Operaie da identificare

Operaie da identificare

Messaggioda Amedeo » 09/04/2012, 20:08

Ciao ragazzi chiedo il vostro aiuto: mi identificate questa operaia? è arboricola di sicuro, l'ho raccolta da un fitto cordone di altre operaie mentre saliva su un tiglio, la colonia è numerosissima e si trova in un viale alberato, vicino a questi alberi c'è un rovo di more infestate di afidi che allevano e alcuni li portano nel nido perché glieli ho visti trasportare, comunque ho notato che c'è una colonia numerosissima su ogni albero per 3 alberi consecutivi distanti l'uno dall'altro 1,5m forse 2 m è possibile che siano colonie differenti in così poco spazio? mi farebbe piacere avere la conferma che sia una colonia intera distribuita su 3 alberi vicini in modo tale da seguirle e aspettare la loro sciamatura una volta identificate =) ecco le foto:

Spoiler: mostra
Immagine
By amedeo9889 at 2012-04-09


Spoiler: mostra
Immagine
By amedeo9889 at 2012-04-09
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Operaie da identificare

Messaggioda cava8484 » 09/04/2012, 20:10

dimensione?
dovrebbe essere Lasius emarginatus
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Operaie da identificare

Messaggioda Amedeo » 09/04/2012, 20:17

0,4/0,5 cm me lo confermi?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Operaie da identificare

Messaggioda Amedeo » 09/04/2012, 20:26

ma le Lasius emarginatus ho letto nella scheda d'allevamento fondano nel terreno queste andavano a centinaia sull'albero :domanda:
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Operaie da identificare

Messaggioda tulindo » 09/04/2012, 22:25

Sicuramente cava8484 è molto più attendibile di me ma anche a me sembrano proprio delle Lasius emarginatus sono uguali a quelle che avevo fatto identificare nel mio post e anche io le avevo viste scorrazzare avanti ed indietro su di un platano però controllando bene avevo notato che il loro nodo era proprio alla base del platano stesso.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Operaie da identificare

Messaggioda enrico » 09/04/2012, 22:38

Che salgano sugli alberi rientra nelle loro capacità e abitudini, qualore fosse utile farlo, spesso il cibo é la ragione.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Operaie da identificare

Messaggioda zambon » 09/04/2012, 22:43

Amedeo ha scritto:ma le Lasius emarginatus ho letto nella scheda d'allevamento fondano nel terreno queste andavano a centinaia sull'albero :domanda:

La melata degli afidi e il cibo che le attira sull'albero, per molte formiche anche non arboricole e tra queste le Lasius sp. sono una fonte di cibo importantissima tanto che le vengono allevati e protetti, spesso dietro ad una infestazione di afidi c'è l'operato delle formiche. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Operaie da identificare

Messaggioda Lasius » 09/04/2012, 22:47

zambon ha scritto:
Amedeo ha scritto:ma le Lasius emarginatus ho letto nella scheda d'allevamento fondano nel terreno queste andavano a centinaia sull'albero :domanda:

La melata degli afidi e il cibo che le attira sull'albero, per molte formiche anche non arboricole e tra queste le Lasius sp. sono una fonte di cibo importantissima tanto che le vengono allevati e protetti, spesso dietro ad una infestazione di afidi c'è l'operato delle formiche. :smile:


enrico ha scritto:Che salgano sugli alberi rientra nelle loro capacità e abitudini, qualore fosse utile farlo, spesso il cibo é la ragione.


Quoto entrambi: salgono sugli albri perché è lì che allevano gli afidi, che costituiscono la loro fonte di melata, una sorta di bar, per intenderci. ;)
Comunque dovrebbero essere Lasius emarginatus.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
Avatar utente
Lasius
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 7 mar '11
Località: Molare (Al), Piemonte
  • Non connesso

Re: Operaie da identificare

Messaggioda quercia » 09/04/2012, 23:12

ricordo che una delle mie richeste di identificazione un anno fa, riguardava propio delle Lasius emarginatus che si arrampicavano su alberi da frutta, per gli afidi o forse per la frutta stessa
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Operaie da identificare

Messaggioda Amedeo » 09/04/2012, 23:49

ok grazie per le info! :)
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti