Di che Messor si tratta?

Di che Messor si tratta?

Messaggioda memo » 27/09/2012, 14:30

Avevo pensavo a M. structor per via della peluria e delle zampe marrone chiaro, voi che dite?

Immagine
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Di che Messor si tratta?

Messaggioda winny88 » 27/09/2012, 14:47

Potrebbe benissimo essere, non tanto per le caratteristiche che enunci, ma più per l'anatomia della testa che ha linee molto diritte e squadrate mentre altre specie un po' più arrotondate. Magari avremmo più chances di identificarla se fai una foto degli ingressi del nido in cui si vedono molti esemplari tra cui le varie caste :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Di che Messor si tratta?

Messaggioda memo » 27/09/2012, 16:33

Ho prelevato la regina e alcune operaie e medie, non ho notato maggiori sinceramente.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Di che Messor si tratta?

Messaggioda winny88 » 27/09/2012, 16:48

memo ha scritto:Ho prelevato la regina e alcune operaie e medie, non ho notato maggiori sinceramente.

Memo questa frase è ambigua. Puoi spiegarti meglio per favore :smile: ?
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Di che Messor si tratta?

Messaggioda memo » 27/09/2012, 20:17

Sotto una pietra ho trovato questa regina con alcune operaie e medie e ho prelevato tutto. A fianco c`erano altre mini colonie cosi, ognuna sotto qualcosa vicino la villa di un amico.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Di che Messor si tratta?

Messaggioda winny88 » 27/09/2012, 20:33

Suppongo quindi che tu la ritenessi una gemmazione e quindi questo potrebbe essere uno dei fattori che ti hanno fatto pensare a Messor structor :unsure: . Potrebbe benissimo essere così. Se fai una foto della regina sarebbe utile per l'identificazione :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Di che Messor si tratta?

Messaggioda Devid » 27/09/2012, 21:44

complimenti per la bellssima specie! :clap: :clap: :clap:
anche seconndo mè è Messor structor,gli assomiglia molto di anatomia...però è strano che non abbia il corpo marroncino chiaro...sinceramente all'inizio avrei detto Messor capitatus
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Di che Messor si tratta?

Messaggioda winny88 » 27/09/2012, 22:01

Devid ha scritto:complimenti per la bellssima specie! :clap: :clap: :clap:
anche seconndo mè è Messor structor,gli assomiglia molto di anatomia...però è strano che non abbia il corpo marroncino chiaro...sinceramente all'inizio avrei detto Messor capitatus

Non vendiamo già la pelle dell'orso! Non siamo ancora arrivati a nessuna identificazione certa. Comunque cerchiamo di non basarci troppo sul colore quando osserviamo le formiche. Le varianti cromatiche sono una consuetudine. Messor structor non ha necessariamente quel colore marroncino chiaro-cioccolato che dici tu. Il marrone può essere anche molto scuro e tendere al nero. Mi ricordo che osservavo spesso una colonietta di Messor vicino all'entrata di un asilo. All'inizio credevo potessero essere capitatus perchè le notavo scure, anzi, nere. Avevano qualche caratteristica che mi perplimeva e soprattutto non vedevo "testoni". Poi un giorno ci sono passato con il sole che batteva proprio sulle entrate dei nidi e... O_O ... Non era nero, ma marrone scuro, però decisamente marrone. Quindi: mai focalizzarsi sul colore! Ho iniziato poi a fare la posta a quel nido ogni volta che ci passavo perchè i nidi di structor qui sono abbastanza rari. Poi mi sono reso conto che la gente vedendomi fermare così spesso avanti ad un asilo iniziava a pensare male e ho deciso di non tornarci più per evitare querele per pedofilia :lol:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Di che Messor si tratta?

Messaggioda feyd » 27/09/2012, 22:36

postaci la foto della regina e sarà tutto più chiaro ;)

magari anche una misurazione precisa della regina ;) ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 124 ospiti