identificazione colonia
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
identificazione colonia
ciao a tutti, volevo sottoporvi una domanda e una idea. La domanda è la seguente:
vicino a casa mia si trova un formicaio di formiche arancioni con addome chiaro, quasi lucido, visto che mi interessano molto volevo sapere il nome della specie che non riesco a trovare e il periodo di sciamatura.
Sapendo il periodo di sciamatura con una provetta potrei catturare, senza fare male a nessuno, una regina e un maschio alato nella stessa provetta dite che il maschio feconderà la femmina dando così inizio alla colonia da mè ambita? Grazie e scusate l'assenza prolungata dal forum
vicino a casa mia si trova un formicaio di formiche arancioni con addome chiaro, quasi lucido, visto che mi interessano molto volevo sapere il nome della specie che non riesco a trovare e il periodo di sciamatura.
Sapendo il periodo di sciamatura con una provetta potrei catturare, senza fare male a nessuno, una regina e un maschio alato nella stessa provetta dite che il maschio feconderà la femmina dando così inizio alla colonia da mè ambita? Grazie e scusate l'assenza prolungata dal forum
- l'allevatore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 mag '12
Re: identificazione colonia
devi postare foto
no non credo che la feconderà di solito fanno il volo nuziale poi la regina va per la sua strada...
però prima devi sapere la specie e se non posti foto non sapremmo dire nulla, ha soldati?

no non credo che la feconderà di solito fanno il volo nuziale poi la regina va per la sua strada...
però prima devi sapere la specie e se non posti foto non sapremmo dire nulla, ha soldati?
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: identificazione colonia
Sono necessarie fotografie, altrimenti a meno che tu non abbia incredibile linguaggio tecnico etc sarà impossibile per noi dirti quale specie sia (constata tu stesso quante ce ne sono! http://www.formicarium.it/formiche-ital ... e-italiane). Quantomeno se non puoi fare foto misurane le dimensioni e si restringe il campo, ma comunque senza foto é praticamente impossibile arrivare ad un'identificazione affidabile e precisa.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: identificazione colonia
nessun problema vi posterò delle foto e comunque, se trovando un formicaio della stessa specie prendo la regina dal formicaio 1 e il maschio dal formicaio 2 e li improvetto?
- l'allevatore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 mag '12
Re: identificazione colonia
e comunque si ha dei soldati perche un mio amico, ha pestato per errore il formicaio e dopo averlo osservato ha inserito una formica nera, immediatamente delle formiche più grosse ( soldati) hanno attaccato e allontanato dalle uova la fomica nera, comunque è un formicaio ben formato e abbastanza grande dato che è in quel punto come minimo già da 2 - 3 anni grazie
- l'allevatore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 mag '12
Re: identificazione colonia
l'allevatore ha scritto:nessun problema vi posterò delle foto e comunque, se trovando un formicaio della stessa specie prendo la regina dal formicaio 1 e il maschio dal formicaio 2 e li improvetto?
No impossibile, con le Pheidole sp. (che dovrebbero corrispondere più o meno alla tua descrizione, ci mancano solo le dimensioni) non si può effettuare l'accoppiamento in cattività. Ti basterà stare attento questi giorni, al tramonto fatti un giro con la provetta in tasca, soprattutto dopo che ha piovuto e vedrai che una regina vagante la becchi

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: identificazione colonia
Devi aspettare la sciamatura, dopodicché cercare una regina già accoppiata (generalmente di indole più tranquilla delle non fecondate, e possibilmente dealata), altrimenti non arrivi a nulla.
Per i soldati in realtà molte specie hanno operaie più grandi di altre, che tecnicamente non sono soldati, quindi in mancanza di foto e dimensioni non ti so dire
Quando arriveremo alla specie sarà possibile anche individuare il periodo in cui sciamano magari
Per i soldati in realtà molte specie hanno operaie più grandi di altre, che tecnicamente non sono soldati, quindi in mancanza di foto e dimensioni non ti so dire

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: identificazione colonia
l'allevatore ha scritto:nessun problema vi posterò delle foto e comunque, se trovando un formicaio della stessa specie prendo la regina dal formicaio 1 e il maschio dal formicaio 2 e li improvetto?
in pratica, prendi una regina dealata o che ha dei maschi sopra(cosi sei sicuro che sia feconda) ,se prendi un maschio e una regina non si accoppieranno mai dentro la provetta

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: identificazione colonia
ho guardato su
e non mi sembra una Pheidole sp. ma vi posterò le foto dando un nome a quella colonia 
Commento moderato - Corretta nomenclatura


Commento moderato - Corretta nomenclatura
- l'allevatore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 mag '12
Re: identificazione colonia
l'allevatore ha scritto:ho guardato sue non mi sembra una pheidole sp. ma vi posterò le foto dando un nome a quella colonia
guarda qui per i scrivere al meglio i nomi scientifici delle specie....

si, posta delle foto così riusciremo a identificarle

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: identificazione colonia
Spoiler: mostra
ecco le immagini che servivano! Dato che piovviginava potete vedere chiazze scure sulla terra, sono gocce di media dimensioni potete quindi ricavare le dimensioni come sempre vi ringrazio tanto per l'aiuto
- l'allevatore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 mag '12
Re: identificazione colonia
Noto solo ora che dalle immagini le formiche possono sembrare rosse ma fidatevi sono di un bel arancione lucido
- l'allevatore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 mag '12
Re: identificazione colonia
Potrebbero essere Lasius umbratus o Lasius flavus
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: identificazione colonia
Potrebbero essere delle Lasius, magari flavus o umbratus...
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: identificazione colonia
ok grazie riguarderò le formiche e vi dirò, comunque in cattività il maschio non feconda la femmina ( cattivita= provetta, per intederci)
- l'allevatore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 mag '12
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti