richiesta identificazione
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
richiesta identificazione
salve,
oggi pomeriggio in piscina ho notato sul prato questa formica con solo un 'ala
le sta perdendo?
sarà una regina
speriamo
aiutatemi
per la foto clik sul link ...imgeshack non mi va

Uploaded with ImageShack.us
oggi pomeriggio in piscina ho notato sul prato questa formica con solo un 'ala
le sta perdendo?
sarà una regina

aiutatemi
per la foto clik sul link ...imgeshack non mi va

Uploaded with ImageShack.us
- fabio75
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 11 giu '12
Re: richiesta identificazione
Sisi, è una regina!
Se si è staccata da sola l'ala molto probabilmente perderà anche l'altra.
Io penso sia una Formica sp.
Se si è staccata da sola l'ala molto probabilmente perderà anche l'altra.
Io penso sia una Formica sp.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: richiesta identificazione
Concordo anche io...Formica sp.
Se vedi che fatica a strapparsela in provetta, ti conviene metterla in un contenitore con della terra e qualche legnetto...e lasciarla li per qualche ora (metti l' antifuga, chiaramente). Ho visto che questa operazione le aiuta a dealarsi.
dopo la potrai rimettere in provetta.

Se vedi che fatica a strapparsela in provetta, ti conviene metterla in un contenitore con della terra e qualche legnetto...e lasciarla li per qualche ora (metti l' antifuga, chiaramente). Ho visto che questa operazione le aiuta a dealarsi.
dopo la potrai rimettere in provetta.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: richiesta identificazione
Dalla foto direi anche io Formica sp. ma non vado o,tre sulla specie sia per via delle foto non molto indicativa sia perche le varie specie sono molto dificili da distinguere salvo eccezioni.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: richiesta identificazione
Luca.B ha scritto:Concordo anche io...Formica sp.![]()
Se vedi che fatica a strapparsela in provetta, ti conviene metterla in un contenitore con della terra e qualche legnetto...e lasciarla li per qualche ora (metti l' antifuga, chiaramente). Ho visto che questa operazione le aiuta a dealarsi.
dopo la potrai rimettere in provetta.
domani la lascio in provetta (astuccio del termometro ) se vedo che ancora non si è staccata faccio come dici.
grazie a tutti delle risposte
- fabio75
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 11 giu '12
Re: richiesta identificazione
fabio75 ha scritto:Luca.B ha scritto:Concordo anche io...Formica sp.![]()
Se vedi che fatica a strapparsela in provetta, ti conviene metterla in un contenitore con della terra e qualche legnetto...e lasciarla li per qualche ora (metti l' antifuga, chiaramente). Ho visto che questa operazione le aiuta a dealarsi.
dopo la potrai rimettere in provetta.
domani la lascio in provetta (astuccio del termometro ) se vedo che ancora non si è staccata faccio come dici.
grazie a tutti delle risposte
Ora mi viene un dubbio, hai preparato la provetta con il serbatoio d'acqua come si deve?
Ti conviene prendere in ogni caso in farmacia le provette per le urine, hanno la dimensione perfetta per le regine, sono asettiche, trasparenti e piu comode di altri contenitori di fortuna

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: richiesta identificazione
domani compro in farmacia la provetta.oggi non sapevo dove metterla 

