 02/01/2013, 9:55

Se devo proprio fare il gioco delle identificazioni posso dire la mia , ma stai certo che sono pareri personali dato che non si possono riconoscere le specie o i generi da queste foto .
La prima colonia mi sembra appartenere al genere Lasius ma dire che siano niger è impossibile davvero. :-?
La seconda colonia quella sul legno non saprei si vede troppo male , ma se devo proprio tirare a caso per il colore le assocerei al genere Temnothorax o al genere Leptothorax .
La regina solitaria è proprio coe dice GianniBert Camponotus truncatus ma ho pure qualche dubbio che sia un soldato :-?
L'ultima non ne ho idea , ma guardando l'ombra e la sagoma :lol: :lol: :lol: (sia chiaro sto delirando) direi Dolichoderus quadripunctatus ma non prendetemi sul serio .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda entoK » 02/01/2013, 15:28

Allora provo a mettere insieme gli indizi, perché altrimenti nel disordine, non si capisce una mazza su chi è cosa.

1) Sotto la corteccia, nidiata abbondante, operaie lunghe 2mm, regina di 5mm. Non credo possano essere Aphaenogaster: dimensioni troppo piccole. Se ho capito bene :-? foto 2, :?: quindi come è stato detto sembrerebbero a vederle Temnothorax (o generi parenti) e tutto tornerebbe con le dimensioni di operaie e regina, la LENTEZZA, 8-) e il fatto che stiano nel legno, quindi dire che questa previsione è molto verosimile. Se angelo.cardillo conferma il colore ambrato e l'addome piccolo bicolore (scuro e con riflessi ambrati), la via è quella giusta.

2) Dentro al tronco di sambuco, con livrea nera-rossa ma il torace non troppo rosso, regina non riconosciuta. Non credo possano essere Lasius: non stanno di norma nei tronchi. La foto di riferimento dovrebbe essere la 1 e anche quella nel terrario. Avevo già scritto e messo immagini qua :arrow: sulle 3 specie (che conosco :oops: ) aventi quella livrea. Lasius è già escluso perché non prettamente arboricolo, Liometopum si potrebbe escludere perché è noto privilegi le querce, perciò diviene molto probabile Dolichoderus. In tal caso tornerebbe, il fatto che sono relativamente veloci, difficili da staccare dalle superfici a cui si aggrappano :twisted: e il fatto che NON HA RICONOSCIUTO la regina (di dimensioni molto simili alle operaie in questa specie). Se angelo.carddillo conferma di vedere zampe gialle e almeno due punti chiari sull'addome anche questa si può ritenere identificata con certezza e addirittura fino alla specie: Dolichoderus quadripunctatus è l'unica rappresentativa del genere in Italia.

3) Dentro a un piccolo ramo, trovate solo poche, simili a Crematogaster scutellaris. Se per esclusione le foto sono la 3 e 4, anche se le somiglianze che citi mi avrebbero portato fuori strada (personalmente non le ritengo per nulla simili :) ), fortunatamente la foto è abbastanza caratteristica per tutti: quello è con elevata sicurezza un soldato di Camponotus (Colobopsis) truncatus (i loro soldati sono inconfondibili). :winky:


Se è come abbiamo detto, a parte le prime con cui è molto difficile arrivare fino in fondo, puoi considerati fortunato nell'avere trovato specie abbastanza caratteristiche e identificabili. :happy:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda winny88 » 02/01/2013, 19:02

Le prime 2 specie assolutamente non è chiaro, i riconoscimenti dei post precedenti potrebbero essere corretti, ma il dubbio è enorme. Servirebbero foto ben migliori. Le ultime 2 foto che evidentemente sono dello stesso esemplare è assolutamente un soldato di Camponotus truncatus. Solo soldati è regine hanno infatti quella testa rossiccia squadrata e la fasciatura gialla così evidente sul gastro, ma non è una regina perchè il torace non ha lo sviluppo della casta delle regine (e questo è praticamente l'unico parametro macroscopico oltre la presenza delle cicatrici alari per distinguere soldati da regine). I soldati di solito hanno la testa lievemente più sviluppata delle regine ma per accorgersene c'è bisogno del raffronto diretto :smile:

A entok: il sottogenere Aphaenogaster forse non raggiungerà misure così piccole, ma il sottogenere Attomyrma invece sì e le operaie più rachitiche sono davvero minuscole, anche sotto i 2 millimetri. Stesso dicasi per le dimensioni delle regine, quindi il parametro direi che non sono le dimensioni per escludere il genere.

Discutevamo proprio in un topic recente che Lasius nidifica nel terreno, ma spesso se c'è vicinanza con legno morto o un albero portano parte della colonia e della covata negli spazi del legno. Questo fatto lo noto molto spesso e personalmente sempre e solo con sottogenere Lasius, quindi se fossero effettivamente Lasius potrebbero benissimo essere niger. La cosa è avvalorata proprio dal fatto che non sia stata trovata la regina (che forse si trova ben protetta nella porzione sotterranea nel terreno). Poi potrebbero benissimo essere Dolichoderinae arboricole :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda entoK » 02/01/2013, 19:38

Hai fatto benissimo a specificare per Aphaenogaster (non le ho mai viste dal vivo e quindi sì sono ignorante :oops: ), però non a caso avevo messo un "credo" ;) e lo stesso vale per il "di norma" riferito a Lasius emarginatus. Ovvio che serve che chiarisca lui "se" gli tornano gli indizi che ho trovato sensato chiarire e ordinare per dargli un'idea da dove partire (e giustificare quanto proposto da altri prima di me), senza il suo intervento le ipotesi restano solo probabili e mere speculazioni verosimili ma non sicure. :happy:
Ultima modifica di entoK il 02/01/2013, 19:41, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda MattiaMen » 02/01/2013, 19:41

entoK ha scritto:...Liometopum si potrebbe escludere perché è noto privilegi le querce..


