Formica regina vicino a venezia
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formica regina vicino a venezia
http://imageshack.us/photo/my-images/831/img8740k.jpg/
Una giocatrice di antzzz (HalfmoonGirl) ci ha chiesto l'identificazione di questa regina...
Tetramorium sp? O forse Messor sp. delle quali non sono esperto?
A voi!
Una giocatrice di antzzz (HalfmoonGirl) ci ha chiesto l'identificazione di questa regina...
Tetramorium sp? O forse Messor sp. delle quali non sono esperto?
A voi!

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Formica regina vicino a venezia
Sicuro no Messor sp.
Mi mancano le giuste proporzioni per dare un identificazione pero
Foto fatta fin troppo bene ed asettica che pero crea problemi nell'identificazione
Mi mancano le giuste proporzioni per dare un identificazione pero

Foto fatta fin troppo bene ed asettica che pero crea problemi nell'identificazione

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Formica regina vicino a venezia
Decisamente Tetramorium sp.. Comunque se ti diceva le dimensioni era una discriminante lampante perchè Tetramorium sono 6-7 mm, più piccole di qualunque Messor autoctono. Torace piatto e largo visto da sopra tipico sia di Tetramorium che di Pheidole. Più che altro ci sarebbe il dubbio con quest'ultimo genere, ma il colore è troppo scuro, il gastro è rotondeggiante e non squadrato come in Pheidole e il nodo del post peziolo è grosso (tipico di Tetramorium) mentre in Pheidole è piccolo. Tanto è vero che una delle poche specie in cui il nodo è più marcato prende proprio il nome da questa peculiarità: la famosa Pheidole noda, a detta del prof Rigato il capolavoro letterario tassonomico di Bolton che ha trasformato l'originale "nodus" per accordarlo al femminile nonostante sia un sostantivo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formica regina vicino a venezia
Dunque direi tetramorium... 
ci sono altre foto oltre a quella (scorrendo) e secondo me non supera i 6mm...

ci sono altre foto oltre a quella (scorrendo) e secondo me non supera i 6mm...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Formica regina vicino a venezia
Sì inconfodibilmente confermo pure io... Tra l'altro per le dimensioni io posso riportare che la mia Tetramorium cf. caespitum era piuttosto lunga: sugli 8 mm testa-addome. E se ho capito bene leggendo in giro tutte le varie diatribe identificative nel genere, dovrebbe esserci almeno la tendenza nelle dimensioni ad essere correlate con la specie (T. caespitum dovrebbe essere la nostrana che tende ad avere regine più grandi, se più piccole tipo sui 6 mm diventano probabili le T. semilaeve e altre, anche se è comunque molto difficile identificare).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti