Regina ritrovata in data 05/04/2011 a Carpi (MO) - C. fallax

Regina ritrovata in data 05/04/2011 a Carpi (MO) - C. fallax

Messaggioda Luca.B » 05/04/2011, 23:07

Stasera, mentre facevo un giretto esplorativo in Oasi per guardare cosa girava di notte, ho trovato due regine che non so identificare. :sad1:

Fino ad ora non mi erano mai capitate sott'occhio. E' una specie che deve essere più notturna poichè le operaie giravano liberamente e in tutta tranquillità occupando un areale che, di giorno è occupato dalle Camponotus vagus Inoltre di giorno non mi è mai capitato di vederle. Credo sia una specie che preferisce il legno (le operaie che ho visto uscivano da un tronco morto sdraiato sul suolo e le regine le ho trovare sopra una staccionata di legno)

La regina è nera,lucida, lunghezza 1 cm. E' affusolata, molto allungata. Presenta su tutto l'addome degli anelli di pelo a distanza abbastanza regolare l'uno dall'altro. Non presenta peli sul torace. Presenta 11 articoli antennali.

Inizialmente avevo pensato fosse una Camponotus piceus...ma poi, paragonandola con la regine che ho, queste regine sono molto più allungate e sottili. L'addome non è molto grosso.

Posto di seguito qualche foto:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Secondo voi cosa potrebbe essere?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina ritrovata in data 05/04/2011 - Carpi (MO)

Messaggioda Widowmaker » 05/04/2011, 23:22

A mio parere:
Una camponotus, vagus no ligniperda direi nemmeno... forse herculeanus? mi baso guardando immagini online... e poi conta che l'addome aumenta e diminuisce in base a quanto è nutrita o al fatto che sta per deporre o meno... (mi rendo conto che sto parlando con uno che ne sa molllllllto più di me :-D )
-
Widowmaker
uovo
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 9 mar '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Regina ritrovata in data 05/04/2011 - Carpi (MO)

Messaggioda Luca.B » 05/04/2011, 23:22

Facendo qualche ricerca (tenendo conto dell'ambiente dove l'ho trovata, dei periodi di sciamatura, delle dimensioni ecc...) ho pensato ad una Camponotus fallax.

Ma è una specie che non conosco. Su un sito russo dicono che ama il legno di quercia in decomposizione (e, in effetti, il legno su cui ho trovato le operaie è di quercia...e in quel tratto di bosco ci sono molte quercie). :unsure:

Dalle foto viste in giro mi sembra proprio lei...anche le file di peli sull'addome mi sembrano uguali.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina ritrovata in data 05/04/2011 - Carpi (MO)

Messaggioda Luca.B » 05/04/2011, 23:24

Widowmaker ha scritto:A mio parere:
Una camponotus, vagus no ligniperda direi nemmeno... forse herculeanus? mi baso guardando immagini online... e poi conta che l'addome aumenta e diminuisce in base a quanto è nutrita o al fatto che sta per deporre o meno... (mi rendo conto che sto parlando con uno che ne sa molllllllto più di me :-D )


No...la Campontus hercoleanus è molto molto più grossa e possente...inoltre è più chiara. Paragonandola con la Camponotus hercoleanus che ho, è decisamente diversa.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina ritrovata in data 05/04/2011 - Carpi (MO)

Messaggioda Luca.B » 06/04/2011, 9:36

Dimenticavo che le zampe tendono al marrone...sono quindi più chiare rispetto al corpo.

Questa è un'altra caratteristica che si nota anche nelle Camponotus fallax. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina ritrovata in data 05/04/2011 - Carpi (MO)

Messaggioda GianniBert » 06/04/2011, 9:49

Non lo so Luca... sicuramente appartiene al genere Camponotus, ma di questo tipo non ne ho mai viste.
Ho guardato anche io in vari siti e sembra coincidere come descrizione e foto, inoltre è presente come comune nella nostra fauna.
Forse C. fallax è la giusta interpretazione, ma finché non avrà le prime operaie sarà difficile avere conferma. Intanto è partita bene, e questo è l'importante!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Regina ritrovata in data 05/04/2011 - Carpi (MO)

Messaggioda Luca.B » 06/04/2011, 10:22

A quanto pare, sembra proprio una regina di Camponotus fallax. Ho provato a mandare le foto ad un mirmecologo...e anche secondo lui, dalle foto e dalla natura arboricola osservata, è una Camponotus fallax. :happy:


Adesso aspettiamo che fondi e vedremo come si comporta. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina ritrovata in data 05/04/2011 - Carpi (MO)

Messaggioda david » 06/04/2011, 16:09

si luca,anche io ne ho avute e mi sembra proprio che siano le fallax! :clap: (anche se la mia regina quando l'ho trovata era decisamente più deperita! :cry: )
(ps dammi il tuo indirizzo che devo chiederti una cosa..)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti