Chi è questa piccoletta?
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi è questa piccoletta?
Ciao a tutti volevo chiedervi se qualcuno mi potrebbe dire che formica è questa:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Ultima modifica di luca321 il 18/06/2013, 21:49, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: corretta visualizzazione immagini
Motivazione: corretta visualizzazione immagini
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Chi è questa piccoletta?
Foto assulutamente insufficienti, non è possibile esaudire la tua richiesta.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Chi è questa piccoletta?
Nel senso che le foto descrivono poco?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Chi è questa piccoletta?
Esatto! Sono anche viste da lontano....è assolutamente impossibile 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Chi è questa piccoletta?
Foto con il soggetto troppo distante, sfocato, mancano anche notizie sulle dimensione dell'esemplare, luogo e modalità di ritrovamento, inoltre se provo ad ingrandire la foto, questa, si sgrana rendendo inutile l'osservazione.
Servono foto molto più ravvicinate con varie inquadrature, frontale, laterale e anche da sopra.

Servono foto molto più ravvicinate con varie inquadrature, frontale, laterale e anche da sopra.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Chi è questa piccoletta?
Meglio di così non ci riesco, questa è una colonia che ho trovato in un cantiere vicino casa mia che stava per essere sepolta dal cemento ed io l' ho catturata ricavandone una regina un 300 di uova larve e pupe in tutto e un 130-150 operaie
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Chi è questa piccoletta?
A me sembrano Lasius ma non so che tipo
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Chi è questa piccoletta?
A vederle così direi Tapinoma sp. ma purtroppo nemmeno da queste foto si può capire la specie , dico questo genere solo perchè mi sembra ci siano delle differenze di stazza tra un'operaia e l'altra.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Chi è questa piccoletta?
Ci sono operaie di dimensioni differenti non so se sono Lasius, comunque le foto sono ancora difficili da vedere, serve più luce, con più luce vengono meglio. Forse Tapinoma
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Chi è questa piccoletta?
Ci sono differenze notevoli tra una Lasius e una Tapinoma ? Così potrei accertarmene..ho visto su internet che la Tapinoma è una formica aggressiva ma a me non risulta anzi certe volte mentre cambio il cibo non mi salgono nemmeno sulla mano , una cosa che noto e che secondo me potrebbero essere Lasius è che hanno il gastro con delle piccole strisce poco evidenti e un po'lucide che di solito hanno le Lasius su questo me ne intendo abbastanza perché di Lasius ne ho e ho avute molte ed io per questo una parte delle probabilità che siano lasius è secondo me certa poi se non è così non saprei che fare perché dire perché io di Tapinoma non ne ho avute e quindi non saprei riconoscerlo e comunque grazie per le informazioni anche se non certe che comunque mi hanno aiutato abbastanza
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Chi è questa piccoletta?
Quelle striscette non significano nulla. Sono semplicemente le membrane che si rendono visibili fra i segmenti del gastro quando questo si dilata in seguito all'alimentazione. Succede in Lasius proprio come in Tapinoma e quasi ogni altro genere
Per le differenze Lasius/Tapinoma ecco:
viewtopic.php?f=38&t=5984#p75699

Per le differenze Lasius/Tapinoma ecco:
viewtopic.php?f=38&t=5984#p75699
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 97 ospiti