Differenza tra Lasius emarginatus e flavius
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Differenza tra Lasius emarginatus e flavius
Sembra che è necessario vedere le operaie , come faccio a distinguere ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Differenza tra Lasius emarginatus e flavius
Dici le regine?
Credo sia l'eterno quesito...e anche quello più gettonato.
In linea di massima le Lasius flavus dovrebbero essere più chiare...ma è un modo di riconoscerle molto impreciso.
Le mie due regine, se non fosse perchè hanno le operaie, faticherei a distinguerle...quindi la cosa più sicura resta l'aspettare che nascano operaia.
C'è anche il diverso tempo di sciamatura...le Lasius flavus sciamano più tardi, verso settembre...ma anche questo non è un fattore sicuro .
Credo sia l'eterno quesito...e anche quello più gettonato.

In linea di massima le Lasius flavus dovrebbero essere più chiare...ma è un modo di riconoscerle molto impreciso.
Le mie due regine, se non fosse perchè hanno le operaie, faticherei a distinguerle...quindi la cosa più sicura resta l'aspettare che nascano operaia.
C'è anche il diverso tempo di sciamatura...le Lasius flavus sciamano più tardi, verso settembre...ma anche questo non è un fattore sicuro .
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Differenza tra Lasius emarginatus e flavius
Io noto nelle Lasius flavus, in linea di massima, un riflesso dorato sull'addome: una cosa poco percettibile... Poi hanno anche le zampe più chiare.
Ci sono anche esemplari di L. flavus più scuri, o di L. emarginatus più chiari!
Ci sono anche esemplari di L. flavus più scuri, o di L. emarginatus più chiari!

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Differenza tra Lasius emarginatus e flavius
Le mie sono stare raccolte tutte a luglio , solo qualcuna a settembre che non hanno ancora operaie.
Nell'osservare attentamente le operaie non riesco a capire differenze sostanziali , ma sapendo cosa cercare ?
Nell'osservare attentamente le operaie non riesco a capire differenze sostanziali , ma sapendo cosa cercare ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Differenza tra Lasius emarginatus e flavius
??
Capisco le regine, ma le operaie sono ben distinguibili! Le L. flavus sono gialle, le L. emarginatus sono nere e rosso/marroncino opaco al "centro".
Comunque per le foto che ho visto, anche nelle regine di emarginatus v'é una differenza nella colorazione, che vede quest'ultime ripresentare in maniera forse meno evidente la colorazione delle operaie (nero/bruno - rosso/opaco - nero/bruno)..
Capisco le regine, ma le operaie sono ben distinguibili! Le L. flavus sono gialle, le L. emarginatus sono nere e rosso/marroncino opaco al "centro".
Comunque per le foto che ho visto, anche nelle regine di emarginatus v'é una differenza nella colorazione, che vede quest'ultime ripresentare in maniera forse meno evidente la colorazione delle operaie (nero/bruno - rosso/opaco - nero/bruno)..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Differenza tra Lasius emarginatus e flavius
Perfetto , allora di flavius non ne ho ! peccato
( hai voglia a cercare le differenze !
)
( hai voglia a cercare le differenze !

Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Differenza tra Lasius emarginatus e flavius
Impossibile non distinguere le operaie...
Al massimo è più difficile distinguere le operaie di Lasius flavus dalle operaie di Lasius umbratus.
Ma in quest'ultimo caso il comportamento è decisamente diverso (le Lasius umbratus sono più aggressive...mentre le Lasius flavus sono molto timide).
Operaia di Lasius flavus:

Operaia di Lasius emarginatus:

Operaia di Lasius umbratus:


Al massimo è più difficile distinguere le operaie di Lasius flavus dalle operaie di Lasius umbratus.

Ma in quest'ultimo caso il comportamento è decisamente diverso (le Lasius umbratus sono più aggressive...mentre le Lasius flavus sono molto timide).
Operaia di Lasius flavus:

Operaia di Lasius emarginatus:

Operaia di Lasius umbratus:

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Differenza tra Lasius emarginatus e flavius
Io ho notato che le Lasius Flavus sono molto chiare sotto l'addome.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 63 ospiti