Regina?
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina?
Ciao a tutti
Due giorni fa dopo un abbondante precipitazione nell'androne del mio appartamento a Messina ho trovato quelle che ritengo essere due regine...
La prima dovrebbe essere senza ombra di dubbio una regina di C. scutellaris... la seconda invece credo si tratti di Lasius e come dimensioni e' piu grande della regina di C. scutellaris vi allego le foto.
http://imageshack.us/g/442/20121014180050.jpg/
ragazzi scusate per la qualita' delle foto, ma spero che per gli occhi esperti dei frequentatori di questo forum, si riesca a identificarla lo stesso... saluti
Orario del ritrovamento ore 14 piovigginava temperatura sui 22/24 gradi con una forte umidita'
Due giorni fa dopo un abbondante precipitazione nell'androne del mio appartamento a Messina ho trovato quelle che ritengo essere due regine...

La prima dovrebbe essere senza ombra di dubbio una regina di C. scutellaris... la seconda invece credo si tratti di Lasius e come dimensioni e' piu grande della regina di C. scutellaris vi allego le foto.
http://imageshack.us/g/442/20121014180050.jpg/
ragazzi scusate per la qualita' delle foto, ma spero che per gli occhi esperti dei frequentatori di questo forum, si riesca a identificarla lo stesso... saluti

Orario del ritrovamento ore 14 piovigginava temperatura sui 22/24 gradi con una forte umidita'
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Regina?
Sono una regina di Crematogaster scutellaris e un maschio di Messor sp.. Te ne rendi conto (che è un maschio) dal capo minuscolo rispetto al torace e dalle antenne che avendo uno scapo cortissimo sembrano quasi non avere la tipica genicolatura delle formiche (c'è, ma è molto prossima alla testa e questo fa sembrare l'antenna diritta). Quindi non attendere che si deali perchè non lo farà: liberalo! 
PS: quando vedi un peziolo così lungo e formato da 2 nodi sicuramente non è una Formicinae e quindi non può essere Lasius

PS: quando vedi un peziolo così lungo e formato da 2 nodi sicuramente non è una Formicinae e quindi non può essere Lasius

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina?
Sai cosa mi ha tratto in inganno...la presenza di esemplari piu piccoli in numero molto maggiore rispetto a questa ben piu grande....
Dovro' cercare meglio
E secondo te Winny questi esemplari piu piccoli tutti neri con addome a punta erano maschi di?
Dovro' cercare meglio



E secondo te Winny questi esemplari piu piccoli tutti neri con addome a punta erano maschi di?
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Regina?
adesso che ci penso ero circondato da maschi morenti ( oltre la trentina) e non ho visto nemmeno una regina... come e' possibile????
PS. SCUSAMI PER LE TANTE DOMANDE Winny
PS. SCUSAMI PER LE TANTE DOMANDE Winny

Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Regina?
Perchè le regine sono fugaci e dopo l'accoppiamento si dealano e cercano subito dei ripari. Quindi si sono già occultate. Potresti ancora trovarne qualcuna se cerchi sotto i sassi. Ma se è passato molto tempo queste iniziano a scavare dei cunicoli per farsi il claustro e comunque non ne trovi più. Tenta!
Quelli piccoli erano molto probabilmente maschi di Crematogaster scutellaris. Sono proprio tutti neri e con gastro a punta 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti