Identificazione[operaia Crematogaster scutellaris]
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione[operaia Crematogaster scutellaris]
Benché le mie conoscenze in materia siano piuttosto limitate, non credo di sbagliarmi nell'affermare che oggi mi son imbattuta proprio nelle famose Crematogaster scutellaris e, tra l'altro, intente a svolgere una delle loro piu comuni attività: l'allevamento di afidi! Potete confermare?!
http://www.mmsdata.blab-dev.com/81302_00_30.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/78402_01_10.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/79302_01_50.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/44402_02_20.html
Le foto non sono molto nitide, ma, ahimè, il maltempo non consentiva un'illuminazione sufficiente..
http://www.mmsdata.blab-dev.com/81302_00_30.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/78402_01_10.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/79302_01_50.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/44402_02_20.html
Le foto non sono molto nitide, ma, ahimè, il maltempo non consentiva un'illuminazione sufficiente..
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Identificazione
Sì sì, sono proprio Crematogaster scutellaris. Come puoi vedere sono molto ghiotte di afidi. Sono probabilmente le formiche arboricole autoctone più insettivore. Entro breve sciameranno anche loro. Occhio!!! 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione
Grazie Winny!! Sono caratteristiche in effetti.. E' difficile sbagliarsi, ma sono comunque fiera di me stessa per averle subito identificate correttamente!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Identificazione
in realtà gli afidi vengono allevati e protetti per la melata che producono di cui le formiche sono ghiotte. sicuramente però qualcuno viene anche mangiato
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Identificazione[operaia Crematogaster scutellaris]
Si si, lo so.. E' interessante notare quanta cura mettano queste formichine nell'allevamento dei loro "animali domestici"!!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Identificazione[operaia Crematogaster scutellaris]
Diciamo più che altro che sono allevatrici provette più di altri generi .
Secondo me mangiano solo le mute o gli esemplari morenti che non producono più melata
Secondo me mangiano solo le mute o gli esemplari morenti che non producono più melata
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti