Identificazione regina [Messor sp.]
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione regina [Messor sp.]
La fortuna mi arride! Dopo il ritrovamento della deliziosa Camponotus nylanderi , proprio ieri ho assistito ad una seconda sciamatura di un diverso genere. Il ritrovamento e' avvenuto a Messina , alle 10.30 circa (benché ritengo il volo nuziale si sia in effetti svolto prima e fosse quasi al termine), durante una piacevole (almeno per me) pioggerellina. Sua maestà era intenta a cercare un posto dove rifugiarsi, provvista ancora di un'ala. Vi posto qualche foto; la qualità e' piuttosto scadente, ma prometto immagini migliori nei prossimi giorni.
http://www.mmsdata.blab-dev.com/65901_15_58.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/65901_15_58.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/77201_17_05.html
Per il momento mi accontento del genere, se vi e' possibile riconoscerlo. Purtroppo sono sottoposta a stress pre esami universitari e non ho avuto modo di osservarla decentemente. Ad occhio nudo mi appare nera e, se non erro, presenta anche una spina propodeale.
Avrei anche una domanda da porvi: ho tenuto la regina in una boccia di vetro per circa 36 ore in attesa di acquistare la provetta necessaria. Una sistemazione precaria che le ha causato sicuramente forte stress ( ho notato una personalità piuttosto schiva e paurosa), difatti ogniqualvolta avvertiva la mia presenza correva a nascondersi sotto il cotone, in parte bagnato, che le avevo messo a disposizione nel caso in cui avesse sentito l'esigenza di assumere liquidi. Stasera ho provveduto a spostarla in provetta e successivamente, osservando la boccia, ho notato che l'ala rimanente, che aveva provveduto a staccare dopo essere stata messa nella boccetta, era ancora li e non e' stata mangiata, come invece avrebbe dovuto essere. Questo potrà comportare problemi secondo voi ai fini della fondazione?
Come al solito grazie anticipatamente.

http://www.mmsdata.blab-dev.com/65901_15_58.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/65901_15_58.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/77201_17_05.html
Per il momento mi accontento del genere, se vi e' possibile riconoscerlo. Purtroppo sono sottoposta a stress pre esami universitari e non ho avuto modo di osservarla decentemente. Ad occhio nudo mi appare nera e, se non erro, presenta anche una spina propodeale.
Avrei anche una domanda da porvi: ho tenuto la regina in una boccia di vetro per circa 36 ore in attesa di acquistare la provetta necessaria. Una sistemazione precaria che le ha causato sicuramente forte stress ( ho notato una personalità piuttosto schiva e paurosa), difatti ogniqualvolta avvertiva la mia presenza correva a nascondersi sotto il cotone, in parte bagnato, che le avevo messo a disposizione nel caso in cui avesse sentito l'esigenza di assumere liquidi. Stasera ho provveduto a spostarla in provetta e successivamente, osservando la boccia, ho notato che l'ala rimanente, che aveva provveduto a staccare dopo essere stata messa nella boccetta, era ancora li e non e' stata mangiata, come invece avrebbe dovuto essere. Questo potrà comportare problemi secondo voi ai fini della fondazione?
Come al solito grazie anticipatamente.


In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Identificazione Regina
Ho postato due foto identiche... Eccone quindi un'altra
http://www.mmsdata.blab-dev.com/51501_31_03.html
P.s.= oggi, invece, hanno sciamato le Crematogaster scutellaris.. Ringrazio mia madre per avermi consentito di assistere a questa ulteriore meraviglia della natura, visto che si e' ritrovata una regina nei capelli ed ho pertanto avuto modo di assistere alla sciamatura, indirettamente avvisata da lei ( che naturalmente non sapeva neanche si trattasse di sua maestà in persona)! Non so perche' ma le C. scutellaris mi appaiono sempre delle formiche molto "eleganti"!!
http://www.mmsdata.blab-dev.com/51501_31_03.html
P.s.= oggi, invece, hanno sciamato le Crematogaster scutellaris.. Ringrazio mia madre per avermi consentito di assistere a questa ulteriore meraviglia della natura, visto che si e' ritrovata una regina nei capelli ed ho pertanto avuto modo di assistere alla sciamatura, indirettamente avvisata da lei ( che naturalmente non sapeva neanche si trattasse di sua maestà in persona)! Non so perche' ma le C. scutellaris mi appaiono sempre delle formiche molto "eleganti"!!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Identificazione Regina
Allora, credo proprio sia genere Messor. Quale specie è difficile e il dubbio forse ce lo scioglieremo con le prime generazioni di operaie (non le primissime, ma a 20-30 appaiono le caratteristiche salienti). Non vedo come dici tu spine propodeali. Dalla corporatura che sembra non troppo robusta forse non è Messor capitatus. Ma ti basta il genere per sapere cosa fare: in provetta da sola senza cibo e anche questa deporrà in primavera. Lo stress che noti nella regina è perchè sono un genere molto fotosensibile. La provetta mettila al buio. Nel barattolo si agitava perchè esposta alla luce e perchè non aveva un piccolo claustro che le desse sicurezza. Anche in provetta se la vai a guardare spesso e la esponi alla luce vedrai che inizierà ad agitarsi e a mordere il cotone. Perciò limita i controlli. Le ali non le mangiano, al massimo ricavano qualche proteina dai brandelli di muscoli alari rimasti attaccati alla base dell'ala, ma il resto rimane lì. Ricordati di aggiornare il topic sulle sciamature soprattutto per Crematogaster scutellaris, visto che sei una delle prime a notarne la sciamatura 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Regina
Grazie Winny, sei sempre gentilissimo e paziente nel darmi tutte le spiegazioni necessarie. Ci hai decisamente azzeccato nel dire che la formichina morderà il cotone come segno di evidente stress.. E' proprio quello che ha fatto durante tutto il tempo della sua permanenza nella boccia. Riguardo il problema ali, mi sento decisamente stupida.. Sono sempre stata convinta che le mangiassero!!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Identificazione Regina
winny88 ha scritto:Lo stress che noti nella regina è perchè sono un genere molto fotosensibile.
Dalla mia esperienza col genere Messor, più che dalla luce sono mooooooooolto infastidite dalle vibrazioni, anche la più piccola. Una Messor capitatus l'ho tranquillamente fatta fondare in provetta ricoperta con involucro rosso, in modo da non creare vibrazioni di nessun tipo e poterla osservare tranquillamente. Certo è che fino a marzo non avrà molto da fare, se non riposare

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Identificazione Regina
LUomoNero ha scritto:winny88 ha scritto:Lo stress che noti nella regina è perchè sono un genere molto fotosensibile.
Dalla mia esperienza col genere Messor, più che dalla luce sono mooooooooolto infastidite dalle vibrazioni, anche la più piccola. Una Messor capitatus l'ho tranquillamente fatta fondare in provetta ricoperta con involucro rosso, in modo da non creare vibrazioni di nessun tipo e poterla osservare tranquillamente. Certo è che fino a marzo non avrà molto da fare, se non riposare
L'involucro rosso serve appunto per creare l'illusione del buio O.o
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Regina
winny88 ha scritto:L'involucro rosso serve appunto per creare l'illusione del buio O.o
Non del tutto, o almeno quello che uso io, dal momento che non è rosso intenso

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Identificazione Regina
spero di avere la tua stessa fortuna 

Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Identificazione Regina
Come ti hanno detto si tratta di una Messor probabilmente una delle specie più piccole , io sto giusto aspettando l'identificazione di una specie siciliana molto piccola della quale ignoravo addirittura l'esistenza , chissà che non siano la stessa specie
.

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione Regina
Dorylus ha scritto:Come ti hanno detto si tratta di una Messor probabilmente una delle specie più piccole , io sto giusto aspettando l'identificazione di una specie siciliana molto piccola della quale ignoravo addirittura l'esistenza , chissà che non siano la stessa specie.
Dorylus, pensa che vedendo il torace così esile e la testa così piccola avevo pensato a Messor structor, ma dalla descrizione è decisamente una regina sciamata ora e soprattutto SCIAMATA nel vero senso della parola, per questo lo ho escluso. Forse è proprio una specie un po' meno diffusa come dici tu. Bala, potresti prendere per bene le dimensioni con un righello o carta millimetrata, per favore?

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Regina
Winny non trovo il topic sulle sciamature! Per quanto riguarda le dimensioni non ho ancora avuto modo di misurarla, ma ho messo la provetta accanto a quella contenente la Camponotus nylanderi (o presunta tale) e la differenza si nota eccome. Quindi non raggiunge di certo i 15mm. Credo in effetti siano 10 o forse poco piu!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Identificazione Regina
Comunque ha un atteggiamento decisamente strano. Oggi ho controllato cosa facessero, per distrarmi dai miei studi, e mentre la Camponotus sp. era, come di consueto, intenta a pulirsi, per poi decidere di immobilizzarsi (credo abbia notato la mia presenza), la Messor sp. ha continuato a.. bhe come posso spiegarvi.. contorcersi! E' come se cercasse di pulirsi l'addome, e si rigirava, si capovolgeva, rimaneva distesa su un fianco piegata su se stessa.. muovendo le zampine anteriori. Per lo piu comunque stava china su se stessa tentando (così mi e' parso ad occhio nudo) di volersi pulire la punta dell'addome!! Sarà la noia 

In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Identificazione Regina
Ecco il topic sulle sciamature:
viewtopic.php?f=50&t=1926
Le regine di Messor sono abbastanza "nervose", non ti preoccupare per tutto quello che combinerà in provetta
. E ti avverto, fra poco incomincerà a inzozzartela tutta la provetta: non ti allarmare 
viewtopic.php?f=50&t=1926
Le regine di Messor sono abbastanza "nervose", non ti preoccupare per tutto quello che combinerà in provetta


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Regina
Stai attenta però che non sia impigliata per caso in qualche filo di cotone.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione Regina
Come?! Inzozzarmi la provetta??
perche' lo fa?? 


In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti