Identificazione Regina gigante[Camponotus nylanderi]

Identificazione Regina gigante[Camponotus nylanderi]

Messaggioda kyvan » 11/05/2013, 18:24

Vi chiedo di identificare questa Regina che ho trovato (anzi, quasi ucciso) un paio di settimane fa mentre ripulivo una zona piana in cemento da accumuli di terra. Grattando via i pochi cm di terra accumulata sul cemento è venuta fuori lei. L'ho portata a casa e, incrociando le dita, l'ho messa in una provetta. Adesso mi sono accorto che ha deposto alcune uova. Dalle foto sicuramente si intuisce che ha un colore bruno con riflessi rosso/marroni. E' abbastanza grande: 1 cm o poco più.

GRAZIE!

Immagine

Immagine
kyvan
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 11 giu '12
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina gigante

Messaggioda Priscus » 11/05/2013, 18:27

Servono misure precire in millimetri e foto un pò più ravvicinate.

Quel tappo è a chiusura ermatica, hai praticato qualche foro prima di chiudere :?:

Probabilmente è una Camponotus nylanderi dal colore
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina gigante

Messaggioda anto99 » 11/05/2013, 18:29

Camponotus nylanderi pure una bella regina per confermare servono misure
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina gigante

Messaggioda anto99 » 11/05/2013, 18:31

Scusa Priscus abbiamo risposto nello stesso momento :)
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina gigante

Messaggioda Priscus » 11/05/2013, 18:37

Mica ti devi scusare, nelle identificazioni avere più pareri è sempre la cosa migliore.
Sono poche le specie che posso essere identificate facilmente come questa ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina gigante

Messaggioda winny88 » 11/05/2013, 18:43

Pochi dubbi su Camponotus nylanderi, più che altro è interessante sapere il luogo del ritrovamento. Dove ti trovi? :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina gigante

Messaggioda PomAnt » 11/05/2013, 18:54

Camponotus nylanderi direi.... :win:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina gigante

Messaggioda rosario71 » 11/05/2013, 19:17

Scusa ma io dalle foto vedo che hai messo il tappo alla provetta con la regina...invece dovresti metterci il cotone in modo da garantirgli un riciclo d'aria
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina gigante

Messaggioda kyvan » 11/05/2013, 19:27

tranquilli, il tappo è bucato al centro: un buco da circa 1mm di diamentro ;)

ho dato un'occhiata su google e sul forum ed effettivamente trovo una netta somiglianza tra la mia regina e le foto trovate, inoltre in zona avevo notato negli anni formicai di questa formica pur senza conoscerne il nome scientifico. Devo dire che è abbastanza rara però. Io mi trovo a Trapani e l'ho trovata nelle campagne limitrofe. Vi posto un'altra foto fatta con la fotocamera:

Immagine

Foto non ridimensionata: http://s18.postimg.org/bq9heedrt/DSC07268.jpg
kyvan
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 11 giu '12
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina gigante

Messaggioda baroque85 » 11/05/2013, 19:32

kyvan ha scritto:tranquilli, il tappo è bucato al centro: un buco da circa 1mm di diamentro ;)

ho dato un'occhiata su google e sul forum ed effettivamente trovo una netta somiglianza tra la mia regina e le foto trovate, inoltre in zona avevo notato negli anni formicai di questa formica pur senza conoscerne il nome scientifico. Devo dire che è abbastanza rara però. Io mi trovo a Trapani e l'ho trovata nelle campagne limitrofe. Vi posto un'altra foto fatta con la fotocamera:


Questa specie è presente al Sud, quindi abbiamo una identificazione certa.

Il problema però è che le sciamature di queste regine sono a settembre. Quindi vuol dire che hai trovato una formica che era già in fondazione.
Potresti aver perso qualche operaia/covata? non possiamo escluderlo :unsure:
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina gigante

Messaggioda kyvan » 11/05/2013, 21:20

baroque85 ha scritto:Questa specie è presente al Sud, quindi abbiamo una identificazione certa.

Il problema però è che le sciamature di queste regine sono a settembre. Quindi vuol dire che hai trovato una formica che era già in fondazione.
Potresti aver perso qualche operaia/covata? non possiamo escluderlo :unsure:


No infatti non lo escludo nemmeno io...ma onestamente mai mi sarei immaginato di trovare una regina, tra l'altro di queste dimensioni, annidata da qualche parte in 2-3 cm di terra. Ciò che mi fa essere fiducioso è che abbia deposto 6 o 7 uova (si vedono nell'ultima foto) e che le accudisca.

Nel frattempo le tre regine di C. scutellaris hanno deposto tutte anche se le uova di una restano davvero molto piccole mentre la prima che ha deposto ha 7-8 larve che stanno iniziando a prendere colore e ha deposto altre uova da qualche giorno. Chissà che faccia l'en plein. 8-)
kyvan
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 11 giu '12
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina gigante

Messaggioda Quaxo76 » 11/05/2013, 21:40

kyvan ha scritto:Ciò che mi fa essere fiducioso è che abbia deposto 6 o 7 uova (si vedono nell'ultima foto) e che le accudisca.


Il fatto che le accudisca in effetti è un buon segno... Magari non era ancora entrata nella sua fase "passiva" in cui smette di accudire la prole.
E se ha deposto così rapidamente (e anche a giudicare dal gastro) probabilmente non è denutrita, quindi magari ci sono buone chances che riesca a fondare...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti