Identificazione regina greca
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina greca
Ciao ragazzi, ho un'altra richiesta di identificazione da farvi.
Ho preso questa regina a Cefalonia intorno alla metà di luglio, l'ho portata a casa e adesso, in provetta, ha una decina di bozzoli in attesa di diventare operaie.
Esteticamente è simile ad una regina di Camponotus vagus, ma il colore tende più al rosso-bordeaux cangiante e, nella provetta, si muove molto di più della regina di Camponotus vagus e più velocemente.
Sapreste aiutarmi ad identificarla per prepararle l'adeguato formicaio?
Grazie mille.

1° fotografia

2° fotografia
Ho preso questa regina a Cefalonia intorno alla metà di luglio, l'ho portata a casa e adesso, in provetta, ha una decina di bozzoli in attesa di diventare operaie.
Esteticamente è simile ad una regina di Camponotus vagus, ma il colore tende più al rosso-bordeaux cangiante e, nella provetta, si muove molto di più della regina di Camponotus vagus e più velocemente.
Sapreste aiutarmi ad identificarla per prepararle l'adeguato formicaio?
Grazie mille.

1° fotografia

2° fotografia
-
ilmondorubato - Messaggi: 32
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Reykjavík
Re: Identificazione regina greca
quali sono le dimensioni esatte di questa regina?
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Identificazione regina greca
Sembrerebbe una Camponotus sp.
Sicuramente non Camponotus vagus...

Sicuramente non Camponotus vagus...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione regina greca
Premesso che senza dimensioni manca un dato molto importante... potrebbe trattarsi di Camponotus barbaricus (http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=5010).
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Identificazione regina greca
puoi farle una foto di profilo?
-
Diklos - Messaggi: 160
- Iscritto il: 29 giu '12
- Località: Terragnolo
Re: Identificazione regina greca
Ragazzi qui c'è una checklist con foto delle formiche greche, speriamo aggiornata. Le C. barbaricus non sono annoverate, ma controllate meglio:
http://www.antweb.org/taxonomicPage.do? ... greeceants
Fonte: http://www.antweb.org/greece.jsp
http://www.antweb.org/taxonomicPage.do? ... greeceants
Fonte: http://www.antweb.org/greece.jsp
-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Identificazione regina greca
Che dire.. ho eliminato dalla lista quelle che conosco e che non sembrano essere (marcandole in rosso).. ne restano.. ehmm... una ventina!!!
Secondo me si può arrivare al sottogenere Tanaemyrmex, ammesso che le dimensioni siano quelle della citata C. vagus



Spoiler: mostra
Secondo me si può arrivare al sottogenere Tanaemyrmex, ammesso che le dimensioni siano quelle della citata C. vagus
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione regina greca
Ah, la regina misura circa 15mm. Spero possa esservi di aiuto.
-
ilmondorubato - Messaggi: 32
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Reykjavík
Re: Identificazione regina greca
Dalle foto più che bordeaux, sembra scura di corpo e chiara solo di zampe... ma il colore potrebbe non voler dire nulla. C. aethiops proprio bocciata?
Qui: http://antfarm.yuku.com/topic/14105/Ant ... Dzs0KP1XrM
http://antfarm.yuku.com/topic/14105/Ant ... Dzv4KP1XrM
ovviamente non che tutte le formiche greche siano C. aethiops, ma queste si rassomigliano un pò.
Qui: http://antfarm.yuku.com/topic/14105/Ant ... Dzs0KP1XrM
http://antfarm.yuku.com/topic/14105/Ant ... Dzv4KP1XrM
ovviamente non che tutte le formiche greche siano C. aethiops, ma queste si rassomigliano un pò.
-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Identificazione regina greca
Avete ragione, l'esclusione di C. aethiops é un azzardo un pò distratto (ricordavo le regine un pò diverse, di nero uniforme rigorosamente ma anche su internet si vede che così non é).. anzi magari é proprio lei. Però il problema é trovare fotografie e descrizioni di tutte le altre specie.. visto quante sono molte mi aspetto possano essere differenziate solo mediante dettagli microscopici..?? servirebbe qualcuno che le conosce :(
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione regina greca
http://users.uoa.gr/~alegakis/index_en.html
Da quanto letto sembrerebbe persona disponibile, potremmo provare a contattarlo, però serve qualche altra buona foto.

Da quanto letto sembrerebbe persona disponibile, potremmo provare a contattarlo, però serve qualche altra buona foto.
-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 64 ospiti