IDENTIFICAZIONE REGINA + CONSIGLIO
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
IDENTIFICAZIONE REGINA + CONSIGLIO
Salve a tutti,
Oggi verso le 12 nel mio giardino si è verificato un volo nuziale enorme in quota, e vedendolo dalla finestra, mi son subito recapitato giù munito di provette. Erano tantissime, ne ho prese due, in caso di fallimento di una: eccole qui allegate.
Da subito ho ipotizzato siano Solenopsis Fugax, pensando anche che siamo nel loro periodo e per le ridottissime dimensioni di 6mm. Anche la struttura del corpo e i colori, ci assomigliano, ma comunque vorrei chiedere conferma qui, sapendo che questa specie è abbastanza difficile da far fondare in cattività.
E ora arriviamo al secondo punto: qualche consiglio per la riuscita di fondazione? Secondo voi, come ho fatto io seguendo quel che diceva la scheda, è corretto? Devo offrire provette più piccole?
Ditemi voi, qualsiasi consiglio è accettato, e inoltre già che ci sono, se qualcuno è interessato a una regina in zona Torino, sarei disposto volentieri a scambiarla per una Crematogaster Scutellaris.
Per finire vi allego anche la mia colonietta appena avviata di sole 12 operaie di Lasius Emarginatus, per chiedervi solo se questo inverno sarebbe meglio farle fare l'ibernazione.
Saluti, Arrivederci
Oggi verso le 12 nel mio giardino si è verificato un volo nuziale enorme in quota, e vedendolo dalla finestra, mi son subito recapitato giù munito di provette. Erano tantissime, ne ho prese due, in caso di fallimento di una: eccole qui allegate.
Da subito ho ipotizzato siano Solenopsis Fugax, pensando anche che siamo nel loro periodo e per le ridottissime dimensioni di 6mm. Anche la struttura del corpo e i colori, ci assomigliano, ma comunque vorrei chiedere conferma qui, sapendo che questa specie è abbastanza difficile da far fondare in cattività.

E ora arriviamo al secondo punto: qualche consiglio per la riuscita di fondazione? Secondo voi, come ho fatto io seguendo quel che diceva la scheda, è corretto? Devo offrire provette più piccole?
Ditemi voi, qualsiasi consiglio è accettato, e inoltre già che ci sono, se qualcuno è interessato a una regina in zona Torino, sarei disposto volentieri a scambiarla per una Crematogaster Scutellaris.
Per finire vi allego anche la mia colonietta appena avviata di sole 12 operaie di Lasius Emarginatus, per chiedervi solo se questo inverno sarebbe meglio farle fare l'ibernazione.
Saluti, Arrivederci

Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti