Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO
Cari amici,
non so se hanno messo su una squadra di rugby anche le formiche, creando una setta di All Black
Scherzi a parte, cercando tra i ceppi che ho in campagna di vari alberi tagliati qua e la, ho trovato due ceppi abitati da una enorme colonia di Crematogaster scutellaris. Ho smosso un po' il ceppo battendolo un po' con le nocche per capire se era una colonia grande o piccina...ed è uscita una massa informe di operaie (ovviamente nessun sessuato, data la stagione credo). Fra queste diverse operaie ho notato essere COMPLETAMENTE NERE!!!! Nere, semplicemente, dal gastro al capo!! Ne ho prelevate due, perché volevo chiedere informazioni qui sul forum e se era una cosa interessante così magari avevo due esemplari da spedire a chi di dovere.
Sono molto belle, soprattutto perchè le si nota come "diverse", mai viste
Non Ne ho contate più di una decina con questa colorazione. Chissà. Magari alla prossima le trovo albine eheh
sapete darmi qualche dritta?


non so se hanno messo su una squadra di rugby anche le formiche, creando una setta di All Black

Scherzi a parte, cercando tra i ceppi che ho in campagna di vari alberi tagliati qua e la, ho trovato due ceppi abitati da una enorme colonia di Crematogaster scutellaris. Ho smosso un po' il ceppo battendolo un po' con le nocche per capire se era una colonia grande o piccina...ed è uscita una massa informe di operaie (ovviamente nessun sessuato, data la stagione credo). Fra queste diverse operaie ho notato essere COMPLETAMENTE NERE!!!! Nere, semplicemente, dal gastro al capo!! Ne ho prelevate due, perché volevo chiedere informazioni qui sul forum e se era una cosa interessante così magari avevo due esemplari da spedire a chi di dovere.
Sono molto belle, soprattutto perchè le si nota come "diverse", mai viste

Non Ne ho contate più di una decina con questa colorazione. Chissà. Magari alla prossima le trovo albine eheh
sapete darmi qualche dritta?


Ultima modifica di mayx il 22/04/2012, 23:40, modificato 1 volta in totale.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!!
Questa cosa mi è stata segnalata dalla Corsica non so se effettivamente Crematogaster scutellaris ha una sottospecie oppure sono delle anomalie casuali .
In Italia comunque ci sono altre specie del genere come Crematogaster auberti, Crematogaster sordidula, C. schmidti che sono tutte più o meno nero brune , l'ideale era una bella foto
In Italia comunque ci sono altre specie del genere come Crematogaster auberti, Crematogaster sordidula, C. schmidti che sono tutte più o meno nero brune , l'ideale era una bella foto

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!!
Dorylus, queste Crematogaster sp. erano normali. Però all'interno del gruppo una su 100 ad esempio era completamente nera! Stranissimo!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!!
Strano si ma molto interressante !!
Non c'entra molto ma ricordo che sempre in corsica una specie di Buprestide di solito dalla colorazione verde brillante ha contratto una colorazione nera dove i boschi erano bruciati anni fa , è un caso di adattamento ambientale velocissimo che non è il caso di Crematogaster scutellaris ma potrebbe spiegare come possano modificarsi i colori in una specie .
Oppure sicuro che non era un'altra specie mescolata nel gruppo ?
Non c'entra molto ma ricordo che sempre in corsica una specie di Buprestide di solito dalla colorazione verde brillante ha contratto una colorazione nera dove i boschi erano bruciati anni fa , è un caso di adattamento ambientale velocissimo che non è il caso di Crematogaster scutellaris ma potrebbe spiegare come possano modificarsi i colori in una specie .
Oppure sicuro che non era un'altra specie mescolata nel gruppo ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!!
No no, mille per mille! Ho questi due esemplari, in caso se riesco posto le foto 
Solo che ho una fotocamera da schifo e non stanno ferme. Non vorrei dover ricorrere al rimedio estremo per fare fotografie macroscopicamente impeccabili...la lacca per capelli!!
Comunque si, sono Crematogaster con il capo nero! Erano all'interno del nido con le altre! Mi sono stupito perché era una cosa che non avevo mai visto!!

Solo che ho una fotocamera da schifo e non stanno ferme. Non vorrei dover ricorrere al rimedio estremo per fare fotografie macroscopicamente impeccabili...la lacca per capelli!!
Comunque si, sono Crematogaster con il capo nero! Erano all'interno del nido con le altre! Mi sono stupito perché era una cosa che non avevo mai visto!!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO
foto inserite
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO
Bellissima ! non vedo l'ora di esaminarla meglio al microscopio! 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO
Essendomi scappata la precedente operaia da inviare oggi, tornando al nido, ho prelevato altre 4 all black! Sono davvero belle oltretutto! Messe in una provetta senz'acqua al momento si sono calmate solo alla vista di un gocciolone di miele. Da 10 minuti immobili a suggere il dolce nettare :D
Una domanda: ci sono altre situazioni in cui si sono verificati casi del genere?
Una domanda: ci sono altre situazioni in cui si sono verificati casi del genere?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO
Un paio di cose le dico anch'io;
Primo ho letto di C. scutellaris nere come casi isolati all'interno di una colonia a colorazione normale (http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=165795).
Secondo C. sordidula (domani posso mettere delle foto) é poco più grande di Plagiolepis sp., ma le altre due citate?? Non potrebbe trattarsi di loro, io non le conosco..?!
Primo ho letto di C. scutellaris nere come casi isolati all'interno di una colonia a colorazione normale (http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=165795).
Secondo C. sordidula (domani posso mettere delle foto) é poco più grande di Plagiolepis sp., ma le altre due citate?? Non potrebbe trattarsi di loro, io non le conosco..?!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO
Nella prima foto sembra che sia meno lucida delle altre Crematogaster scutellaris, mai vista una cosa del genere, non e` che hai scoperto una nuova specie?? 

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO
enrico ha scritto:Un paio di cose le dico anch'io;
Primo ho letto di C. scutellaris nere come casi isolati all'interno di una colonia a colorazione normale (http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=165795).
Secondo C. sordidula (domani posso mettere delle foto) é poco più grande di Plagiolepis sp., ma le altre due citate?? Non potrebbe trattarsi di loro, io non le conosco..?!
La colonia era a colorazione normale. In un rapporti di circa 1:50 (ovviamente idoneo solo a rendere una vaga idea, assurdo dire sia corretto) ve ne erano di all black! Non sembrano avere atteggiamenti o ruoli diversi dalle altre

Ma come è possibile? Da dove prendono questi geni? O sono fattori legati piuttosto al fenotipo ?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO
nell'articolo dice sia "melanismo"
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO
hai scoperto una colonia con albini....al contrario 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO
ahah, aspetto di trovare Crematogaster sp. bianchissime :D
Peró bella cosa
Peró bella cosa

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO
Allora se erano in un rapporto di 1:50 é ok.. voglio dire, sono C. scutellaris, in qualche modo la regina deve avere con sè dei geni che normalmente sono molto insoliti o qualche cosa del genere.. é stato appurato che a volte nascono operaie nere, effettivamente qui la proporzione é alta ed effettivamente con la casa piena di formiche di questa specie io comunque non ne ho mai viste di nere, però é cosa già documentata 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 123 ospiti