regina al parco (Camponotus truncatus)

regina al parco (Camponotus truncatus)

Messaggioda SimoneSantini » 26/05/2011, 16:52

purtroppo fino a che non sono in grado di mandare foto decenti devo provare a chiedere identificazioni a braccio
oggi, mentre aspettavo di aprire il negozio , stavo seduto su una panchina al parco .
come faccio di solito quando non ho da fare nulla stavo giocando con un rametto di legno raccolto accanto alla panchina .
mentre ci giocavo mi accorgo di un buchino laterale, ormai deformazione formicologa ,lo spezzo in quel punto , e mi cadono su una coscia 2 pupe bianche bianche li per li da come erano allungate , mi sembravano più di un tipo di vespa che altro.......
invece andando ad aprire il legnetto longitudinalmente ho trovato altre 3 pupe ,1 larva 1 regina e due operaie e... la fine del canale :yellow:
la cosa strana, è che le operaie sono come al solito di taglia inferiore alla regina, mentre le pupe sono grandi quanto la regina stessa .
il colore della regina è rossicciomarroncino sulla testa e sul peziolo mentre l'addome è nero lucido .
la testa è particolarmente squadrata, molto particolare e la taglia sarà un 3 -4 mm in lunghezza totale
lasius esclusa perchè è completamente diversa .
lateralis e crematogaster esclusa perchè più piccola e oramai le conosco a memoria
su che cosa posso orientarmi e riconoscerla in rete come ho fatto con il genere myrmica?
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: regina al parco

Messaggioda Luca.B » 26/05/2011, 17:31

Credo tu abbia trovato una Camponotus truncatus.

Immagine

Se è così, non è detto che tu abbia trovato una regina...ma potresti avere una major con minor e larve.

Infatti la differenza tra regina e major è minima. Oltre ad un torace appena più grande, la regina, rispetto ad una major, ha la testa più piccola. Quindi hai il corpo enorme ed una testa più piccola.

Quella sopra è, ad esempio, una major...mentre questa è una regina:

Immagine

E' una specie prettamente arboricola che spesso crea moltissimi piccoli nidi satellite costruiti da una stanza con poche larve e qualche operaia.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: regina al parco

Messaggioda SimoneSantini » 26/05/2011, 18:14

è perfettamente lei e hai ragione a dire che ho trovato una major e 2 minor ecco perchè le pupe sono grandi come la grande che c'era sono altre major :oops:
cosa faccio ora?
ritroveranno la strada se ribuco un altro legnetto e le abbandono vicino alla panchina del ritrovamento?
p.s sono bellissime
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: regina al parco

Messaggioda Luca.B » 26/05/2011, 21:28

Sono molto belle...io ho 3 coloniette di queste splendide formiche. :smile:

Le puoi mollare tranquillamente dove le hai prese...torneranno sicuramente a casa. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: regina al parco (Camponotus truncatus)

Messaggioda dada » 26/05/2011, 22:33

usano la testa squadrata delle major per tappare fisicamente le entrate del loro nido :yellow: sono spettacolari.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: regina al parco (Camponotus truncatus)

Messaggioda SimoneSantini » 27/05/2011, 8:50

certo faranno anche molti nidi satelliti , ma se li fanno dentro i rametti in terra sul vialetto del parco , sai quanti satelliti saranno spazzati via dallo scopino :yellow: l'evoluzione che gli ha dato quella testa per tappare gli ingressi dei nidi , poteva dargli un pò più di cervello :lolz:
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: regina al parco (Camponotus truncatus)

Messaggioda Luca.B » 27/05/2011, 9:30

Adesso poi pretendi....hihihihihi

Che ne sanno loro che noi umani abbiamo la sindrome della polizia cronica e dobbiamo tirar su anche un rametto dal suolo?!? :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: regina al parco (Camponotus truncatus)

Messaggioda SimoneSantini » 27/05/2011, 9:35

non paragoniamoci ,noi umani siamo peggio in quanto a cervello
tiriamo su i rametti al parco , e poi facciamo centinaia di metri di schifezze vicino ai cassonetti :x non ho parole fino a 100 anni fa , il pianeta era pressocche invariato da milioni di anni
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 109 ospiti