Identificazione regina[Crematogaster scutellaris]

Identificazione regina[Crematogaster scutellaris]

Messaggioda Zool » 08/10/2012, 16:52

Ciao a tutti...
Ieri una mia amica dopo essere saliti in macchina mi fa: " ho una regina sul pantalone!"
Visto che le avevo raccontato dei miei formicai in fondazione, mi giro e vedo quella che a tutti gli effetti sembra una regina, la prendo mettendola in un fazzolettino di carta...
Arrivato a casa, apro il fazzolettino e trovo che si è staccata le ali...
Quindi l'ho passata in provetta...
Il luogo era Paestum, Cilento, Campania...il mese ottobre, l'habitat dovrebbe essere di bosco costiero....il mare in linea d'aria è molto vicino...

Mi sapete dire se è una regina e che specie è?

Ecco alcune foto:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Grazie!
-
Zool
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 18 apr '12
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Identificazione regina? trovata in auto!

Messaggioda rosario71 » 08/10/2012, 16:54

Crematogaster scutellaris
direi senza ombra di dubbio
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Identificazione regina? trovata in auto!

Messaggioda winny88 » 08/10/2012, 17:25

Sì, sì, ed è una regina. Buon lavoro ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina? [Crematogaster sp.]

Messaggioda mirz » 08/10/2012, 17:55

.
Le info utili per l'allevamento puoi trovarle qui:
Scheda di allevamento Crematogater scutellaris

Vedo molta acqua. :unsure:
Il cotone è pressato a sufficienza? C'è il rischio che, posizionando in orizzontale la provetta, possa verificarsi un allagamento con la conseguente morte della regina.
Avatar utente
mirz
moderatore
 
Messaggi: 281
Iscritto il: 8 dic '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione regina[Crematogaster scutellaris]

Messaggioda Dorylus » 08/10/2012, 18:01

Concordo pienamente !!! in effetti sembra un pò inzuppata.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina[Crematogaster scutellaris]

Messaggioda Zool » 09/10/2012, 16:14

Grazie!
Incredibile, trovata in auto!
Si è un pò inzuppata ma non passa acqua...devo strizzarla comunque?
-
Zool
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 18 apr '12
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Identificazione regina[Crematogaster scutellaris]

Messaggioda winny88 » 09/10/2012, 16:30

Zool ha scritto:Grazie!
Incredibile, trovata in auto!
Si è un pò inzuppata ma non passa acqua...devo strizzarla comunque?

L'acqua non passa, nel senso che non cola, perchè se la provetta è preparata bene l'effetto vuoto che si crea nel serbatoio non fa gocciolare il cotone. Tuttavia così zuppo può creare il problema che data la tensione superficiale dell'acqua, la regina, o più probabilmente le operaie che sono più piccole, potrebbero rimanere intrappolate in goccioline d'acqua che loro si attaccano quando vanno a contatto col cotone, se le portano appresso e non è facile liberarsene. Non pressare di più il cotone di questa provetta, perchè se lo fai vedrai che avendo già spinto il cotone troppo dentro (questa è la causa per cui è zuppo) farai semplicemente uscire dei millimetri d'acqua. Prepara una nuova provetta o riallestisci questa.

L'accorgimento che devi prendere è spingere dentro il cotone lentamente e appena vedi che la superficie esterna è umida, FERMATI. A questo punto devi non spingerlo all'interno, ma solo pestarlo un po' tipo con la parte di dietro di una matita per pressare la superficie e far scomparire eventuali fili appesi. ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti