M.barbarus oppure M.capitatus (by Atom75)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
M.barbarus oppure M.capitatus (by Atom75)
Salve ragazzi
Osservando le foto della mia regina di Messor barbarus, a GianniBert gli è venuto un dubbio.
Ma è una Messor barbarus
Perché a suo dire gli sembrerebbe (ci tengo ad usare il condizionale
) in tutto e per tutto una Messor capitatus.
Confrontando altre foto nella rete, effettivamente mi sto rendendo conto anch'io che sembrerebbe più una M.capitatus
Posto alcune foto per far si che mi possiate aiutare a stabilire la specie di questa regina:
http://postimage.org/image/87i4yhblb/
http://postimage.org/image/hgkb8lkhb/
http://postimage.org/image/f1sfo648f/
http://postimage.org/image/wdfx74rfz/
Grazie

Osservando le foto della mia regina di Messor barbarus, a GianniBert gli è venuto un dubbio.

Ma è una Messor barbarus

Perché a suo dire gli sembrerebbe (ci tengo ad usare il condizionale


Confrontando altre foto nella rete, effettivamente mi sto rendendo conto anch'io che sembrerebbe più una M.capitatus


Posto alcune foto per far si che mi possiate aiutare a stabilire la specie di questa regina:
http://postimage.org/image/87i4yhblb/
http://postimage.org/image/hgkb8lkhb/
http://postimage.org/image/f1sfo648f/
http://postimage.org/image/wdfx74rfz/
Grazie

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: M.barbarus oppure M.capitatus (by Atom75)
Sai, se identifichiamo Messor barbarus nel modo classico, vediamo che le operaie major hanno generalmente la testa rossa, mentre le operaie minor sono integralmente nero lucido.
Qui si potrebbe pensare che queste operaie lo siano. Io ho visto regine barbarus solo con la testa rossa (rosso cupo, ma rosso).
Resta da vedere se è la colorazione a determinare la specie (tempo fa qualcuno ha acquistato una regina completamente rossa, venduta come M. barbarus ma poi non so se la colonia sia partita o no), perché spesso in altre specie non è questo a determinarne l'identificazione. Chiederò alla prima occasione a Rigato se ci sono particolari tassonomici extra su cui basarci...
Qui si potrebbe pensare che queste operaie lo siano. Io ho visto regine barbarus solo con la testa rossa (rosso cupo, ma rosso).
Resta da vedere se è la colorazione a determinare la specie (tempo fa qualcuno ha acquistato una regina completamente rossa, venduta come M. barbarus ma poi non so se la colonia sia partita o no), perché spesso in altre specie non è questo a determinarne l'identificazione. Chiederò alla prima occasione a Rigato se ci sono particolari tassonomici extra su cui basarci...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: M.barbarus oppure M.capitatus (by Atom75)
Effettivamente queste operaie sono integralmente nero lucido, il problema è che anche la regina lo è.
Poi osservando un po di foto nella rete, effettivamente tutte le regine di M.barbarus hanno la testa rossa o scura ma tendente al rosso.
Beh....se fossero M.capitatus di certo non mi dispiacerebbe perché sono una specie che comunque avrei voluto allevare.

Poi osservando un po di foto nella rete, effettivamente tutte le regine di M.barbarus hanno la testa rossa o scura ma tendente al rosso.

Beh....se fossero M.capitatus di certo non mi dispiacerebbe perché sono una specie che comunque avrei voluto allevare.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: M.barbarus oppure M.capitatus (by Atom75)
GianniBert ha scritto:(tempo fa qualcuno ha acquistato una regina completamente rossa, venduta come M. barbarus ma poi non so se la colonia sia partita o no)
Ma per completamente rossa intendi con la testa interamente rossa o tutta la regina rossa????
No perch le mie Messor barbarus hanno entrambe la testa totalmente rossa ciliegia e il primo segmento del gastro rosso bordeaux
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: M.barbarus oppure M.capitatus (by Atom75)
Quella lì era tutta rossa!
Infatti io dubitavo fosse di quella specie. Invece mi hanno detto che è anche possibile, quindi anche la regina di Atom75 potrebbe benissimo esserlo, solo in versione "nero integrale”!
Infatti io dubitavo fosse di quella specie. Invece mi hanno detto che è anche possibile, quindi anche la regina di Atom75 potrebbe benissimo esserlo, solo in versione "nero integrale”!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: M.barbarus oppure M.capitatus (by Atom75)
Stavo pensando che potrei provare a fare alcune foto, magari da angolazioni diverse, da potervi offrire maggiori possibilità per l'identificazione.
Può esservi d'aiuto

Può esservi d'aiuto

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: M.barbarus oppure M.capitatus (by Atom75)
Non so se sia vero ma Messor barbarus dovrebbe avere nella parte inferiore della testa delle setole più lun ghe e folte rispetto a Messor capitatus
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 124 ospiti