camponotus lucide

camponotus lucide

Messaggioda SimoneSantini » 01/08/2011, 10:09

mentre cercavo dei bozzoli di formica per la mia nuova neocolonia di polyergus ho trovato un nido di queste camponotus, un pò più piccole delle vagus ,ma altrettanto battagliere sono lucidissime cosa potrebbero essere???
sono bellissime e ho preso una 50ina di bozzoli da provare a far adottare alle mie vagus se riesco avrò un formicaio lucido/ opaco.... :mror:
ah dimenticavo al contrario delle vagus che trovo sempre nel legno, queste nidificano a terra

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di SimoneSantini il 01/08/2011, 10:13, modificato 1 volta in totale.
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: camponotus lucide

Messaggioda david » 01/08/2011, 10:11

potrebbero essere Camponotus aetyops sono in effetti un pochino più piccole delle vagus e con meno setae nel gastro...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: camponotus lucide

Messaggioda feyd » 01/08/2011, 10:17

ben venuto nel club ho aperto un topic a proposito nella sezione identificazione ahahaha
ne ho 2 con uova\larve una con uova\larve e una 15 di bozzoli adottati da un nido trovato e una prelevata sotto al tufo facendo dei lavori con 100\200 operaie bozzoli e non so cos'altro vito che stanno in un contenitore provvisorio in attesa che il gesso si asciughi :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: camponotus lucide

Messaggioda Antonio PG » 01/08/2011, 15:02

Anche io ne ho trovato a terra , son davvero belle ! Ci stavano solo esemplari adulti e bozzoli, sotto una pietra.

Credo che usano le pietre per avere calore durante la notte , giusto ?

Forse i bozzoli sono esemplari che sciameranno ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: camponotus lucide

Messaggioda enrico » 01/08/2011, 15:41

Mi fate dubitare di quelle di casa mia.. devo al più presto fare un pò di foto di camponotus varie per chiarirmi le idee!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: camponotus lucide

Messaggioda feyd » 01/08/2011, 16:29

viewtopic.php?f=38&t=1426

qui le abbiamo identificate come C. aetiopis credo che siano le stesse di cui si parla qui
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 87 ospiti