Strane Messor
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Strane Messor
Ciao a tutti,oggi mentre osservavo un grosso nido di M. wasmanni ho notato una cosa che avevo notato già in altri formicai della stessa specie,una differenza nella colorazione tra le formiche del nido.Ecco le foto;nelle prime quattro si vede da diverse prospettive una di queste formiche gialle,e nelle foto in seguito le immagini del formicaio d'origine dove si vede chiaramente questa differenza.E' una specie diversa?Come mai accade questo?
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Strane Messor
Sono strane perché non sono Messor. Sono Aphaenogaster (Attomyrma) sp.. In realtà hai ragione che un po' assomigliano a Messor: Sono molto vicine filogeneticamente, appartengono entrambe alla tribù dei Pheidolini. Nelle ultime 2 foto ci sono mischiati dei Messor wasmanni 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Strane Messor
Ma la cosa strana è che entrano entrambi dentro lo stesso buco fra le mattonelle!Se si fossero mischiate le formiche del nido originale non dovrebbero scacciare le altre?
Almeno a me è sembrato così,dopo magari vado a ricontrollare 


In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Strane Messor
Sì, vedo e stavo riflettendo anche io sul perché ci sia un'unica entrata. Mi rispondo solo col fatto che la crepa nella pietra è unica e quindi la usano per forza entrambe, ma sotto, arrivati al terreno, i nidi si differenziano e semplicemente nel "passaggio" in comune si tollerano 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Strane Messor
Wow
non l'avrei mai creduto,comunque potrebbe anche esserci un secondo buco nelle vicinanze,ora controllo

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Strane Messor
Wow molto curiosa la cosa
non avevo mai visto una situazione di questo tipo! Complimenti ChAoS devi avere un talento nel riconoscere le stranezze 


-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Strane Messor
allora non sono messor quelle che ho a casa!quindi ci sono solo
Messor capitatus e minor...sapete dirmi che specie sono?
Messor capitatus e minor...sapete dirmi che specie sono?
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Strane Messor
Quali specie intendi Devid??Quelle nelle foto dove si vedono tante formiche sono divise in Messor wasmanni(quelle nere e grosse distinguibili dalle M.capitatus per il torace rossiccio o bordeaux) e,come ha detto Winny,le Aphaenogaster (quelle gialline) 

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Strane Messor
Sto sfogliando un pò di discussioni di questa sezione per aggiungere il nome della/e specie identificata/e così sono passato anche da questo. Mi sento di rispolverarlo perchè in questo caso non sono d'accordo con Winny, a me sembrano tutte Messor sp. e il fatto che escano dallo stesso buco mi pare confermarlo.
In particolare la forma e la grandezza della testa, nonchè il polimorfismo delle operaie di colore chiaro ritratte nelle foto ed il fatto che (a me almeno) sembrano sostanzialmente uguali a quelle scure nell'ultima foto, mi portano a questa conclusione.
Vediamo se qualcun'altro ha qualche altro parere.. e comunque Winny tu sicuramente sei molto più ferrato di me nella conoscenza delle chiavi dicotomiche, ora in questo caso non sono affatto d'accordo, però tu magari hai notato qualche dettaglio che a me sfugge?
In particolare la forma e la grandezza della testa, nonchè il polimorfismo delle operaie di colore chiaro ritratte nelle foto ed il fatto che (a me almeno) sembrano sostanzialmente uguali a quelle scure nell'ultima foto, mi portano a questa conclusione.
Vediamo se qualcun'altro ha qualche altro parere.. e comunque Winny tu sicuramente sei molto più ferrato di me nella conoscenza delle chiavi dicotomiche, ora in questo caso non sono affatto d'accordo, però tu magari hai notato qualche dettaglio che a me sfugge?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Strane Messor
Sì, certo, spiego subito. Innanzitutto Messor e Aphaenogaster sono 2 generi vicinissimi filogeneticamente, entrambi Pheidolini, quindi con lo stesso profilo del torace ad "S" con pronoto alto e propodeo basso e confonderli, soprattutto per quanto riguarda il sottogenere Attomyrma, è facilissimo. E' palese che sono 2 specie diverse in queste foto. Una sicuramente Messor wasmanni. Le altre sono notevolmente più piccole e monomorfe (si vedono lievi differenze di dimensioni, ma non si vedono operaie maggiori) e inoltre non esistono Messor autoctoni praticamente gialli! Guarda per esempio la prima e la quarta foto. Invece questo è proprio il tipico colore di varie specie del sottogenere Attomyrma. Ripeto che questi 2 generi sono vicinissimi e confondibilissimi, ma i particolari che ti ho esposto mi sembrano sufficienti a propendere per Aphaenogaster (Attomyrma) sp. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Strane Messor
Update.Alla fine dopo almeno qualche anno di convivenza non vedo più le Aphaenogaster,forse alla fine si sono ritrovate in minoranza e sono state sconfitte dalle Messor che ne hanno approfittato.O forse a fine Estate sono andate in ibernazione prima le Aphaenoaster e io ho continuato a vedere solo le Messor.Dovrò aspettare Primavera per confermare,comunque c'è davvero uno strano equilibrio 

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Strane Messor
Anche io la prima volta che le ho viste ho pensato a dei Messor wasmanni ancora depigmentati , nelle mie colonie rimangono gialli per molti giorni anche un mesetto in certi casi e questo può avermi confuso ma mi fido della parola di Winny 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Strane Messor
Ma non c'è da fidarsi di me!
Certamente sono Pheidolini, ma è solo il mio parere che possano essere Aphaenogaster. Ho osservato molti nidi di Messor wasmanni in natura (mai in cattività) e non ho mai visto operaie depigmentate marroni. Poi vedo che quelle gialle sono tutte della stessa taglia nella foto. Ma se dici che in cattività osservi questi esemplari è probabile allora che siano effettivamente, come dici, un'unica colonia: Messor wasmanni.
Io scartavo questa ipotesi proprio partendo dal presupposto che con questa colorazione non potessero essere una sola specie, ma con una conferma diretta che questa colorazione è normale per operaie giovani di questa specie, e notando la convivenza nello stesso ingresso... Direi che possiamo affidarci al buon vecchio Rasoio di Occam.

Certamente sono Pheidolini, ma è solo il mio parere che possano essere Aphaenogaster. Ho osservato molti nidi di Messor wasmanni in natura (mai in cattività) e non ho mai visto operaie depigmentate marroni. Poi vedo che quelle gialle sono tutte della stessa taglia nella foto. Ma se dici che in cattività osservi questi esemplari è probabile allora che siano effettivamente, come dici, un'unica colonia: Messor wasmanni.

Io scartavo questa ipotesi proprio partendo dal presupposto che con questa colorazione non potessero essere una sola specie, ma con una conferma diretta che questa colorazione è normale per operaie giovani di questa specie, e notando la convivenza nello stesso ingresso... Direi che possiamo affidarci al buon vecchio Rasoio di Occam.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Strane Messor
Potrebbe anche essere,magari non vedevo più le gialle perché di Inverno la covata si è bloccata e non ne nascono più,comunque se in Primavera le rivedo porto un campione di ciascuna ad Entomodena (sempre se riesco a venire
)

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Strane Messor
Ad occhio non mi sembrano Aphaenogaster ma Messor e una tolleranza cosi forte fra specie diverse mi sembra assurda
Ancora più strana però però mi sembra la differenza di colore: le operaie neosfarfallate in teoria non dovrebbero uscire a bottinare
Ancora più strana però però mi sembra la differenza di colore: le operaie neosfarfallate in teoria non dovrebbero uscire a bottinare

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti