Regina Pheidole pallidula
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Re: ??
Tetramorium sp. ?!?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: ??
non vedo spine evidenti la testa e la mandibola sono molto grandi
era in un posto pieno di pheidole, appena atterravano venivano aggredite dalle loro simile, non so se della stessa o di un'altra colonia. alcune le ho salvate mentre erano attaccate da 10 operaie
era in un posto pieno di pheidole, appena atterravano venivano aggredite dalle loro simile, non so se della stessa o di un'altra colonia. alcune le ho salvate mentre erano attaccate da 10 operaie
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Regina Pheidole pallidula
secondo me Pheidole (forse pallidula). Bel colpo 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Regina Pheidole pallidula
Dalla foto non si vede bene la testa...ma la Pheidole tende ad avere un colore di questa più chiara...è sfumata di rosso/marrone.
Prova a guardarla con una lente e descrivercela...
Il fatto che nelle vicinanze ce ne fossero, vuol dire e non vuol dire. Mi è più volte capitato di vedere regine di Tetramorium atterrare dove stavano partendo regine di Lasius...oppure regine di specie diverse mescolate insieme.
L'errore più classico da fare è proprio quello di giudicare una regina in funzione dei formicai in zona dove l'abbiamo trovata. Considerando che molte specie di regine si alzano in volo per decine e decine di metri e vengono trascinate via dal vento...quindi le probabilità che una regina si alzi, voli e atterri nei pressi del nido madre sono molto molto scarse.
Se capita di trovare, per esempio, una regina dealata di Lasius niger accanto ad un formicaio Lasius niger, quasi certamente quella regina non è stata prodotta da quel formicaio...ma da uno più distante. Anche per tale motivo spesso assistiamo ad attacchi da parte delle operaie della stessa specie ma di colonie diverse.
Chiaramente, poichè le regine delle stesse specie tendono a sfarfallare nel medesimo periodo, ci sono più probabilità che tutto questo avvenga.
Ma la Tetramorium e la Pheidole si stanno sovrapponendo a livello di sciamatura...quindi capita di trovare a terra regine di entrambe le specie mischiate.
Le mie regine di Pheidole hanno la testa vistosamente rossiccia...mentre quelle di Tetramorium sono identiche livello generale ma hanno la testa scura e appena appena più piccola.

Prova a guardarla con una lente e descrivercela...
Il fatto che nelle vicinanze ce ne fossero, vuol dire e non vuol dire. Mi è più volte capitato di vedere regine di Tetramorium atterrare dove stavano partendo regine di Lasius...oppure regine di specie diverse mescolate insieme.
L'errore più classico da fare è proprio quello di giudicare una regina in funzione dei formicai in zona dove l'abbiamo trovata. Considerando che molte specie di regine si alzano in volo per decine e decine di metri e vengono trascinate via dal vento...quindi le probabilità che una regina si alzi, voli e atterri nei pressi del nido madre sono molto molto scarse.
Se capita di trovare, per esempio, una regina dealata di Lasius niger accanto ad un formicaio Lasius niger, quasi certamente quella regina non è stata prodotta da quel formicaio...ma da uno più distante. Anche per tale motivo spesso assistiamo ad attacchi da parte delle operaie della stessa specie ma di colonie diverse.
Chiaramente, poichè le regine delle stesse specie tendono a sfarfallare nel medesimo periodo, ci sono più probabilità che tutto questo avvenga.
Ma la Tetramorium e la Pheidole si stanno sovrapponendo a livello di sciamatura...quindi capita di trovare a terra regine di entrambe le specie mischiate.
Le mie regine di Pheidole hanno la testa vistosamente rossiccia...mentre quelle di Tetramorium sono identiche livello generale ma hanno la testa scura e appena appena più piccola.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina Pheidole pallidula
comunque distinguere Pheidole da Tetramorium non è certo un problema... nè per regine nè per colonie; le regine di Pheidole sono sprovviste di spine e le colonie di Tetramorium sono sprovviste di soldati...
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Regina Pheidole pallidula
dada ha scritto:comunque distinguere Pheidole da Tetramorium non è certo un problema... nè per regine nè per colonie; le regine di Pheidole sono sprovviste di spine e le colonie di Tetramorium sono sprovviste di soldati...
Le regine che ho fatto identificare avevano spine (se intendi quelle sul propedeo)...eppure sono state classificate come regine di Tetramorium l lo stesso.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina Pheidole pallidula
Il fatto che nelle vicinanze ce ne fossero, vuol dire e non vuol dire. Mi è più volte capitato di vedere regine di Tetramorium atterrare dove stavano partendo regine di Lasius...oppure regine di specie diverse mescolate insieme.
è avvenuto tutto nell'atrio di un edificio pubblico, su una scalinata lunga 10 mt e larga 3, uscita, volo,accoppiamento, caduta.
vi meravigliate e vi complimentate e desiderate tutti le pheidole....da me son comunissime, come le tetramorium
in casa avro almeno 10 colonie dell'una 10 dell'altra ( selvatiche che vivono nei miei muri intendo

se hanno avuto il tempo di fecondarsi..presto sapremo
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Regina Pheidole pallidula
quercia ha scritto:Il fatto che nelle vicinanze ce ne fossero, vuol dire e non vuol dire. Mi è più volte capitato di vedere regine di Tetramorium atterrare dove stavano partendo regine di Lasius...oppure regine di specie diverse mescolate insieme.
è avvenuto tutto nell'atrio di un edificio pubblico, su una scalinata lunga 10 mt e larga 3, uscita, volo,accoppiamento, caduta.
vi meravigliate e vi complimentate e desiderate tutti le pheidole....da me son comunissime, come le tetramonium
in casa avro almeno 10 colonie dell'una 10 dell'altra ( selvatiche che vivono nei miei muri intendo)
se hanno avuto il tempo di fecondarsi..presto sapremo
Molto interessante questa cosa...

Quindi hanno fatto uno sciame in un luogo chiuso?!?

Hai raccolto solo alati? (potrebbero aver provato a sciamare ma visto il luogo chiuso, non esserci riusciti).
E riguardo ai colori delle regine? Hai provato a guardare le teste? Qualche variazione cromatica?

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina Pheidole pallidula
se fai 1 foto più lontana dalla regina, così che posso compararne l'aspetto con lei mie pheidole pallidula, riesco a vedere se sono anche le tue di questa specie 

- AcidoFormico
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 31 mag '11
- Località: Marche
Re: Regina Pheidole pallidula
non hanno sciamato al chiuso, ma su una gradinata che termina in un atrio, all'aperto. non ho visto da quale formicaio uscivano ma il pavimento era pieno di maschi morenti.
quelle che atterravano sul marciapiede erano subito attaccate dalle "tribù" nemiche,quelle atterrate sulla scalinata, erano tollerate dalle operaie.
sulla scalinata ho trovato una dealata, mentre le altre sul marciapiede o erano subito attaccate o in cerca di fuga.
è possibile che quelle atterrate in "zone" pericolose non abbiano fatto in tempo a dealarsi perchè in intente a salvarsi la vita
appena posso faccio qlc foto
quelle che atterravano sul marciapiede erano subito attaccate dalle "tribù" nemiche,quelle atterrate sulla scalinata, erano tollerate dalle operaie.
sulla scalinata ho trovato una dealata, mentre le altre sul marciapiede o erano subito attaccate o in cerca di fuga.
è possibile che quelle atterrate in "zone" pericolose non abbiano fatto in tempo a dealarsi perchè in intente a salvarsi la vita

appena posso faccio qlc foto
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Regina Pheidole pallidula
Potrebbe essere.
Io quando ho assistito allo sfarfallamento delle Lasius umbratus, ho visto un gruppo di soldati di Camponotus vagus (e ti pareva che non rompevano...) proprio sull'imboccatura del formicaio che uccidevano quante più regine ci capitavano a tiro.
Le massacravano prima ancora che potessero spiccare il volo.
E le operaie della colonia erano indifese. Provavano a uscire, ma erano grandi quanto la testa delle supermajor di C. vagus ... e la fine la potete ben immaginare.
Nonostante tutte le vittime, comunque una buona parte degli alati sono partiti...
Credo che nel caso una regina atterri in territorio "rosso", cerchi anzitutto di scappare...poi, alla prima occasione, si deala (poichè le ali sono un seccatura se ti devi nascondere) e infine si imboscano.
Io quando ho assistito allo sfarfallamento delle Lasius umbratus, ho visto un gruppo di soldati di Camponotus vagus (e ti pareva che non rompevano...) proprio sull'imboccatura del formicaio che uccidevano quante più regine ci capitavano a tiro.
Le massacravano prima ancora che potessero spiccare il volo.
E le operaie della colonia erano indifese. Provavano a uscire, ma erano grandi quanto la testa delle supermajor di C. vagus ... e la fine la potete ben immaginare.
Nonostante tutte le vittime, comunque una buona parte degli alati sono partiti...

Credo che nel caso una regina atterri in territorio "rosso", cerchi anzitutto di scappare...poi, alla prima occasione, si deala (poichè le ali sono un seccatura se ti devi nascondere) e infine si imboscano.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 207 ospiti