Trovata colonia in un ramo secco

Trovata colonia in un ramo secco

Messaggioda riccardo85 » 10/05/2011, 8:52

Questa mattina ho trovato una colonia, con operaie e larve di varie dimensioni, dentro ad un ramo secco di rosa, che era rimasto legato alla pianta viva dopo potatura.

Immagine Immagine

Non credo però ci sia la regina, penso sia una sezione staccata perchè ho visto in un grosso ramo vivo un'imboccatura più ampia e più in alto dove ne fuoriuscivano altre e parecchie.

Come mi devo comportare con queste superstiti?
il rametto sarebbe stato sicuramente trovato e buttato nella spazzatura :sad1:

Scusate come al solito la qualità, di meglio non riesco a fare, se dall'immagine non si capisse sono di color rossiccio e 3-4mm di lunghezza.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Trovata colonia in un ramo secco

Messaggioda Luca.B » 10/05/2011, 11:27

Non riescco a capire se siano Myrmica o Temnothorax...riesci a darci qualche misura sulle operaie?

Se è un distaccamento, non avrà vita lunga. Ma dovresti essere certo che dentro il buco non sia nascosta la regina.

In caso di distaccamento potresti porre il rametto nelle vicinanze di dove l''hai preso...magari per terra o parzialmente sepolto (così che non sia visibile)...in modo tale da permettere alle operaie di riunirsi al resto della colonia.

Considera che se comunque è solo un distaccamento, il danno per la colonia (in caso di perdita del gruppo di operaie) è veramente minimo. Soprattutto se si tratta di Myrmica. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Trovata colonia in un ramo secco

Messaggioda zambon » 10/05/2011, 12:22

:unsure: Visto le dimensioni e la postura io voto myrmica. Ma sono solo impressioni.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Trovata colonia in un ramo secco

Messaggioda dada » 10/05/2011, 13:03

3-4 mm, decisamente troppo per Temnothorax, anch'io voto Myrmica.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Trovata colonia in un ramo secco

Messaggioda Luca.B » 10/05/2011, 14:44

Mi era sfuggita l'ultima frase (sto proprio invecchiando)...hihihihi :yellow:

Si...si...3-4 mm è decisamente più probabile Myrmica. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Trovata colonia in un ramo secco

Messaggioda david » 10/05/2011, 15:03

si, sembrano Myrmica............
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Trovata colonia in un ramo secco

Messaggioda GianniBert » 10/05/2011, 15:11

Sarò l'unico, ma io propendo per Temnothorax. Intanto vorrei essere sicuro della stima delle dimensioni, poi non ho mai visto le Myrmica fare il nido dentro rametti del genere, sotto le cortecce sì, ma questo tipo di nido è più da Temnothorax.
Comunque è solo un bel gioco: finché non vediamo una foto decente non potremo esserne sicuri!
Riccardo, prova a vedere se ti pungono :lol: in questo caso do' ragione agli altri!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Trovata colonia in un ramo secco

Messaggioda david » 10/05/2011, 15:38

:clap: :clap:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Trovata colonia in un ramo secco

Messaggioda riccardo85 » 10/05/2011, 18:38

Allora ho provato a farmi pungere ma niente nemmeno un formicolio.
Stimo che vi siano almeno 20 operaie con prole.
Si è decisamente una sezione staccata, il ramo era appeso a circa 1m da terra ma ora si vedono molteplici operaie uscire da quest'altro ramo, decisamente piu grosso 2-3 volte di quello della foto e ad un'altezza di 1,90m da terra, alcune sono sciese per cercare il rametto secco, evidentemente ce una pista olfattiva che collega le due entrate.

Eccovi nuove foto, non riesco a fare le immagini del profilo :cry:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Trovata colonia in un ramo secco

Messaggioda Luca.B » 10/05/2011, 19:12

Anche io, inizialmente, avevo pensato alle Temnothorax proprio perchè più arboricole.
Inoltre dalla foto si vede la classica fascia nera sull'addome.

Sebbene abbia trovato Myrmica nei legni, erano comunque sempre poggiati sul suolo...mai trovate in buchi su piante...in particolar modo a quell'altezza! :unsure:

Se però sono di 3-4 mm reali (quindi misurate realmente e non "a occhio") allora sono troppo grandi per esserlo.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Trovata colonia in un ramo secco

Messaggioda riccardo85 » 10/05/2011, 22:05

Si in effetti era una misura a occhio, misurando meglio sono 3mm senza contare le antenne. C'è anche una linea scura sull'addome come dice Luca.

Gianni è inutile non mi pungono, o per lo meno se lo fanno non lo sento.

Guardando le foto di Antstore e paragonando le dimensioni credo proprio siano Myrmica rubra

Penso che opterò per la soluzione di Luca, metterò i rametti sotto la base della rosa e spererò che trovino la loro colonia
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Trovata colonia in un ramo secco

Messaggioda Luca.B » 11/05/2011, 0:50

riccardo...ho provato le punture delle Myrmica rubra e credimi...ne "assapori" il dolore per ore!!! :winky:

Le Myrmica rubra sono tra le più aggressive...attaccano come delle pazze!

Se vedi una banda nera che gira completamente intorno all'addome (circa a metà) allora è più facile siano Temnothorax. Inoltre le Myrmica rubra sono più sul giallo (nello stadio giovanile) e marrone scuro (lo stadio più anziano).

Guarda la differenza della colorazione e della "fascia" scura dell'addome nella Myrmica rubra:

Immagine

...e nella Temnothorax unifasciatus :

Immagine

Prova a fare un confronto...c'è una bella differenza...nelle Temnothorax la fascia è molto più compatta e regolare. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Trovata colonia in un ramo secco

Messaggioda riccardo85 » 11/05/2011, 5:32

Bene, allora ho riprovato a farmi pungere, niente è inutile, ho pure sperato lo facessero :lol:.
Non sono assolutamente aggressive, ma nemmeno timide, sta notte con il buio si sono tutte rifugiate nei legnetti, hanno cominciato ad uscire 1 minuto dopo che ho acceso la luce.

Le due foto... si beh sono completamente differenti.
In questo caso assomigliano parecchio alle Temnothorax per due semplici motivi:
    1. La banda scura è ben marcata e visibile e pare vada fin sotto l'addome, sebbene il colore del corpo nella foto delle Temnothorax sia piu chiaro di quelle che ho trovato (possibile effetto di luce)
    2. La parte finale del peziolo nelle Myrmica sembra una sorta di piccola pallina che assolutamente non è presente... è molto piu lineare come quello delle Temnothorax.

E' molto bello guardarle mentre raccolgono trucioli di legno qua e la per crearsi barricate alle entrate :-D.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Trovata colonia in un ramo secco

Messaggioda Luca.B » 11/05/2011, 9:23

Un comportamento così arboricolo non apparatiene decisamente alle Myrmica...direi che ormai è più probabile siano Temnothorax. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Trovata colonia in un ramo secco

Messaggioda riccardo85 » 11/05/2011, 11:47

Bene quindi ora non mi resta altro che aspettare giugno/luglio e vedere se riesco a recuperare una reginetta per avere conferma definitiva.

Mi sapete dire pregi e difetti di questa specie?
Gia ne ho visti alcuni di persona come, docilità e buone esploratrici.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti