Tapinoma sp??

Tapinoma sp??

Messaggioda bacchisio » 30/03/2011, 21:47

Salve a tutti,mi scuso anticipatamente per la qualità della foto ma è tutto quello che sono riuscito a fare con il cellulare.
io sarei propenso per Tapinoma sp. ma aspetto qualche esperto.
Intanto vi dò tutte le informazioni di cui dispongo.

Immagine

Dimensioni: 2-3 mm oparaie e regina 5 mm circa
luogo del ritrovamento: nel mio giardino ci sono diverse colonie, prediligono creare il formicaio sotto pietre dove molte,comprese le uova a grappoli, rimangono appese a testa in giu sulla pietra se viene alzata. pietre in luoghi soleggiati e areati.
colorazione: nera lucida con le zampe che schiariscono alle estremità.
carattere:formica molto veloce negli spostamenti.
Le colonie che ho potuto osservare contano diverse centinaia di individui.
il Valdostrano di turno.
Avatar utente
bacchisio
larva
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Verres - V. d'Aosta
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp??

Messaggioda dada » 30/03/2011, 22:02

tengono l'addome sollevato quasi verticalmente mentre camminano?
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp??

Messaggioda bacchisio » 30/03/2011, 22:14

no......corrono solo velocemente ma con addome piatto...
il Valdostrano di turno.
Avatar utente
bacchisio
larva
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Verres - V. d'Aosta
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp??

Messaggioda dada » 30/03/2011, 22:33

si muove velocemente... ama il sole... può sembrare Tapinoma, ma Tapinoma ha questo modo di camminare con l'addome sollevato che è inconfondibile...

Altre foto? Magari del peziolo?
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp??

Messaggioda bacchisio » 30/03/2011, 22:47

dovrei trovare una foto io da vedere....col microscopio riesco a vederlo ma nn fotografarlo...per come mi dici la posizione sarebbe simile alla posizione di difesa in Crematogaster scutellaris?
il Valdostrano di turno.
Avatar utente
bacchisio
larva
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Verres - V. d'Aosta
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp??

Messaggioda Ruben » 31/03/2011, 0:18

Tapinoma.
senza dubbi
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp??

Messaggioda bacchisio » 31/03/2011, 1:41

grazie Ruben per la conferma....se riesco a fare qualche foto decente la allego alla discussione cosi da avere qualche reperto in più...
il Valdostrano di turno.
Avatar utente
bacchisio
larva
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Verres - V. d'Aosta
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp??

Messaggioda GianniBert » 31/03/2011, 9:04

Anche io dico Tapinoma.
Guarda se c'è una certa differenza di dimensioni tra le operaie, come se esistessero minor e major... si nota poco perché sono piccole, ma dovrebbe esserci.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp??

Messaggioda bacchisio » 31/03/2011, 10:31

si effettivamente vi sono operaie che a stento racciungono i 2 2,5 mm altre invece lunghe almeno 3 3,5 mm.
Non sono ancora riuscito ad osservare se le colonie in questione siano poliginiche o monoginiche.
il Valdostrano di turno.
Avatar utente
bacchisio
larva
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Verres - V. d'Aosta
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp??

Messaggioda dada » 31/03/2011, 13:11

Osserva anche il modo in cui tengono l'addome mentre camminano, vedrai che è diverso da quello delle altre formiche... Credo che la loro velocità superiore sia dovuta proprio alla particolare sincinesia zampe/addome tipica di questo genere.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp??

Messaggioda david » 04/04/2011, 14:40

domanda.....non avendo avuto mai la fortuna di vederne una volevo sapere se qualcuno sa l'areale delle tapinoma...grazie.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp??

Messaggioda GianniBert » 04/04/2011, 15:15

La presenza è dichiarata al nord Italia.
Non sappiamo se esistono delle chiazze di diffusione locale in altre regioni. A Milano circolano a volte anche in pieno inverno, con pallido sole e 5 gradi. Quindi sembrerebbe una specie prettamente nordica, ma potrebbe essere anche molto adattabile.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp??

Messaggioda david » 04/04/2011, 19:01

grazie gianni....probabilmente da me non ci sono allora... :| :|
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp??

Messaggioda bacchisio » 04/04/2011, 23:40

cosa che conferma nuovamente la tua risposta Gianni...io abito in Valle d'Aosta...
il Valdostrano di turno.
Avatar utente
bacchisio
larva
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Verres - V. d'Aosta
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp??

Messaggioda GianniBert » 10/04/2011, 12:10

david ha scritto:domanda.....non avendo avuto mai la fortuna di vederne una volevo sapere se qualcuno sa l'areale delle tapinoma...grazie.



ERRATA CORRIGE!!!
Scusate. Sto verificando in questi giorni la distribuzione delle specie in Italia e mi sono accorto di aver fatto un errore attribuendo alle Tapinoma la presenza nel solo nord!

In realtà a nord si trova solo la Tapinoma pygmaeum, mentre la T. nigerrimum si trova anche fino al sud e in Sicilia, la T. erraticum è distribuita in tutta Italia (isole escluse, pare), mentre la T. simrothi è segnalata solo in Sicilia e Sardegna, cosa che a questo punto colloca la specie come amante del caldo, e contrariamente a erraticum e nigerrimum, meno adattabile, o forse con ceppi isolati.
E' probabile quindi che la specie sia più adattabile di quello che avevo suggerito e anzi, molto più adattabile e resistente delle altre.
Scusate ancora la fretta precedente.

Quindi David, puoi benissimo avere colonie dalle tue parti. Buona caccia!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti