Identificazione operaia (Aphaenogaster sp.)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Identificazione operaia
Mai vista in natura, sembrerebbero Aphaenogaster sp.
Aphaenogaster senilis

Aphaenogaster senilis

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione operaia
potrebbe essere,comunque sono molto belle...speriamo di beccare una sciamatura...
-
- kukko
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Salerno/Torino
Re: Identificazione operaia
Mi sembra una di quelle che sto allevando ora: Aphaenogaster spinosa, e sono tipiche di zone secche e arenili.
Ma non sciamano, fondano per gemmazione.
Vedi un accenno qui: viewtopic.php?f=6&t=206
Ma non sciamano, fondano per gemmazione.
Vedi un accenno qui: viewtopic.php?f=6&t=206
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione operaia
non lo so... a prima vista anche a me sembravano le senilis per quella certa peluria un po troppo bianca....la senilis se non erro sta solo in sicilia e sardegna....altre foto?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Identificazione operaia
Bello,sono più interessanti di quello che pensavo
!!!
In che periodo dovrebbe avvenire la gemmazione?e in che orari?
Comunque l'ambiente dove le ho trovate è molto arido,300mslm, vicinissimo al mare.
Vedo se tra le foto che ho scattato ce n'è qualcuna più chiara

In che periodo dovrebbe avvenire la gemmazione?e in che orari?
Comunque l'ambiente dove le ho trovate è molto arido,300mslm, vicinissimo al mare.
Vedo se tra le foto che ho scattato ce n'è qualcuna più chiara
-
- kukko
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Salerno/Torino
Re: Identificazione operaia
Mhmm... le senilis il mio manuale me le segnala solo in Sardegna... però dalle altre foto dubbi me ne vengono! Ci sono almeno una dozzina di Aphaenogaster simili tra loro in zone mediterranee del sud! Posso provare a farle identificare dall'esperto, se hai intenzione di approfondire...
Comunque: la gemmazione non è soggetta solo alla stagione, ma anche alle dimensioni delle colonie e alla quantità di regine presenti.
Io le ho viste fare questa operazione in primavera (maggio), ma non è escluso che lo facciano in altri periodi dell'anno.
Comunque: la gemmazione non è soggetta solo alla stagione, ma anche alle dimensioni delle colonie e alla quantità di regine presenti.
Io le ho viste fare questa operazione in primavera (maggio), ma non è escluso che lo facciano in altri periodi dell'anno.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione operaia
Bhe visto che le ho dietro casa, la cosa mi sta incuriosendo
per l'identificazione potrebbero andare bene delle foto più chiare o ti dovrei spedire un operaia?
nel caso la settimana prossima dovrei tornare sul luogo,magari mi puoi indicare le chiavi dicotomiche che differenziano le due specie così provo a fare delle foto mirate

per l'identificazione potrebbero andare bene delle foto più chiare o ti dovrei spedire un operaia?
nel caso la settimana prossima dovrei tornare sul luogo,magari mi puoi indicare le chiavi dicotomiche che differenziano le due specie così provo a fare delle foto mirate
-
- kukko
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Salerno/Torino
Re: Identificazione operaia
Prova con delle foto macro più chiare possibile, altrimenti i campioni non inviarli a me, ma al Museo di Storia Naturale di Milano a Fabrizio Rigato. Io chiavi dicotomiche per identificarle correttamente non ne ho.
Servono foto di profilo, capo e giunzione torace-addome, per andare già abbastanza sul sicuro... Meglio se su sfondo omogeneo, o su millimetrato, per renderle più nitide.
Servono foto di profilo, capo e giunzione torace-addome, per andare già abbastanza sul sicuro... Meglio se su sfondo omogeneo, o su millimetrato, per renderle più nitide.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 207 ospiti