ID formiche "nere" (C. vagus)

ID formiche "nere" (C. vagus)

Messaggioda Apus » 18/05/2011, 16:52

Ciao a tutti!
Chiedo aiuto per l'identificazione di queste formiche abbastanza grosse.
Le ho trovate oggi dalle parti di Modena in bosco ripariale, su ceppi marci ma anche su un pioppo bianco (vivo).
Le major sono abbastanza grosse. Non avevo un calibro ma dovevano essere almeno 1 cm.
In questa foto direi una major e una minor.
Camponotus ???

Immagine

Grazie anticipatamente!
Federico
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ID formiche "nere"

Messaggioda Apus » 18/05/2011, 16:55

Altro esemplare major, direi della stessa specie, su pioppo bianco.

Immagine

Ciao,
Federico
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ID formiche "nere"

Messaggioda GianniBert » 18/05/2011, 17:20

Le nostre solite Camponotus vagus...
Insieme a herculeanus, ligniperda e cruentatus (ne ho dimenticata qualcuna?), le più grosse formiche europee.
14 mm le operaie (c'è chi dice 15) e sfiorano i 2 cm (18 mm) le regine più grandi.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: ID formiche "nere"

Messaggioda Apus » 18/05/2011, 18:33

Grazie Gianni per la risposta!
Essendo tutto nuovo per me, va benissimo anche una semplice C. vagus!
Alla prossima identificazione.
Federico
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ID formiche "nere"

Messaggioda GianniBert » 19/05/2011, 8:37

Be', ma non sono "semplici”, sono molto belle, interessanti, reattive... solo che stanno diventando molto gettonate, forse anche perché si fanno notare!
Il fatto che siano le più grosse, ma anche facili da tenere, le rende molto appetibili agli allevatori, anche novelli.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: ID formiche "nere"

Messaggioda Apus » 19/05/2011, 10:16

Infatti sono davvero molto belle!
Terrò d'occhio i formicai che ho trovato nella speranza di vedere i voli nuziali: sarebbe bello trovare una regina e iniziare proprio da questa specie!
Saluti,
Federico
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ID formiche "nere"

Messaggioda GianniBert » 19/05/2011, 11:04

Purtroppo per te, temo che a quest'ora siano già sciamate!
Questa specie ha cominciato già il mese scorso, ed è difficile che le colonie siano così in ritardo... anche se non impossibile.
Ma puoi cercare sotto sassi e cortecce, e trovare qualche regina già in fondazione con le prime uova.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: ID formiche "nere" (C. vagus)

Messaggioda Apus » 20/05/2011, 8:50

Allora sarà per il prossimo anno (o per il prossimo Entomodena :yellow: ).
Intanto avrò il tempo di documentarmi per bene.
Saluti e grazie,
Federico
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ID formiche "nere" (C. vagus)

Messaggioda Ares88 » 21/05/2011, 9:56

cavolo quest'anno non ne ho vista nemmeno una di regine... forse per il brutto tempo...
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: ID formiche "nere" (C. vagus)

Messaggioda AcidoFormico » 02/06/2011, 21:01

c'è un formicaio anche da me, in collina, ha nidificato in un tronco tagliato di pino.
AcidoFormico
larva
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 31 mag '11
Località: Marche
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 88 ospiti