Secondo me non è affatto da escludere... :-? La metterei nella liste delle plausibili come tutte le altre.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda entoK » 02/01/2013, 19:46

Premetto che io non ne ho esperienza diretta e quindi potrebbero benissimo essere pure quelle (meno male che esiste il condizionale :) in italiano pensavo si capisse), però mi sembra che quelle poche volte in cui se ne sia parlato si sia specificato che tendono ad avere un rapporto quasi simbiotico con le querce. :-? Infatti mi pare che sia lo stesso motivo per cui tendono ad essere poco comuni sul territorio, ma numerose localmente: cioè dove ci sono le querce tenderebbero a diventare specie dominante. :?: Ovviamente sto riportando cose dette da altri, visto che non sono certo un mirmecologo. :happy:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda MattiaMen » 02/01/2013, 19:52

entoK ha scritto:Premetto che io non ne ho esperienza diretta e quindi potrebbero benissimo essere pure quelle (meno male che esiste il condizionale :) in italiano pensavo si capisse), però mi sembra che quelle poche volte in cui se ne sia parlato si sia specificato che tendono ad avere un rapporto quasi simbiotico con le querce. :-? Infatti mi pare che sia lo stesso motivo per cui tendono ad essere poco comuni sul territorio, ma numerose localmente: cioè dove ci sono le querce tenderebbero a diventare specie dominante. :?: Ovviamente sto riportando cose dette da altri, visto che non sono certo un mirmecologo.


Si si, fortunatamente il condizionale funziona ancora :-D, dicevo solo che non credo che la pianta escluda del tutto la possibilità anche se frequenta principalmente le querce. ;)
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda angelo.cardillo » 02/01/2013, 23:24

Ok, allora la foto in solitaria dovrebbe essere una Camponotus truncatus soldato. confermo.. Ce ne sono + di uno con le operaie identiche a quelle delle foto.. Non so perchè ma me le immaginavo + grandi.. X la colonia nel tronco, confermo si tratta di Lasius Niger. La pianta non era a terra marcia, ma ben viva ed è stata tagliata dai miei simatici vicini per essere poi abbandonata in pezzi xchè legno poco pregiato. Penso che l'accesso al formicaio sia garantito da un piccolo buco laterale in corrispondenza di una ferita alla pianta. Per la colonia delle minuscole non posso aggiungere molto.. Come avete visto + o - il sistema per fare le immagini zoomate, usando una vecchia webcam con lente mobile. Il problema è che non voglio stressarle troppo.. Comunque grazie per la "partecipazione". Vorrei un sacco interrompere l'iberanzione a tutte, cerco di lasciarle tranquille fino a fine mese.. anche se mi preoccupano molto le lasius xchè non ho modo di umidificarle decentemente.. Se qualcuno le vuole mi faccia sapere.. Si potrebbe dargli una regina di L. Umbratus? Sarebbe perfetta!
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda Dorylus » 02/01/2013, 23:44

Non vorrei deluderti ma non è sicuro che siano Lasius niger , diciamo che si è più sicuri che si tratti di Lasius e basta , di Lasius nere non c'è solo il niger ma anche altre , è uno dei generi più complicati da identificare che ci possa capitare sotto mano e a meno di avere un buon microscopio sarà dura.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda winny88 » 03/01/2013, 0:09

Camponotus truncatus è una specie davvero piccola :smile: . Se abbiamo azzeccato il genere (ma io cercherei prima di assicurarmene per non commettere imprudenze e agire male), visto che la colonia è orfana di regina, si può benissimo tentare l'adozione e non per forza con una regina di Lasius a fondazione parassitaria, ma anche con altre. Il periodo ideale in effetti sarebbe proprio questo perchè puoi sfruttare l'ibernazione per smorzare il riconoscimento sociale e stimolare l'adozione. Se riesci a procurarti una regina puoi provare, ma sappi che potrebbe significare il sacrificio della stessa che invece altrimenti potrebbe fondare senza problemi.

Potresti anche provare con una regina di Tapinoma. Questo genere spessissimo fa fondazioni parassitarie usurpanti con regicidio a danno di Lasius. Te lo dico perchè Tapinoma è un genere che potresti trovare ancora attivo e perchè la loro etologia prevede lo spostamento fra le file delle operaie delle molteplici regine fra i vari nidi di complessi polidomici, quindi si potrebbe tranquillamente andare a caccia di una di queste. ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda Dorylus » 03/01/2013, 9:59

Confermo che Tapinoma in questigiorni dalle mie parti intorno a 1000 mt è attivo specie se le giornate sono tiepide.
Ci sono degli assemblamenti di regine che ne contano anche una decina intorno ai sassi nei pascoli prealpini.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 94 ospiti