Altra Lasius sp?
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Altra Lasius sp?
Trovata poco fa da un mio amico in un vaso di fiori

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Grazie


Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Grazie

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Altra Lasius sp?
Direi Lasius emarginatus, come prima impressione.
-
alegros - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 ago '11
- Località: Abano Terme (Padova)
Re: Altra Lasius sp?
Ma come fai per arrivare al punto della specie ? Molte regine Lasius si assomigliano, no ?
Lucile
Lucile
-
-
Lucile - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 giu '12
- Località: Kobe (Giappone)
Re: Altra Lasius sp?
Forse in questo caso la colorazione aiuta?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Altra Lasius sp?
Non è un criterio di determinazione. Questa regina è nera e esita molte specie nere. Ecco un link : http://www.myrmecophilie.fr/fourmis1/fourmi-lasius-noires.html
Lucile
Lucile
-
-
Lucile - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 giu '12
- Località: Kobe (Giappone)
Re: Altra Lasius sp?
Lucile ha scritto:Ma come fai per arrivare al punto della specie ? Molte regine Lasius si assomigliano, no ?
Lucile
a volte senza addentrarsi in osservazioni microscopiche l'occhio aiuta se si ha avuto l'occasione di osservarle dal vivo, allevate o tenute in mano.
Questo vale per specie che presentano differenze visibili ma è impossibile per molte altre, come varie Formica spp o Camponotus spp . Nessuno qui conosce le C.dalmaticus ma dal vivo potrei distinguerle dato che sono l'unico ad averle viste dal vivo. In foto è sempre un terno al lotto tranne per le specie più ovvie.
io non ho conoscenze di tassonomia, vado ad occhio ma una volta che hai tenuto in mano una regina di una specie impari a riconoscerla.
Naturalmente sono prime impressioni che lasciano dubbi, senza le competenze adatte e foto adeguate non si può che aspettare la nascita delle prime operaie
queste foto non aiutano molto ma potrebbe essere un L.emarginatus anche secondo me
ammetto di conoscere solo le L.niger e le emarginatus però

per Lucile
lo stesso vale per la tua domanda su questo topic
viewtopic.php?f=38&t=4487&p=55732#p55732
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Altra Lasius sp?
In quella discussione linkata siamo davanti a Camponotus (Colobopsis) truncatus, che é specie molto caratteristica ed unica in Italia, difficile avere dubbi su di essa. In questo caso però Lucile ha perfettamente ragione.. non vedo nessun'elemento per andare al di là del genere, che é un genere piuttosto complicato. Se poi qualcuno ha elementi definiti per ipotizzare una specie.. li dica



-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Altra Lasius sp?
Certo che la colorazione aiuta, ed anche se le foto non sono molto buone, il torace mi sembra leggermente rossiccio, quindi Lasius emarginatus...
-
alegros - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 ago '11
- Località: Abano Terme (Padova)
Re: Altra Lasius sp?
Ti ripeto, anche L. brunneus ha il torace rossiccio; Non so se anche la regina ce l'abbia, le operaie sicuro.


-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Altra Lasius sp?
la mia L.emarginatus ( buonanima) era moolto scura
il colore conta poco in effetti
il colore conta poco in effetti
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 55 ospiti