Lasius sp.
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Lasius sp.
Aiutatemi in questa identificazione...potevo fare di meglio ma per le foto c'era di mezzo la provetta e la regina non era collaborativa...è lunga 8mm. Trovata a Cervia (RA) sul banchetto di un mercatino perchè attratta dalle lampade.



Le altre che ho trovato sono tutte Pheidole.



Le altre che ho trovato sono tutte Pheidole.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Lasius?
Si è una Lasius sp. , non capisco se ha il capo più largo del l'addome, se fosse, sarebbe una Lasius sp. a fondazione parassitaria, l'addome non è molto dilatato, però nemmeno troppo piccolo, il problema è che con le ali si vede poco, e potrebbe essere non feconda.
Comunque belle foto!
Comunque belle foto!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius?
Si belle foto complimenti una bella Lasius sp.



-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Lasius?
Le Lasius si riconoscono per il profilo liscio del torace, per il peziolo singolo e per il fatto che l'addome ha 5 segmenti giusto?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Lasius?
Be' diciamo che una prima cosa si è il peziolo singolo, i 5 segmenti gastrici, poi il capo, se ha 5 segmenti gastrici e capo più piccolo del torace in questo periodo è facile che sia Lasius ( Lasius) sp.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius?
ma come si contano i segmenti? perchè io ne vedo 4?
(non sarà mica una Tapinoma sp.?)
(non sarà mica una Tapinoma sp.?)
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Lasius?
fulmicotone ha scritto:ma come si contano i segmenti? perchè io ne vedo 4?
(non sarà mica una Tapinoma sp.?)
In queste foto sono 5 i segmenti. L'ultimo, quello più caudale, è molto piccolo. Bisogna osservare bene

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius?
Si può azzardare anche di più oltre al genere? Restringere il campo magari a qualche specie? Giusto per curiosità mia.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Lasius?
Le osservazioni di Bremen servivano proprio per restringere il campo al sottogenere. Secondo me però trattasi di sottogenere Lasius in senso stretto, cioè Lasius (Lasius) sp.. Sarebbe lo stesso sottogenere dei niger, anche se sono quasi certo che la specie non sia proprio questa 

Ultima modifica di winny88 il 21/06/2013, 23:46, modificato 1 volta in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius?
Guarda nella lista del prof.Rigato, puoi escludere alcune specie solo per la diffusione, massimo ( se hai visto le operaie) per la colorazione.. ma come ti ho detto, puoi escludere solo alcune specie, in Italia ce ne sono abbastanza. 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti