Aiuto per identificazione di alcune regine

Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda Steuz » 03/07/2011, 15:04

Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a scattare delle foto semi-decenti alle mie belle reginelle :wow: , solo che avrei bisogno di un aiutino per identificarle anche perchè sono tutte di dimensioni diverse e non ci capisco un "ciufolo". :unsure:

Immagine esemplare 1

Immagine esemplare 2

Immagine esemplare 3

Immagine Immagine esemplare 4

Immagine esemplare 5

Grazie mille a tutti!!!! :-D :-D :-D :smile:
Avatar utente
Steuz
uovo
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 17 giu '11
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda cava8484 » 03/07/2011, 15:19

Le prime tre sembrano due Lasius forse emarginatus
le altre delle Tetramoriun sp. ma non sono sicuro...
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda Luca.B » 03/07/2011, 16:37

La prima e la terza direi Lasius sp. (forse Lasius niger...di che colore sono?) ; la seconda direi Formica sp. mentre la quarta e quinta dovrebbero essere due Tetramorium sp.

Molto belle... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda riccardo85 » 03/07/2011, 16:48

Ci provo anchio... allora

Esemplare 1 e 3 Lasius sp.... non si vede bene il colore... potrebbe essere niger o emarginatus

Esemplare 2 si sembra Formica sp. anche a me...

Esemplare 4 Tetramorium sp. non ho dubbi...

Esemplare 5... quanto è lunga 5mm circa? è molto simile alla mia Temnothorax sp. se è di quella misura è abbanstanza probabile.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda Luca.B » 03/07/2011, 16:50

riccardo85 ha scritto:Esemplare 5... quanto è lunga 5mm circa? è molto simile alla mia Temnothorax sp. se è di quella misura è abbanstanza probabile.


La Temnothorax è molto diversa...più chiara,molto piccola. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda riccardo85 » 03/07/2011, 16:57

Luca.B ha scritto:
riccardo85 ha scritto:Esemplare 5... quanto è lunga 5mm circa? è molto simile alla mia Temnothorax sp. se è di quella misura è abbanstanza probabile.


La Temnothorax è molto diversa...più chiara,molto piccola. :smile:


Forse mi hanno ingannato quelle bandine giallastre sull'addome in effetti riguardandola non è proprio uguale :unsure:
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda Steuz » 03/07/2011, 16:59

Grazieeeeeeeeeeee ragazziiiiii!!!!!! Siete stati velocissimi e gentilissimi. in ogni caso il colori sono?

- esemplare 2 totalmente nero come l'inchiostro di china, molto più sottile e affusolato degli altri ed estremamente calmo.

- esemplare 5 sembra presentare delle anellature sfumate di marrone sulla parte posteriore (addome?) e sembra che anche la parte terminale delle zampine sia marrone, è decisamente più piccola degli esemplari 1-2-3.

- gli esemplari 1-2-3 si presentano con un addome (?) mooooolto più grosso e tozzo degli altri con una spessa fascia centrale che sembra esere acromatica o trasparente, con zampine che potrebbero essere sfumate di marrone nella parte terminale(ma potrebbe anche essere un effetto ottico dovuto alla traspareza quando le illumino con luce forte). Sono le più reattive e hanno deposto quantità di uova (alcune son già larve) che è realmente impressionante (si parla di decine e decine).

Per qualsiasi altra domanda resto in attesa!!! Ciauzzzz a tutti e grassieeeeee :wow:
Avatar utente
Steuz
uovo
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 17 giu '11
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda Balordino » 03/07/2011, 17:26

Io direi:
Esemplari 1 e 3 Lasius niger. Escludo subito L. flavus ed emarginatus. La L. flavus ha già compiuto il volo nuziale da un po' e le regina che si trovano adesso hanno già la prole (la mia regina, catturata più di un mese fa ha adesso molti bozzoli e qualche operaia), mentre L. emarginatus ha il torace arancione...
Esemplare 2 Formica cinerea
Per gli esemplari 4 e 5 concordo con gli altri, Tetramorium sp.
Balordino
uovo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 8 mar '11
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda Priscus » 03/07/2011, 22:06

Balordino ha scritto:Io direi:
Esemplari 1 e 3 Lasius niger. Escludo subito L. flavus ed emarginatus. La L. flavus ha già compiuto il volo nuziale da un po' e le regina che si trovano adesso hanno già la prole (la mia regina, catturata più di un mese fa ha adesso molti bozzoli e qualche operaia), mentre L. emarginatus ha il torace arancione...
Esemplare 2 Formica cinerea
Per gli esemplari 4 e 5 concordo con gli altri, Tetramorium sp.


Tu rischi parecchio :winky:

Sono daccordo con tè sulle ipotesi della specie, ma ho imparato qui che spesso le foto non bastano per essere così preciso.
Tu non consideri le dimensioni e sono più importante del colore.
Poi non consideri il luogo di ritrovamento, io sto in montagna e le specie sciamano in ritardo.

Distinguere F.cunicularia da F.cinerea con una foto come questa è da fenomeni e io per adesso non escluderei nemmeno le F.fusca ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda Steuz » 03/07/2011, 22:40

Priscus ha scritto:Sono daccordo con tè sulle ipotesi della specie, ma ho imparato qui che spesso le foto non bastano per essere così preciso.
Tu non consideri le dimensioni e sono più importante del colore.
Poi non consideri il luogo di ritrovamento, io sto in montagna e le specie sciamano in ritardo.

Distinguere F.cunicularia da F.cinerea con una foto come questa è da fenomeni e io per adesso non escluderei nemmeno le F.fusca ;)


Ciao priscus, allora le formiche sono state reperite tutte nel mio cortile di casa tranne una che arriva dal benzinaio :yellow: in ogni caso stiamo parlando di Asti, in Piemonte 173 M.S.L.M. per le dimensioni esatte delle formiche proverò domani con il calibro per essere il più preciso possibile. In ogni caso a me interesserebbe sapere almeno cosa devo dargli da mangiare quando le larve diventeranno operaie :unsure: , nel senso che se so che sono messor gli rifilo semi con altre specie ovviamente altro :yellow: ciauzzz
Avatar utente
Steuz
uovo
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 17 giu '11
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda Priscus » 03/07/2011, 22:43

Steuz ha scritto:
Priscus ha scritto:Sono daccordo con tè sulle ipotesi della specie, ma ho imparato qui che spesso le foto non bastano per essere così preciso.
Tu non consideri le dimensioni e sono più importante del colore.
Poi non consideri il luogo di ritrovamento, io sto in montagna e le specie sciamano in ritardo.

Distinguere F.cunicularia da F.cinerea con una foto come questa è da fenomeni e io per adesso non escluderei nemmeno le F.fusca ;)


Ciao priscus, allora le formiche sono state reperite tutte nel mio cortile di casa tranne una che arriva dal benzinaio :yellow: in ogni caso stiamo parlando di Asti, in Piemonte 173 M.S.L.M. per le dimensioni esatte delle formiche proverò domani con il calibro per essere il più preciso possibile. In ogni caso a me interesserebbe sapere almeno cosa devo dargli da mangiare quando le larve diventeranno operaie :unsure: , nel senso che se so che sono messor gli rifilo semi con altre specie ovviamente altro :yellow: ciauzzz


Il calibro è troppo basta un righello, mi riferivo a quelli che scrivono circa 1cm :uhm:

dire 8mm che siano realmente 8mm è sufficiente ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda Steuz » 03/07/2011, 22:46

Priscus ha scritto:
Steuz ha scritto:
Priscus ha scritto:Sono daccordo con tè sulle ipotesi della specie, ma ho imparato qui che spesso le foto non bastano per essere così preciso.
Tu non consideri le dimensioni e sono più importante del colore.
Poi non consideri il luogo di ritrovamento, io sto in montagna e le specie sciamano in ritardo.

Distinguere F.cunicularia da F.cinerea con una foto come questa è da fenomeni e io per adesso non escluderei nemmeno le F.fusca ;)


Ciao priscus, allora le formiche sono state reperite tutte nel mio cortile di casa tranne una che arriva dal benzinaio :yellow: in ogni caso stiamo parlando di Asti, in Piemonte 173 M.S.L.M. per le dimensioni esatte delle formiche proverò domani con il calibro per essere il più preciso possibile. In ogni caso a me interesserebbe sapere almeno cosa devo dargli da mangiare quando le larve diventeranno operaie :unsure: , nel senso che se so che sono messor gli rifilo semi con altre specie ovviamente altro :yellow: ciauzzz


Il calibro è troppo basta un righello, mi riferivo a quelli che scrivono circa 1cm :uhm:

dire 8mm che siano realmente 8mm è sufficiente ;)

e allora se mi concedi 5mn te le misuro subito :wow:
Avatar utente
Steuz
uovo
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 17 giu '11
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda Steuz » 03/07/2011, 22:51

1-3: 9mm
4: 8mm
5: 7mm
e tanto per capire se il righello che ho usato è ok la misura di una messor barbarus e di 11/12mm
Avatar utente
Steuz
uovo
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 17 giu '11
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda riccardo85 » 03/07/2011, 22:58

Steuz ha scritto:1-3: 9mm
4: 8mm
5: 7mm
e tanto per capire se il righello che ho usato è ok la misura di una messor barbarus e di 11/12mm

Mi sa che il tuo righello ti fa gli scherzetti :uhm: una regina M. barbarus di 11/12mm? mi sembra piccolina, o era una major?
Le altre misure coincidono anche se hai omesso la regina n°2 :P ...
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda Steuz » 03/07/2011, 23:04

riccardo85 ha scritto:
Steuz ha scritto:1-3: 9mm
4: 8mm
5: 7mm
e tanto per capire se il righello che ho usato è ok la misura di una messor barbarus e di 11/12mm

Mi sa che il tuo righello ti fa gli scherzetti :uhm: una regina M. barbarus di 11/12mm? mi sembra piccolina, o era una major?
Le altre misure coincidono anche se hai omesso la regina n°2 :P ...

eh eh eh ovviamente il righe è una ciofeca, ma il fatto è che la messor è nel formicaio e misurarla attraveso il formicaio è realmente un'impresa...mentre le altre sono nelle provette quindi è più credibile. In ogni caso non chedo che la messor superi i 14mm e sono certo che sia una regina perchè la colonia che ho è tutta frutto del suo fondoschiena :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Steuz
uovo
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 17 giu '11
Località: Piemonte
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 84 ospiti