- fabio75
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 11 giu '12
Re: richiesta identificazione
scusate,
ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato informazioni sulla mia regina,
come faccio a sapere se la mia regina fonda in caustralità o in condizione di semi-caustralità ?
ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato informazioni sulla mia regina,
come faccio a sapere se la mia regina fonda in caustralità o in condizione di semi-caustralità ?
- fabio75
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 11 giu '12
Re: richiesta identificazione
fabio75 ha scritto:salve,
oggi pomeriggio in piscina ho notato sul prato questa formica con solo un 'ala
le sta perdendo?
sarà una reginasperiamo
aiutatemi
per la foto clik sul link ...imgeshack non mi va
http://prntscr.com/bepmc
non hai riportato le dimensioni di questa regina! Né la regione geografica in cui l'hai trovata, o l'altitudine!
Io senza sapere queste informazioni non mi azzardo nemmeno a dire Formica sp.
fabio75 ha scritto:scusate,
ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato informazioni sulla mia regina,
come faccio a sapere se la mia regina fonda in caustralità o in condizione di semi-caustralità ?
si dice claustralità.
Senza identificarla non è possibile risponderti. Per un'identificazione attendibile, fornisci più informazioni. Dimensioni, localizzazione geografica e caratteristiche del luogo del ritrovamento, altitudine, e magari altre foto.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: richiesta identificazione
dada ha scritto:non hai riportato le dimensioni di questa regina! Né la regione geografica in cui l'hai trovata, o l'altitudine!
Io senza sapere queste informazioni non mi azzardo nemmeno a dire Formica sp.
Di quali altre specie potrebbe trattarsi?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: richiesta identificazione
Si avvicina molto al genere Formica comunque in linea di massima anche se fosse un'altro genere come Lasius , Camponotus ecc... fondano quasi tutte in claustrale bisogna vedere però se non si tratta di una specie a fondazione assistita o parassitaria di altre specie anche se non mi sembra sia una di queste
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: richiesta identificazione
Anche a me sembra più probabile Formica sp. però é importante che tu ci dia qualche altra informazione
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: richiesta identificazione
Luca.B ha scritto:Concordo anche io...Formica sp.![]()
Se vedi che fatica a strapparsela in provetta, ti conviene metterla in un contenitore con della terra e qualche legnetto...e lasciarla li per qualche ora (metti l' antifuga, chiaramente). Ho visto che questa operazione le aiuta a dealarsi.
dopo la potrai rimettere in provetta.
stamattina ho provato questa tecnica ma sembra che non ne voglia sapere di perdere questa benedetta ala

può rimanere cosi? non vorrei stressarla troppo

Se stasera non perde l'ala la metto in provetta e la lascio stare in santa pace?
dada ha scritto:
si dice claustralità.
Senza identificarla non è possibile risponderti. Per un'identificazione attendibile, fornisci più informazioni. Dimensioni, localizzazione geografica e caratteristiche del luogo del ritrovamento, altitudine, e magari altre foto.
dada perdona la mia ignoranza , sto cercando di entrare in questo mondo e quello che leggo in questo forum lo prendo per vero.... il termine caustralità l'ho appreso nella sezione " Fondazione della colonia " corregetelo

per una identifazione più dettagliata :
ho trovato la formica su un prato verde in collina nelle campagne venete ...Custoza(VR)
per la dimenzione vi allego una foto più dettagliata dove i quadrati sono da 1 cm



Spero di essere stato più chiaro e per cortesia fatemi sapere cosa devo fare??
grazie
- fabio75
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 11 giu '12
Re: richiesta identificazione
Anche nel caso in cui non perdesse quet'ala secondo me è meglio se provi a tenerla. Magari si è "dimenticata" di strapparsela
Se la mettessi in natura non penso che riuscirebbe ad accoppiarsi visto che lo dovrebbe fare in aria (e con una sola ala non può certo volare).
L'unica è sperare in bene.

Se la mettessi in natura non penso che riuscirebbe ad accoppiarsi visto che lo dovrebbe fare in aria (e con una sola ala non può certo volare).
L'unica è sperare in bene.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: richiesta identificazione
Concordo.
Per me è una regina di F. cunicolaria, e bisogna lasciarla tranquilla in provetta. L'ala non è una garanzia né una negazione.
Vediamo se depone, dopo che l'avrai lasciata a sé stessa qualche giorno.
Per me è una regina di F. cunicolaria, e bisogna lasciarla tranquilla in provetta. L'ala non è una garanzia né una negazione.
Vediamo se depone, dopo che l'avrai lasciata a sé stessa qualche giorno.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 83 ospiti