Solenopsis fugax? [Solenopsis sp.]
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Solenopsis fugax? [Solenopsis sp.]
Oggi ho trovato 2 piccole regine che stanno sciamando dai ieri.
Le prime 2 foto sono di un maschio per aiutare l'identificazione mentre le altre sono di una regina.L'altra che ho preso ha gli spazi tra i segmenti del gastro più gialli come se fosse pieno,ma entrambe erano dealate.
Le ho messe nella classica provetta con riserva d'acqua e cotone non so bene le dinamiche di allevamento ho poco tempo in questo momento.
Comunque la regina col gastro coi segmenti gialli nella provetta tende a prendere il gastro col capo mentre nella prima non avviene questo comportamento.Che vuol dire?
Le prime 2 foto sono di un maschio per aiutare l'identificazione mentre le altre sono di una regina.L'altra che ho preso ha gli spazi tra i segmenti del gastro più gialli come se fosse pieno,ma entrambe erano dealate.
Le ho messe nella classica provetta con riserva d'acqua e cotone non so bene le dinamiche di allevamento ho poco tempo in questo momento.
Comunque la regina col gastro coi segmenti gialli nella provetta tende a prendere il gastro col capo mentre nella prima non avviene questo comportamento.Che vuol dire?
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Solenopsis fugax?
Regine di Solenopsis sp., molto probabilmente fugax. La diversità del comportamento non ha molto significato credo. Quella con le linee nel gastro lo ha semplicemente dilatato e quindi si vedono le bande chiare delle membrane tra tergiti e sterniti. Quelli alati sono i loro maschi. Visto che c'erano ancora sciamature da osservare!
. Già ci sono molti topic sulla fondazione di questa specie... Buona lettura! 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Solenopsis fugax?
Scusami iacopo94 potresti dirmi localita' e orario della sciamatura
grazie
grazie

Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Solenopsis fugax?
Poco fa sono andato a controllare e la formica con il gastro dilatato è appallottolata su se stessa,si raddrizza se muovo un po' la provetta ma subito dopo si appallottola ancora mentre l'altra non presenta alcun comportamento anomalo.Continua ancora a sembrarmi strana come cosa...
Per rosario: questa specie sta sciamando da mercoledì nelle ore più calda della giornata (11-15) a Barletta, in Puglia.
Per rosario: questa specie sta sciamando da mercoledì nelle ore più calda della giornata (11-15) a Barletta, in Puglia.
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Solenopsis fugax?
iacopo94 ha scritto:Poco fa sono andato a controllare e la formica con il gastro dilatato è appallottolata su se stessa,si raddrizza se muovo un po' la provetta ma subito dopo si appallottola ancora mentre l'altra non presenta alcun comportamento anomalo.Continua ancora a sembrarmi strana come cosa...
Per rosario: questa specie sta sciamando da mercoledì nelle ore più calda della giornata (11-15) a Barletta, in Puglia.
Lo fanno anche alcune delle mie. Io la definirei semplicemente "goffaggine", dovuta al fatto che queste regine hanno un gastro che in rapporto al corpo è enorme e che ne impedisce molto i movimenti. Non riescono praticamente neanche ad arrampicarsi. E' incredibile il fatto che le operaie di questa specie siano tanto veloci, agili e fugaci quanto sono lente, goffe e imbranate le loro regine

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Solenopsis fugax?
Grazie iacopo per l'informazione 

Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Solenopsis fugax?
Di niente
Grazie winny, esaustivo come sempre. Per la fondazione della regina posso fare come con le Messor facendo una breve ibernazione di 2 mesi oppure evitarla del tutto?

Grazie winny, esaustivo come sempre. Per la fondazione della regina posso fare come con le Messor facendo una breve ibernazione di 2 mesi oppure evitarla del tutto?
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Solenopsis fugax?
Scusatte se m'intrometto, ma verso la fine di Agosto avevo assistito a diverse sciamature di Tetramorium sp. e ne avevo catturate tre e messe tutte in provette diverse.Ma dopo pochi giorni ho notato che 2 di queste si erano appallottolate come diceva iacopo (ma non mi sembrava una cosa brutta) però dopo quel giorno che avevo visto appallottolate 2 delle 3 regine erano morte
e così la terza (che stava ormai anche lei appallottolata ma ancora viva) mi è sembrato giusto liberarla, ma non riesco a capire perchè sono morte
mi potreste dire dove ho sbagliato?? Grazie 



-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Solenopsis fugax?
Per Tetramorium non è normale questo comportamento. Per Solenopsis è tipicissimo, infatti le regine, avendo un gastro enorme, lo flettono da un lato in posizione di riposo oppure addirittura ci si "siedono" sopra a volte. Quindi non mi preoccuperei per le Solenopsis.
Dire il motivo della morte delle 2 regine di Tetramorium è un'impresa. Per esperienza so che sono resistentissime e si adattano sia ad umido estremo che a quasi assenza totale di acqua fino anche a qualche settimana. Probabilmente non hai fatto neanche nessun errore e la morte è dovuta a cause che non potevi controllare.
Per la fondazione di Iacopo: non vedo il motivo di non concedergli prima un po' di diapausa. Se non ci sono imprevisti perchè stravolgere l'ordine delle cose? A volte capita che anche specie a deposizione primaverile depongano prima dell'inverno (per esempio mi pare sia successo ad una delle Solenopsis di Bremen e anche una delle 6 Crematogaster scutellaris raccolte da me ha una decina di uova) e allora in tal caso si può ponderare di far saltare la diapausa, ma qui davvero non ce ne è alcun motivo.
Dire il motivo della morte delle 2 regine di Tetramorium è un'impresa. Per esperienza so che sono resistentissime e si adattano sia ad umido estremo che a quasi assenza totale di acqua fino anche a qualche settimana. Probabilmente non hai fatto neanche nessun errore e la morte è dovuta a cause che non potevi controllare.
Per la fondazione di Iacopo: non vedo il motivo di non concedergli prima un po' di diapausa. Se non ci sono imprevisti perchè stravolgere l'ordine delle cose? A volte capita che anche specie a deposizione primaverile depongano prima dell'inverno (per esempio mi pare sia successo ad una delle Solenopsis di Bremen e anche una delle 6 Crematogaster scutellaris raccolte da me ha una decina di uova) e allora in tal caso si può ponderare di far saltare la diapausa, ma qui davvero non ce ne è alcun motivo.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Solenopsis fugax?
Ok ,allora la regina passerà 2 mesi in diapausa per poi portarla in ambiente casalingo e riscaldata,anche se mi chiedo se il passaggio possa essere fatto bruscamente o abituando la regina gradualmente alla temperatura alzandola piano piano.
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Solenopsis fugax?
iacopo94 ha scritto:Ok ,allora la regina passerà 2 mesi in diapausa per poi portarla in ambiente casalingo e riscaldata,anche se mi chiedo se il passaggio possa essere fatto bruscamente o abituando la regina gradualmente alla temperatura alzandola piano piano.
La soluzione può essere semplice: usa un contenitore di polistirolo. Il polistirolo ha la caratteristica che è un isolante termico. Alla fine la temperatura interna alla scatola raggiunge comunque quella esterna, ma in modo graduale, così, sia quando la metti che quando la togli dal luogo di diapausa, eviti sbalzi termici repentini

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Solenopsis fugax? [Solenopsis sp.]
ottimo anche il sughero che è un buon coibente, ma di sicuro meno economico e reperibile... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Solenopsis fugax? [Solenopsis sp.]
Sì, sì, è vero. Sarebbe ottimo, ma i fogli di sughero sono piuttosto carucci, mentre una scatola di polistirolo tipo per prodotti caseari te la danno in ogni supermercato perchè le buttano 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Solenopsis fugax? [Solenopsis sp.]
Grazie mille Winny !
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti