Regina? (Lasius fuliginosus)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina? (Lasius fuliginosus)
Ciao a tutti, volevo sapere se questo esemplare che ho preso ieri durante una sciamatura è una regina ed eventualmente la specie di appartenenza. Grazie

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
-
- Roberto86
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 16 apr '12
- Località: Modena
Re: Regina?
Temo per te... che sia una regina di Lasius fuliginosus.
E' una specie difficile da allevare, anche se molto bella. Necessita di ausiliare della specie Lasius umbratus, come potrai leggere dal diario di Luca nell'apposita sezione: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=3836.
Inoltre il fatto che non abbia ancora tolto le ali, potrebbe voler dire che non è stata fecondata.
Il mio consiglio, se non te la senti di rischiare la sua morte in pochi giorni, è di liberarla dove l'hai trovata.
E' una specie difficile da allevare, anche se molto bella. Necessita di ausiliare della specie Lasius umbratus, come potrai leggere dal diario di Luca nell'apposita sezione: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=3836.
Inoltre il fatto che non abbia ancora tolto le ali, potrebbe voler dire che non è stata fecondata.
Il mio consiglio, se non te la senti di rischiare la sua morte in pochi giorni, è di liberarla dove l'hai trovata.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Regina?
Ok grazie mille per le informazioni, le andrò sicuramente a liberare domani mattina. Ad ogni modo si trattava del formicaio più grande che avessi visto fino ad ora dalle nostre parti... la colonia ricopriva interamente, fino a metà della sua altezza un albero secolare e la corteccia dell'albero era praticamente invisibile a causa degli alati che la ricoprivano... Si è comunque esaurito tutto in un giorno e mezzo. Peccato perchè sono davvero sfortunato...è da più di un mese che giro per boschi quasi tutti i giorni e queste erano le prime regine che trovavo...
-
- Roberto86
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 16 apr '12
- Località: Modena
Re: Regina?
Dalla descrizione del formicaio e della sciamatura sono una riconferma che si tratta di Lasius fuliginosus, se ci devi tornare puoi verificare che odorano di limonella avvicinando il naso all'entrata del nido, di solito si trova ai piedi dell'albero e comunque basta che segui una formica con il gastro dilatato che scende.
Se è una quercia guarda fra le rugosità della corteccia e vedrai dei punti dove le formiche si ammassano, se ci soffi con delicatezza sopra vedrai che le operaie si scostano e ti fanno vedere le "mucche", afidi o coccidi o pseudococcidi che succhiano la linfa dell'albero e donano alle formiche la melata, sostanza zuccherina che altro non è che le deiezioni del parassita, nelle quercie allevano una grossa specie di afide verde scuro che con un apparato boccale lungo un cm a forma di ago ipodermico passa la corteccia nel punto più debole e sottile (il fondo delle rugosità) fino a raggiungere la linfa.

Se è una quercia guarda fra le rugosità della corteccia e vedrai dei punti dove le formiche si ammassano, se ci soffi con delicatezza sopra vedrai che le operaie si scostano e ti fanno vedere le "mucche", afidi o coccidi o pseudococcidi che succhiano la linfa dell'albero e donano alle formiche la melata, sostanza zuccherina che altro non è che le deiezioni del parassita, nelle quercie allevano una grossa specie di afide verde scuro che con un apparato boccale lungo un cm a forma di ago ipodermico passa la corteccia nel punto più debole e sottile (il fondo delle rugosità) fino a raggiungere la linfa.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Regina?
Sono tornato sul sito ieri, il bosco è invaso dalle regine, ho contato 5 formicai ed ognuno ne ha centinaia; ho notato che fanno formicai quasi esclusivamente su vecchi pioppi malati e in particolare in quelli con sopra funghi... è un peccato avere davanti così tante regine e non essere in grado di allevarle :(
-
- Roberto86
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 16 apr '12
- Località: Modena
Re: Regina?
pensa che per 5 giorni se ne trovano a centinaia, poi è quasi impossibile!
Dall'addome non sembrerebbe (ai miei occhi) L.fuliginosus, ma la testa dietro a forma di cuore sembra proprio la sua!

Dall'addome non sembrerebbe (ai miei occhi) L.fuliginosus, ma la testa dietro a forma di cuore sembra proprio la sua!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Regina? (Lasius fuliginosus)
Avrei una domanda..
oggi ho trovato un nido (ai piedi di un tronco tagliato interrato) di Lasius umbratus;le regine al suo interno si preparavano a sciamare ed erano di colore scuro non giallognolo come le operaie.
Ho prelevato una regina con ali per osservarla meglio e mi sono accorto che corrisponde (a mio modesto parere) ad una
Lasius fuliginosus...
é possibile una cosa del genere?mi spiego meglio..
La regina di Lasius fuliginosus può parassitare una grande colonia di Lasius umbratus e successivamente anche solo in un anno o due già produrre sessuati?
oggi ho trovato un nido (ai piedi di un tronco tagliato interrato) di Lasius umbratus;le regine al suo interno si preparavano a sciamare ed erano di colore scuro non giallognolo come le operaie.
Ho prelevato una regina con ali per osservarla meglio e mi sono accorto che corrisponde (a mio modesto parere) ad una
Lasius fuliginosus...
é possibile una cosa del genere?mi spiego meglio..
La regina di Lasius fuliginosus può parassitare una grande colonia di Lasius umbratus e successivamente anche solo in un anno o due già produrre sessuati?
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Regina? (Lasius fuliginosus)
Hai già posto questa domanda in un altra discussione (viewtopic.php?p=48602#p48602) perfavore non riproporre più volte la stessa identica domanda in diverse discussioni, semplicemente, non ha senso.cava8484 ha scritto:Avrei una domanda..
oggi ho trovato un nido (ai piedi di un tronco tagliato interrato) di Lasius umbratus;le regine al suo interno si preparavano a sciamare ed erano di colore scuro non giallognolo come le operaie.
Ho prelevato una regina con ali per osservarla meglio e mi sono accorto che corrisponde (a mio modesto parere) ad una
Lasius fuliginosus...
é possibile una cosa del genere?mi spiego meglio..
La regina di Lasius fuliginosus può parassitare una grande colonia di Lasius umbratus e successivamente anche solo in un anno o due già produrre sessuati?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Regina? (Lasius fuliginosus)
certamente non lo farò più
ti chiedo umilmente scusa...lo sai sono nuovo del forum e non sapevo le regole

ti chiedo umilmente scusa...lo sai sono nuovo del forum e non sapevo le regole
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Regina? (Lasius fuliginosus)
Ma figurati non é nulla di che, però te lo dovevo direcava8484 ha scritto:certamente non lo farò più![]()
ti chiedo umilmente scusa...lo sai sono nuovo del forum e non sapevo le regole


-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Regina? (Lasius fuliginosus)
enrico ha scritto:Hai già posto questa domanda in un altra discussione (viewtopic.php?p=48602#p48602) perfavore non riproporre più volte la stessa identica domanda in diverse discussioni, semplicemente, non ha senso.
E va be, sarà a caccia di molte risposte no? E' la prima volta che lo fa, non scandalizziamo!

cava8484 ha scritto:certamente non lo farò più![]()
ti chiedo umilmente scusa...lo sai sono nuovo del forum e non sapevo le regole
Ma cosa?!?!

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti