Camponotus herculeanus? [Formica sp.]
29 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Camponotus herculeanus? [Formica sp.]
Avvistata oggi a Montenerodomo (CH)












Ultima modifica di fulmicotone il 11/06/2013, 14:14, modificato 1 volta in totale.
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Camponotus herculeanus?
A me non so il perchè mi viene da dire la specie Formica, oppure anzi guardandola meglio direi proprio Camponotus herculeanus 
Edit: Formica è un genere, non una specie!

Edit: Formica è un genere, non una specie!

Ultima modifica di Quaxo76 il 11/06/2013, 15:29, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Nomenclatura.
Motivazione: Nomenclatura.
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Camponotus herculeanus?
Dimensioni precise?
A me sembra più Formica (Raptiformica).sp
A me sembra più Formica (Raptiformica).sp
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Camponotus herculeanus?
manuel ha scritto:Dimensioni precise?
A me sembra più Formica (Raptiformica).sp
erano piuttosto grandicelle,
non avevo il righello a portata di mano ma ad occhio e croce
le dimensioni erano molto simili alle Camponotus vagus
che mi capita spesso di vedere..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Camponotus herculeanus?
Scusate ma non credo di sbagliarmi perchè ho dato un'occhiata alla sezione formiche italiane del forum e quando ho visto la Fomica sanguinea non ho avuto più dubbi perchè (a parte il colore, ma il peziolo mi sembra identico)
Ecco confrontate http://formicarium.it/index.php/formich ... -sanguinea
Ecco confrontate http://formicarium.it/index.php/formich ... -sanguinea
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Camponotus herculeanus?
Anche io direi Formica (raptiformica) sp. ecco due foto che le mettono a confronto con C. herculeanus

Formica (raptiformica) sp.

Camponotus herculeanus

Formica (raptiformica) sp.

Camponotus herculeanus
Ultima modifica di ane_demi il 11/06/2013, 13:59, modificato 1 volta in totale.
-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Camponotus herculeanus?
Formica sp., probabilmente sanguinea. Qui trovi delle chiavi per distinguere i generi più comuni, tra cui Camponotus e Formica.
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=5339
I Camponotus herculeanus sono una specie montana diffusa in Italia solo su Alpi e Appennini settentrionali
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=5339
I Camponotus herculeanus sono una specie montana diffusa in Italia solo su Alpi e Appennini settentrionali

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus herculeanus?
Sulla scheda dice "testa e torace rosso-arancio con capo leggermente più scuro sulla parte superiore"
mentre queste qui sembrano proprio avere il capo nero come il gastro..
mentre queste qui sembrano proprio avere il capo nero come il gastro..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Camponotus herculeanus?
Sì ma se vedi le foto in fondo alla scheda hanno il capo nero 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Camponotus herculeanus?
Molto variabile la sfumatura del capo, non è questo che devi guardare. I Camponotus, almeno il sottogenere degli herculeanus, hanno il torace uniformemente incurvato, le Formica hanno il torace allungato non incurvato uniformemente, ma col propodeo rialzato in maniera bombata o leggermente angolata. Guarda le foto postate sopra 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus herculeanus?
winny88 ha scritto:Formica sp., probabilmente sanguinea.
quali sono i particolari che non ti sono chiari
per non essere sicuro che si tratti di sanguinea?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Camponotus herculeanus?
Fulmicotone di specie di Formica.sp ce ne sono molte, le variabilità cromatiche molte volte non sono sufficenti per un identificazione.
Inoltre ti consigli di leggere le Chiavi dicotomiche

Inoltre ti consigli di leggere le Chiavi dicotomiche
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Camponotus herculeanus?
fulmicotone ha scritto:winny88 ha scritto:Formica sp., probabilmente sanguinea.
quali sono i particolari che non ti sono chiari
per non essere sicuro che si tratti di sanguinea?
Non c'è solo sanguinea con la bicolorazione nero-rosso. E' la più probabile per un fatto logistico, ma per esserne sicuri bisogna osservare particolari microscopici. Il più indicativo ed inequivocabile: sanguinea è l'unica con la punta del clipeo sciancrata, cioè con una rientranza. Dalle tue foto ovviamente non si vede.

http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... h&number=1
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus herculeanus? [Formica sp.]
ok, comunque ora ho imparato un nuovo particolare
che mi aiuta a distinguere le Camponotus dalle Formica..
che mi aiuta a distinguere le Camponotus dalle Formica..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
29 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti