Regine in produzione e con loro una sconosciuta...

Regine in produzione e con loro una sconosciuta...

Messaggioda alliaf » 16/08/2011, 13:19

Ragazzi in questa calura estiva ho potuto osservare una delle cose più belle mai viste. La mie prime uova di Lasius sp. si sono schiuse e dentro la provetta ora ci sono 4 - 5 formichine che gironzolano sistemando e spostando continuamente le altre larve. Ho deciso di mettere una microscopica goccia di miele nella provetta e appena l'ho posata si sono tutte messe a mangiare e poi facevano la spoletta tra il miele e la regina per nutrirla... MERAVIGLIOSO...

Comunque sia, con loro ho altre 2 regine piene di uova nelle provette ed anche una sconosciuta, raccolta un mesetto fa su un muro e che paragonata alle Lasius è gigantesca. La sconosciuta ha già deposto un 6 uova alcune delle quali già dure altre ancora molto morbide. Volevo capire di che specie parliamo... giù vi posto le foto. Ho però delle domande.

Una provetta ha fatto la muffa sul cotone... Come mai? Si può evitare? Comunque sia anche se violentemente ho dovuto fare il trasloco girando la provetta dentro un altra... l'ospite non sembra più di tanto sconvolta, ma c'è un altro metodo per fare un trasloco più "morbido?" Il problema del trasloco me lo pongo anche perchè l'acqua si consuma e per cambiarla diventa inevitabile dover trasferire le ragazze in un'altra provetta.
E poi fin quando posso lavorare con le provette? Lo spazio vitale quando diventa poco o cmq la colonia diventa ingestibile? (tipo dare da mangiare senza farle uscire...)

Io ho già un formicaio in gesso pronto, ma non voglio trasferirci la lasius. E' troppo piccola e alcune parti del formicaio, un po' grossolane (fessure, spazi tra il contenitore e il gesso) sarebbero troppo scomode. Quindi vorrei trasferire questa sconosciuta regina, ben più grande, ma quando? E che necessità ha? Qual'è il numero ideale per farle traslocare??

Dopo questo bersagliamento vi posto le foto...

Ciao e Grazie

Immagine
By alliaf at 2011-08-16

Immagine
By alliaf at 2011-08-16

Immagine
By alliaf at 2011-08-16
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)

Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)

Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)

Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
alliaf
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 24 mag '11
Località: Siracusa
  • Non connesso

Re: Regine in produzione e con loro una sconosciuta...

Messaggioda ParroccheTTo » 16/08/2011, 14:06

Dalle foto sembrerebbe una Camponotus sp., ma per sapere la specie sarebbe opportuno fare delle foto migliori, magari più nitide e da diverse angolazioni.

Quando la tua colonia raggiunge le 5-10 operaie, puoi aprire la provetta in un'arena e inserire li una provetta nuova con riserva d'acqua riempita: ci penseranno loro a trasferirsi.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Regine in produzione e con loro una sconosciuta...

Messaggioda alliaf » 16/08/2011, 14:31

Hai ragione ma non ho al momento potenti mezzi fotografici :lol:

Vi do qualche altra informazione:

E completamente nera, ma senza i peli caratteristici delle vagus, è tutta opaca tranne al centro che è leggermente lucida. E' circa 1,5 - 1,8 cm e molto veloce ed ha delle grandi mandibole.

Credo che sia certamente una camponotus il problema è che, almeno dalle schede qui sul sito, nessun ci assomiglia veramente ad eccezione della vagus di cui però non hai peli.
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)

Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)

Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)

Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
alliaf
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 24 mag '11
Località: Siracusa
  • Non connesso

Re: Regine in produzione e con loro una sconosciuta...

Messaggioda dada » 16/08/2011, 14:41

1,5-1,8 cm, è veramente grande! Non ci sono molte regine di Camponotus che arrivano a dimensioni simili.
Forse Camponotus micans?

Mi sembra che qui sul forum qualcuno la allevi, vediamo se la riconosce ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Regine in produzione e con loro una sconosciuta...

Messaggioda Priscus » 16/08/2011, 17:25

dada ha scritto:1,5-1,8 cm, è veramente grande! Non ci sono molte regine di Camponotus che arrivano a dimensioni simili.
Forse Camponotus micans?

Mi sembra che qui sul forum qualcuno la allevi, vediamo se la riconosce ;)


Quoto, anche la C.ligniperda ci arriva ma il colore è totalmente diverso, ho letto di regine "fuoriquota", L.emarginatus di 9mm, Formica cunicularia di 11mm, ma non succede spesso, specialmente con un gastro scarico come la tua.

"L'occhimetro" non è uno strumento di misura attendibile, appoggiare la provetta su carta millimetrata o sopra un righello è sempre meglio per aiutare l'dentificazione.

Detto questo come tè anche io ho una Componotus sp. non identificata, è lunga effettivamente solo 12mm ma a mè sembrava un colosso ad occhio. Senza foto dettagliate e nitide dovrai accontentarti, appena ci saranno operaie identificarla diventerà più facile, ma la certezza è difficile da raggiungere.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti